Un regalo più grande non potevi farmi, uno zampillo d’acqua fresca dopo giorni e giorni in un deserto che sai bene quanto arido. Sarò all’altezza di questo dono, lo prometto a me stessa.
Etty Hillesum

Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!
Caterina da Siena

domenica 5 marzo 2017

IL DESERTO, IL TEMPIO, LA MONTAGNA


I DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO A


Le realtà sulle quali Gesù fu tentato dal diavolo sono tutte le cose che egli più tardi farà, ma le farà per amore del Padre suo e non su invito di Satana. Nei miracoli del pane e nel mistero dell'Eucaristia assicura il pane agli affamati. Nella follia della sua passione si mette completamente sotto la custodia del Padre e degli angeli, ed è sostenuto persino sul punto di essere risuscitato dai morti. Innalzato sulla croce nella collina del Calvario, regnerà su tutti i regni del mondo, una sovranità confermata nella sua ascensione alla destra del Padre. Egli dimostra di essere il Figlio di Dio, ma lo fa non alle condizioni del diavolo, come opera di orgoglio e di autoaffermazione, ma semplicemente per amore del Padre suo, in risposta alla volontà del Padre conosciuta attraverso la preghiera.

Anche se siamo tentati di leggere la storia di Adamo ed Eva come rozza e primitiva, siamo avvertiti che il serpente era astuto più di tutte le bestie della terra. Così il diavolo presenta a Gesù non l'opposto di ciò che riguarda la sua missione ma un simulacro, un qualcosa di così vicino a ciò che davvero è la sua missione che potrebbe proprio funzionare. 'Se tu sei Figlio di Dio ...' è un argomento aperto, seducente e non giudicante. C'è sempre una verità in ciò che il diavolo promette: 'Tu non morirai' - beh non immediatamente, o forse non fisicamente, ancora, ma certamente nel tuo rapporto con Dio. Le tentazioni dicono allora qualcosa di vero circa la missione di Gesù, ma alle condizioni del Diavolo e in maniera così distorta e perversa.

Queste tentazioni di Gesù che leggiamo ogni anno la prima Domenica di Quaresima sono paradigmatiche in due modi. In primo luogo, riassumono tutte le tentazioni vissute da Gesù nel corso della sua vita. Le possibilità a lui offerte sono qui sempre presenti: la tentazione di fare miracoli e così convincere la gente piuttosto che invitarla e guidarla ad un’obbedienza sincera; la tentazione di evitare di mettersi completamente sotto la custodia del Padre ('questo calice passi da me') e così tirarsi indietro dal compito che gli è affidato; la tentazione di essere un altro tipo di re ('Lungi da me, satana') e così fondamentalmente tradire chi ha visto in lui la possibilità di una reale salvezza. Sono anche paradigmatiche come tentazioni di ogni uomo: vogliamo davvero mettere Dio al primo posto nella nostra vita senza essere distratti da desideri di autoconservazione, di potere, di essere qualcosa agli occhi di altre persone, piuttosto che agli occhi di Dio? Vogliamo davvero amare Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima, tutta la nostra forza?

Il diavolo ora invita Gesù ad agire piuttosto che aspettare. È ancora un altro aspetto del cedere alla tentazione: anticipiamo, agiamo prima del tempo e cerchiamo di impadronirci di ciò che ci deve essere dato. Afferrando il dono distruggiamo il suo carattere di dono e la nostra attenzione si allontana dal Donatore. Nostro interesse diventano i doni di Dio, piuttosto che il datore di quei doni. Quando cediamo alla tentazione, trasformiamo Dio di nuovo in un fornitore di cibo, in un datore di sicurezza e identità, e in un potere che cerchiamo di manipolare. Il diavolo ci invita a prendere il controllo della nostra vita, a essere maturi e adulti, a prendere decisioni per noi stessi (informati sulle loro conseguenze dal diavolo!), per allontanarsi dal 'regolamenti' di Dio apparentemente arbitrari per costruire un mondo che sembra buono per noi, e il mondo migliore di quello che Dio sembra essere in difficoltà a gestire. E che casino che facciamo!

Il giardino, che dovrebbe essere un luogo gioioso per l'amante e la sua amata, diventa un deserto. Il tempio, che dovrebbe essere un luogo di preghiera per tutte le nazioni, diventa un covo di ladri. La montagna, che dovrebbe essere un luogo da cui vedere di più e vedere meglio, diventa rumorosa e confusa. Questi luoghi di incontro con Dio - il deserto, il tempio, la montagna - sono sempre anche i luoghi di prova. Il diavolo ha più interesse per i luoghi in cui gli esseri umani cercano di impegnarsi con Dio. Ma attraverso la tenera misericordia di Dio il deserto diventerà un luogo da cui proviene una nuova vita, un luogo in cui le persone imparano di nuovo a camminare con Dio. I profeti hanno parlato di questo e Gesù lo compie. Attraverso il rinnovamento radicale del suo significato e del suo scopo, il tempio diventa di nuovo il luogo di un vero sacrificio, il luogo in cui possiamo essere sicuri della presenza di Dio, e il tempio è ora il Corpo di Cristo. Dalla avvilente collina del Golgota, con la sua morte in croce, Gesù dona al mondo la prospettiva attraverso cui tutte le cose si devono giudicare, tutta la vita e l'amore, tutto il peccato e la morte, tutte le aspirazioni e il fallimento. Sulla croce, come dice S. Agostino, Gesù insegna ex cathedra - a tutti i regni del mondo dà l'insegnamento completo, finale ed eternamente autorevole sul peccato e sull’amore.

I racconti delle sue tentazioni ci insegnano che Gesù è il secondo Adamo. Egli è ‘ogni uomo’, egli è Israele. È fedele al credo di Israele non solo recitando le parole di quel credo, ma rendendo effettive quelle parole. Così egli non dimentica Dio quando è sazio o quando ha fame. Non adora alcun altro Dio. Non rivendica regalità sulle nazioni fino a quando non gli sarà data. Non è ancora il momento per rispondere alla domanda strategicamente condizionale del diavolo, 'se tu sei il Figlio di Dio ...' Ma nel tempo opportuno di Dio si avrà risposta, nella pienezza dei tempi, quando sarà venuta l'ora. Allora tutti gli uomini e le donne vedranno la salvezza del nostro Dio, tutti gli uomini e le donne saranno invitati a condividere la sua gioia, per regnare nella vita per mezzo di Gesù Cristo, il Figlio dell'Uomo e il Figlio di Dio.

Nessun commento:

Posta un commento