III Settimana - Domenica (Anno A)
C'è stato un gran parlare negli ultimi anni circa la clonazione, la divisione degli individui animali (o anche esseri umani) in modo che il ragazzo accanto a me potrebbe essere un’esatta copia genetica di me stesso. Uno scienziato americano ha commentato che, se lui o i suoi colleghi riusciranno a clonare esseri umani, eserciteranno un potere equivalente a quello di Dio.
Ma il punto, e la meraviglia, del potere creativo di Dio è che, lungi dal fare cloni, Dio crea individui unici. Ci sono miliardi di esseri umani, ma non ci sono due facce che siano esattamente uguali. Non ci sono due serie di impronte digitali, non esistono due codici di DNA esattamente uguali. Certamente non ci sono due esperienze di vita e di amore che siano esattamente uguali. La creazione è per la varietà, il carattere distintivo, l’unicità e l’individualità, non per l’identità, l'uniformità, la ripetizione e la monotonia. Quando Dio crea te o me, butta via lo stampo. Non vi è alcun altro essere che gode quell'esistenza che è il dono unico di Dio per me.
Circa quarant'anni fa Teilhard de Chardin, gesuita francese, ha sviluppato una (un po' eccentrica) visione della creazione secondo la quale essa si evolve verso un adempimento che egli ha chiamato 'Punto Omega ', un momento o il livello di realtà in cui l'intero universo sarà assunto in Cristo. Per Teilhard, come per i Padri della Chiesa, l'umanità conduce tutta la creazione verso Dio. L’evoluzione fisica è seguita da un progresso morale e spirituale che implica una maggiore individualità e una maggiore unità.
A prima vista, ciò può sembrare strano. Forse che una maggiore individualità significa maggiore disunione dal momento che più ognuno di noi diventa se stesso e più siamo diversi da tutti gli altri? E una maggiore unità deve comportare il sacrificio dell'individualità dal momento che siamo d'accordo di lasciare andare alcuni dei nostri caratteri distintivi per il bene dell’unità? Non è così, dice Teilhard, perché il potere da cui la creazione si evolve continuamente è il potere dell'amore. Che cosa fa l'amore? Tiene insieme ciò che è uguale? Presenta i cloni, gli uni agli altri (in modo che ben note canzoni diventano 'la prima volta che ho visto il mio volto’ e ‘qualche sera incantata, puoi vedere te stesso, in una stanza affollata')? Anzi. La forza dell'amore tiene insieme e unisce le cose che sono diverse.
Teilhard è su un terreno solido qui, basandosi su quello che dice il Nuovo Testamento circa l’opera dello Spirito d'amore di Dio. In 1 Corinzi 12, San Paolo parla di una varietà di doni all'interno del popolo di Dio, ma un solo Spirito. Dice che ci sono tutti i tipi di servizio che si possano fare, ma sempre allo stesso Signore. Lavorare in tutti i tipi di modalità differenti in persone diverse, è lo stesso Dio che opera in tutti loro. Per San Paolo l’amore stabilisce le cose nella loro individualità unica persino mentre le unisce più fortemente a tutto ciò che è diverso. Nel testo suddetto, egli continua a parlare del corpo umano, un simbolo dell'unità di Cristo, un corpo composto da diverse parti e funzioni, ma animato e tenuto insieme in unità da un solo Spirito.
“Che tutti siano uno” è una preghiera centrale cristiana, ma questo sicuramente non può significare una sorta di collasso o di riduzione della varietà, unicità e individualità in una identità monotona. Siamo nel bel mezzo della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Non è ancora chiaro che tipo di unità istituzionale possa essere possibile tra i seguaci di Cristo, che sono attualmente divisi gli uni dagli altri. Certamente non comporterà una sorta di 'clonazione religiosa' in modo che i diversi approcci alla preghiera e al culto, i diversi stili e le accentuazioni teologiche, spiritualità diverse e tradizioni della vita religiosa - non può significare che tutto questo finirà in un solo modo di fare cose.
Allo stesso tempo, ci deve essere qualche accordo fondamentale tra individui e gruppi, se si vuole essere in pace l’uno con l'altro. La spinta verso un maggiore rispetto e una più profonda comprensione di altre confessioni cristiane deve continuare a tutta forza. Un compito centrale del tempo in cui viviamo è quello di promuovere una maggiore comprensione tra le grandi religioni del mondo e un dialogo continuo con tutti coloro che 'cercano Dio con cuore sincero' (Preghiera Eucaristica IV).
Qualsiasi unità di cui possiamo godere risiede in primo luogo in Dio, fonte di ogni vita e amore. Ci è permesso, e siamo resi capaci, di condividere l'unità che è di Dio, di averne qualche assaggio nelle nostre esperienze di amore. Anche in Dio l'unità non significa uniformità noiosa e monotona identità perché dentro l'unità assoluta di Dio ci sono tre Persone, il Padre e il Figlio e lo Spirito d'amore che è il loro legame di unità. E all'interno della nostra esperienza è la realtà del matrimonio, che è un luogo privilegiato di amore e di unità in cui due che sono piacevolmente diversi, l'uomo e la donna, diventano uno pur rimanendo sempre se stessi.
Nessun commento:
Posta un commento