Letture: Ezechiele 47:1-9,12; Salmo 45; Giovanni 5:1-3,5-16
C'è una meravigliosa ospitalità nella domanda di Gesù: “Vuoi guarire di nuovo?” Può sembrare un po' strana: sicuramente la risposta è ovvia. Ma Gesù non presume. Oltre alla sua ospitalità, c'è la sua obbedienza nel senso letterale del termine: il suo ascolto, il modo in cui offre uno spazio in cui l'altro può parlare ed essere ascoltato. È il cuore di tutto l'amare, il permettere all'altro di essere, di parlare, di dirci ciò che vuole, di ascoltare ciò che vuole dire e non solo ciò che noi pensiamo che voglia dire.
Questo rende il commento di Gesù, verso la fine, ancora più perplesso: “Assicurati di non peccare più, o ti potrà accadere qualcosa di peggio”. Peggio di cosa, potremmo chiederci. Peggio di essere malati per trentotto anni? Ma sicuramente Gesù stesso ha lottato duramente contro questo legame tra peccato e sofferenza, ha cercato di spezzarlo. Nel capitolo 9 del vangelo di San Giovanni lo troveremo opporre una forte resistenza all'idea, nel caso dell'uomo nato cieco.
“Qualcosa di peggio” può solo significare una paralisi spirituale, peggiore della disabilità fisica di cui soffriva. Ciò avvicina questa storia a quella dell'uomo paralizzato fatto scendere dal tetto a cui Gesù dice “ti sono perdonati i peccati”. Cosa è più difficile, dire che i tuoi peccati sono perdonati o dire alzati e cammina? Perdonare i peccati deve essere la cosa più difficile, la guarigione dell'umanità a quel livello radicale in cui il desiderio è confuso, la comprensione è offuscata e la volontà è distorta.
Ma questa è la guarigione promessa dal mistero pasquale. Tutti coloro che sono entrati nelle acque del battesimo (la piscina delle pecore) sono resi nuovi, nati di nuovo, messi a posto, resi capaci di camminare sulla via di Gesù. Egli non è mai sentimentale e sempre sincero. Il malato viene portato alla luce di questa verità. È guarito, ma deve continuare a camminare nella stessa luce. E così l'uomo diventa un apostolo, dicendo che è stato Gesù a guarirlo.
Nessun commento:
Posta un commento