Un regalo più grande non potevi farmi, uno zampillo d’acqua fresca dopo giorni e giorni in un deserto che sai bene quanto arido. Sarò all’altezza di questo dono, lo prometto a me stessa.
Etty Hillesum

Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!
Caterina da Siena

domenica 23 aprile 2017

LA FEDE: UN CONTATTO MISTERIOSO CON DIO

II Settimana di Pasqua - Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia (Anno A)

Letture: Atti 2,42-47; Salmo 118; 1 Pietro 1,3-9; Giovanni 20,19-31 

Ogni religione, possiamo pensare, opera una distinzione tra ciò che San Paolo chiama la carne e lo spirito. La religione si occupa di cose spirituali e attualmente è spesso chiamata semplicemente "spiritualità". Paolo ci incoraggia ad essere spirituali piuttosto che non spirituali.
Gesù è spesso impegnato nel tentativo di condurre i suoi ascoltatori da ciò che potremmo chiamare una comprensione "carnale" dei desideri umani a una "spirituale". Alla donna di Samaria viene insegnato che negli esseri umani oltre alla sete fisica c'è una sete spirituale di acqua viva (Giovanni 4). I discepoli interpretano un riferimento al cibo come un'affermazione sulla fame fisica e Gesù li corregge, sottolineando che c'è anche un altro tipo di cibo da considerare (Giovanni 6).
L'uomo nato cieco è in grado di vedere colui che lo ha curato, ma Gesù lo porta ad un altro tipo di vista per cui egli percepisce Gesù come Figlio dell'uomo (Giovanni 9). I farisei pensano di vedere ciò che è significativo spiritualmente ma sono veramente ciechi finché non riconoscono Gesù (Giovanni 9).
Il capitolo 11 del vangelo di San Giovanni racconta la resurrezione di Lazzaro dai morti. Ancora una volta, c'è un contrasto tra vita e vita spirituale, malattia e malattia spirituale, morte e morte spirituale. I discepoli intendono il riferimento di Gesù a Lazzaro che riposa come un'indicazione che presto starà meglio e Gesù è costretto a sottolineare il fatto che Lazzaro è veramente morto. Marta e Maria ascoltano le parole di conforto e di amore di Gesù, ma ancora sentono che se fosse venuto prima la vita di Lazzaro si sarebbe potuta salvare.
I desideri di cibo, bevanda, compagnia, vista, vita - sono tutte cose naturali e sane nell'animale umano. Ma l'essere umano è fatto per qualcosa di più di queste cose (ciò non significa che l'essere umano dovrebbe cercare di vivere senza di esse). Sembra che sia relativamente facile pensare ad una specie di "secondo ordine" di desiderio in noi, un livello più alto o profondo, in cui il parlare di cibo spirituale, acqua, comunione, vista e intimità con Dio sembra avere un senso . A volte la gente dice persino di avere "esperienze spirituali", parla di qualche conoscenza diretta di questo livello di desiderio e di pienezza.
Ma così come dobbiamo sollevare seri interrogativi su tutti i nostri concetti e immagini di Dio, sottoponendoli alla riflessione e alla critica, dobbiamo sollevare seri interrogativi anche su ogni esperienza che pretenda di essere un'esperienza di Dio, sottoponendola anche alla riflessione e alla critica.
Un mio buon amico nell'Ordine è morto qualche anno fa. Era un uomo piccolo, timido, tranquillo, parlava molto, molto piano, tanto che era proprio difficile sentirlo. Accanto a una specie di semplicità, aveva un'anima grande. Gli ho chiesto una volta se possiamo sapere che crediamo. Rispose immediatamente. "No", disse, "non possiamo sapere che crediamo. Crediamo che crediamo". Poiché la fede è un contatto unico e misterioso con Dio e non è solo un'esperienza nostra, la stessa fede deve ricorrere alla fede. Non è un'esperienza nel senso ordinario della parola. Questo significa che il cristianesimo non è solo una "spiritualità", nel senso in cui tale termine viene popolarmente inteso, riferendosi alla "parte più profonda" o "più alta" degli esseri umani.
Nei testi meravigliosi di Giovanni 4, Giovanni 9 e Giovanni 11, non c'è solo una semplice domanda di bevande e bevande spirituali, di vista e di vista spirituale, della vita e della vita spirituale. Lo spirituale potrebbe ancora riferirsi solo a qualcosa in noi mentre per San Paolo lo spirituale si riferisce innanzitutto allo Spirito Santo che ci unisce con il Padre attraverso il dono della fede in Cristo. In questi passi evangelici, infine, il punto centrale è Gesù stesso e la fede in lui come la porta della vita sulla quale egli sta ammaestrando. Dice alla donna di Samaria "Io che ti parlo, io sono il Messia". E all'uomo cieco "Stai vedendo il Figlio dell'uomo; egli ti sta parlando". E a Marta: "Io sono la risurrezione. Chi vive e crede in me non morirà mai".
La fede è quindi l'"esperienza" centrale cristiana (manca una parola migliore). Poiché la fede ci unisce a Dio come verità, è la garanzia che le nostre aspirazioni spirituali non sono solo la creazione dei desideri dei nostri cuori. Attraverso la fede, sappiamo che ciò che desideriamo è vero e non è solo una bella storia. Ma sappiamo di questo credere solo attraverso il credere. Entriamo nella vita cristiana giungendo a credere in Gesù come Cristo. Non succede che vediamo e poi crediamo. Né crediamo e poi vediamo. Qui, nel viaggio di questa vita, credere è vedere.

Nessun commento:

Posta un commento