Un regalo più grande non potevi farmi, uno zampillo d’acqua fresca dopo giorni e giorni in un deserto che sai bene quanto arido. Sarò all’altezza di questo dono, lo prometto a me stessa.
Etty Hillesum

Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!
Caterina da Siena

venerdì 26 aprile 2019

L'AMORE INDICA LA STRADA

Venerdì fra l'ottava di Pasqua

L'ultimo capitolo del vangelo di Giovanni è stato descritto come una sorta di ripetizione, ripresa o ricapitolazione di gran parte dei vangeli: la chiamata dei discepoli, i pani, l'eucaristia, il camminare sull'acqua, la brace di carbone, una pesca miracolosa, le reti, la pesca di uomini, Simon Pietro, Tommaso, Natanaele, i figli di Zebedeo, altri due (come altrove ci sono spesso "altri discepoli").
Allo stesso tempo, è ora detto "dall'altro lato". È post-pasquale e un po'surreale (gli esseri umani sono in mare e i pesci sono sulla riva). Succede "quando già era l’alba", tra il tempo dell'oscurità e la prima luce del giorno. Avviene tra acqua e terra. Ci potrebbe ricordare il segno di Giona, con gli uomini vomitati fuori dal mare. E Cristo come pesce e pane.
I discepoli sono indotti a vedere che Gesù è vivo ed è presente in mezzo a loro. L'amore indica la strada e il discepolo amato è il primo a parlare. Non è la prima volta che il vangelo di Giovanni ci insegna che l'amore è il primo a rendersi conto delle cose – il discepolo amato ha raggiunto la tomba prima di tutti, Maria Maddalena è stata la prima a incontrare il Risorto, ora l'amore indica la strada.
Pietro agisce in modo strano. Ci sono buone ragioni per questo. La brace di carbone sulla quale qualcuno sta preparando la colazione gli ricorda l'ultima volta che si era trovato davanti a un fuoco di carbone e aveva rinnegato Gesù. È noto che il suo triplice rinnegamento è ora annullato da una triplice affermazione del suo amore per Gesù. È ancora un capo nel gruppo, scelto per avere un'attenzione particolare, ‘soprintendendo’, in qualche modo, all'opera di pesca della Chiesa.
E l'Eucaristia è il modo supremo in cui i discepoli sanno di essere in presenza del Signore Risorto, riconoscendolo nella frazione del pane, lasciandosi nutrire da lui, dando se stessi in servizio amorevole agli altri così come lui ha dato completamente se stesso in amorevole servizio a noi.

giovedì 25 aprile 2019

LA CREATIVITÀ DEL DIO DELLE SORPRESE

Giovedì fra l'ottava di Pasqua


Pietro e Giovanni sono testimoni. Essi testimoniano gli eventi accaduti, la condanna e l'esecuzione di Gesù di cui tutti sono già a conoscenza, ma poi anche la sua risurrezione. Questo è il compito specifico dell'apostolo: essere testimone della risurrezione.
Questo li obbliga a diventare anche interpreti, maestri di un nuovo modo di leggere le Scritture. La legge, i profeti, i salmi, la promessa ad Abramo, l'alleanza con Mosè, l'insegnamento dei profeti da Samuele in poi ... tutto deve essere riesaminato alla luce di ciò che è successo. Abbiamo familiarità con l'idea che la vita e il ministero di Gesù assumono un nuovo significato quando li leggiamo alla luce della risurrezione. Ciò che gli apostoli ci insegnano è che tutta la storia dei rapporti di Dio con la gente assume un nuovo significato quando viene riletta alla luce della risurrezione.
Proprio come c'è continuità e discontinuità nell'esperienza dei discepoli del Risorto, c'è continuità e discontinuità nella comprensione della storia di Israele. Talvolta lo riconobbero e lui era per loro una persona familiare. In altre occasioni non riuscivano a riconoscerlo o addirittura li riempiva di paura e di inquietudine. Le antiche promesse fatte a Israele: sono realizzate o soppiantate nella risurrezione di Gesù? Ciò che è accaduto ha una continuità con quello che era successo prima o no? A questa domanda dobbiamo rispondere "entrambe le cose": c'è continuità nel compimento delle promesse, c'è discontinuità nel modo radicalmente inatteso in cui sono state realizzate.
Possiamo fare un passo ulteriore e dire che anche la vita della Chiesa e ogni vita vissuta alla luce di questa fede saranno caratterizzate dalla continuità e dalla discontinuità. A volte le cose si svolgeranno nei modi in cui ci aspettiamo a partire da ciò che abbiamo già sperimentato dei modi di agire di Dio con noi. Ma a volte le cose si svolgeranno in modi che non ci aspetteremmo o non sospetteremmo. Non c'è fine all'inventiva del "Dio delle sorprese" che è sempre creativo ed è anche sempre fedele.

Significa che la risurrezione non è semplicemente una questione di lasciare ciò che è “qui” per essere "lì", ma è una trasformazione di ciò che è “qui”, questo corpo, queste relazioni, questo comportamento, qui e ora. Non è solo una questione di aspettare qualche illuminazione futura, ma di nuovo significato, nuova luce, nuove possibilità per dove siamo ora e per chi siamo. Si tratta di ripensare il nostro passato, leggendolo alla luce della risurrezione, per vivere una nuova vita ora e in futuro.

mercoledì 24 aprile 2019

IL CONFORTO DELLA SUA PRESENZA

Mercoledì fra l'ottava di Pasqua

Qualcosa ha impedito loro di riconoscerlo. Cos'era? Paura o sgomento? Una cecità causata dall'umiliazione e dalla sconfitta? O il fatto che neanche per un momento avevano previsto una resurrezione quindi l'ultima cosa che poteva venir loro in mente era che potesse essere Gesù? O qualcos'altro?
La loro difficoltà a riconoscere che Egli era davvero risorto dai morti si è lentamente dissolta al vibrare della sua voce, alle parole del suo insegnamento, alla sua apertura delle Scritture per loro, quando mostrava come le parole delle Scritture si applicavano al Cristo, a ciò che gli doveva accadere...
Sempre senza riconoscerlo, gli chiedono di restare con loro, anche se lui fa come per andare avanti. Al loro invito rimane. Cosa significa? Stanno trovando conforto in quello che sta dicendo loro, nella Sua presenza, anche se non riconoscono ancora pienamente che è Lui. Ma poi prese il pane, lo benedisse, lo spezzò e lo diede loro, e in queste azioni eucaristiche Lo riconoscono, nella frazione del pane, nella frazione (così sembra) della Sua presenza con loro.
Il messaggio è chiaro e potente, per la prima comunità dei credenti e fino a noi molti secoli dopo. Non avere paura. Abbi un cuore grande. Egli rimane con te, così come rimase con noi, nell'apertura delle Scritture e nella frazione del pane.

martedì 23 aprile 2019

MENTRE CERCAVA COLUI CHE IL SUO CUORE AMAVA

Martedì fra l'ottava di Pasqua



Le apparizioni della Risurrezione si possono forse definire più adeguatamente come ‘incontri di Risurrezione’. È apparso, sì, ed è stato visto, anche se a volte non immediatamente riconosciuto. Ma c'è anche la conversazione, lo stare seduti a tavola, il camminare insieme lungo la strada, il preparare la colazione, il mangiare pesce e con Tommaso, forse, toccare.
Né è necessaria semplicemente una vista fisica al fine di 'vedere' il Risorto. In molti di questi incontri c'è incertezza su chi sia, dubbio e discussione, paura e apprensione. Il Signore Risorto lo si incontra all’interno della fede e, in primo luogo, con l'amore. Coloro che hanno ascoltato la predicazione degli apostoli si sono sentiti 'trafiggere il cuore'. Maria piangeva mentre cercava colui che il suo cuore amava. Il discepolo prediletto è il primo a riconoscerlo nell'incontro annotato in Giovanni 21.
Questi incontri sono sempre anche vocazionali. C’è sempre il caso che la grazia comporta la vocazione. L'incontro con il Signore Risorto spinge verso la missione, le persone vengono inviate per parlare agli altri, per continuare l'opera di Gesù, per essere gioiose e impegnate nel lavoro di edificazione della Chiesa.
Maria riconosce Gesù quando la chiama per nome. Tante storie vocazionali nella Bibbia prendono questa forma. E poi la manda: 'Va’ dai miei fratelli e dì loro'. Lei diventa l'apostola degli apostoli, prima testimone della risurrezione.
Maria Maddalena è stata identificata con la donna della quale leggiamo, in Luca 7, che lava i piedi di Gesù con le sue lacrime e li asciuga con i suoi capelli. Che fosse la stessa o no, possiamo dire di Maria Maddalena che ha visto il Signore Risorto, perché ha molto amato. La sua testimonianza è parte della testimonianza apostolica su cui è fondata la fede di tutte le successive generazioni di discepoli.