Un regalo più grande non potevi farmi, uno zampillo d’acqua fresca dopo giorni e giorni in un deserto che sai bene quanto arido. Sarò all’altezza di questo dono, lo prometto a me stessa.
Etty Hillesum

Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!
Caterina da Siena

mercoledì 16 aprile 2025

MERCOLEDI SANTO


Da bambini chiamavamo questo giorno 'Mercoledì della spia'. È il giorno che Giuda ha speso alla ricerca di Cristo, cercando l'opportunità di tradirlo. In pochi giorni sentiremo di Maria Maddalena, anche lei alla ricerca di Cristo, di colui che hanno portato via. 

Ci piace pensare a noi stessi come a persone 'alla ricerca di Cristo', che cercano di trovarlo e riconoscerlo nelle diverse circostanze della propria vita. Sia Giuda che Maria lo hanno cercato. Perché noi lo stiamo facendo, allora, qual è la nostra motivazione? Che cosa vogliamo fare con lui quando lo troveremo? Speriamo che la nostra motivazione sia più vicina a quella di Maria, cioè che abbiamo imparato ad amare lui, che a quella di Giuda, cioè che vogliamo usarlo, o persino, in qualche modo, 'abusare' di lui.

Nel corso della nostra vita, di tanto in tanto perdiamo Cristo e questa è per noi l'occasione di riflettere, in primo luogo, sul perché lo cerchiamo. Laddove siamo certi che lo troveremo - la creazione, la Bibbia, il vicino di casa, la liturgia, la vita e l'opera della Chiesa, l'Eucaristia - a volte siamo riempiti di un senso della sua presenza, e altre volte questi stessi luoghi ci lasciano nella freddezza. La vita spirituale è una serie di perdite e di ritrovamenti di Cristo. Nel Cantico dei Cantici, grande testo mistico della Bibbia, essa è stata descritta come un gioco di ‘nascondino’, cui piace giocare ai bambini e agli amanti, fingendo di perdere quello che amano in modo da provare l'emozione di ritrovarlo.

Nella nostra vita di fede non sempre questo si percepisce come un gioco. E si gioca per davvero, mentre lo perdiamo e troviamo ripetutamente. Ma ciò avviene affinché scopriamo il motivo per cui lo stiamo cercando. Come i discepoli nel Vangelo di oggi, non siamo sicuri di non essere proprio noi coloro che lo tradiranno. Lo cerco perché lo amo o per rassicurare me stesso riguardo qualcosa? Lo cerco perché voglio semplicemente essere con lui o perché voglio usare in qualche modo lui, la sua vita, il suo insegnamento, la sua potenza, per scopi che non sono coerenti con la sua vita e il suo insegnamento o il suo potere?

Il perdere e il ricercare e il ritrovare continueranno finché non impariamo questo: è Cristo che ci sta cercando e tutti noi abbiamo bisogno di sapere come riceverlo per dargli il benvenuto, per aprire la porta a lui che bussa, per essere grati e gioiosi per il suo amore salvifico.

1 commento:

  1. Che bello spunto!
    Trovo il paragone con il nascondino molto efficace per riflettere sui nostri nascondini con noi stessi e con Lui; sulle nostre debolezze di amanti e amati in senso lato, presi spesso da paure e aggrappati all'ancora di salvezza che mai ci abbandona, nelle gioie e nei dolori.
    Grazie.

    RispondiElimina