Un regalo più grande non potevi farmi, uno zampillo d’acqua fresca dopo giorni e giorni in un deserto che sai bene quanto arido. Sarò all’altezza di questo dono, lo prometto a me stessa.
Etty Hillesum

Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!
Caterina da Siena

giovedì 5 marzo 2020

IL CORAGGIO DELLA PREGHIERA



I SETTIMANA DI QUARESIMA - GIOVEDI


Ester è nota per la sua bellezza e per il suo coraggio. Quando sentiamo di lei per la prima volta, ci viene detto che a differenza di tutte le giovani donne nel regno, ella attira lo sguardo del re. Ha 'trovato grazia ai suoi occhi': in altre parole, fu lei la sola che egli notò di tutte le candidate che avrebbero voluto essere le sue consorti. Doveva essere una donna di eccezionale bellezza.

La lettura della sua storia ci suggerisce che fu anche una donna di eccezionale coraggio. Sappiamo che l'amore perfetto scaccia il timore, ma sappiamo anche che il nostro amore non è mai perfetto. Quindi, qualche paura rimane. E ci può essere anche una paura accentuata nella relazione con coloro che amiamo, di deluderli, di offenderli, di ferirli. Un grande amore è compatibile quindi con una grande paura, non con il timore servile ed egocentrico di punizione che viene scacciato dall’amore, ma con il tipo di paura che sperimentiamo alla presenza di grande bellezza, di vera santità, di bontà innegabile. Una paura che è una sorta di timore reverenziale.

Il coraggio non è una virtù che rimuove la paura, ma una virtù che ci permette di fare ciò che è giusto, nonostante la paura. Rimaniamo nella paura anche nel momento in cui ci comportiamo con coraggio. E vediamo questo nella potenza della preghiera di Ester, una parte della quale viene letta come prima lettura di oggi. Lei non ha tanta paura di Dio, come ne ha di suo marito: ha bisogno di prendere in mano la propria vita, di rischiare la sua ira, se intercede per il popolo.

Ma lo fa, le sono date le parole con cui pregare. 'Liberaci dalla mano dei nostri nemici', dice, 'volgi il nostro lutto in gioia e le nostre sofferenze in salvezza'. Liberaci dal male.

Gesù ci incoraggia ad avere lo stesso atteggiamento di fiducia e di confidare nel Padre. Dovremmo rivolgerci a lui nella preghiera, anche quando abbiamo paura e apprensione, quando ciò può sembrarci terribile e minaccioso. Chiedi, cerca, bussa. Se non è possibile trovare le parole usa le parole di Ester, o le parole di Giobbe, o le parole dei Salmi, soprattutto le parole che Gesù ci ha insegnato. Parlano tutti già delle cose per le quali vogliamo pregare.

Dovremmo praticare la preghiera e questo è l'unico modo per imparare. Siamo già più di una settimana in Quaresima ed è uno degli scopi principali di questo tempo il tornare alla preghiera, il farlo più regolarmente, il dare più tempo ed energia a questo. Possiamo aver bisogno di coraggio in un primo momento, se ci sentiamo oppressi dai nostri peccati, delusi per lo stato della nostra anima. Possiamo aver bisogno di andare a confessarci per sollevarci da questa schiavitù e bandire questa delusione. Allora, potremo pregare di nuovo con coraggio.

E bisogna ricordare il nostro prossimo nelle nostre preghiere. Gesù non permetterà che ci rifugiamo in una vita spirituale egocentrica, in un’egocentrica ricerca di 'santità'. ' Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro’, dice il Vangelo di oggi. 'Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori', dice il Padre nostro. Il suo amore per il suo popolo dà ad Ester il coraggio di parlare, in primo luogo a Dio, e poi al re. Quando anche noi saremo toccati dal grande bisogno degli altri troveremo facile pregare, le parole verranno. Troveremo anche il coraggio non solo di parlare con Dio, ma di affrontare qualunque bisogno umano da cui ci sentiremo interpellati.
 

Nessun commento:

Posta un commento