Un regalo più grande non potevi farmi, uno zampillo d’acqua fresca dopo giorni e giorni in un deserto che sai bene quanto arido. Sarò all’altezza di questo dono, lo prometto a me stessa.
Etty Hillesum

Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!
Caterina da Siena

lunedì 18 novembre 2024

Settimana 33 Lunedì (Anno 2)

Letture: Apocalisse 1,1-4; 2,1-5; Salmo 1; Luca 18,35-43

La domanda “Che cosa vuoi che io faccia per te?” può sembrare strana. Non è forse ovvia? Possiamo immaginare gli astanti che pensano o addirittura dicono: “Anche lui è cieco, non vede che l'uomo è cieco e quindi, ovviamente, la guarigione dalla sua cecità è ciò che l'uomo vuole?”.

Ma Gesù non presume, non salta a questa conclusione. Lascia che sia l'uomo a dire ciò che vuole. Gli dà spazio, uno spazio di rispetto e di attenzione, permettendogli di parlare e di dire ciò che vuole che il Signore faccia per lui. Lascia spazio alla preghiera.

La nuova creazione nasce in queste conversazioni tra il Verbo incarnato e gli esseri umani. Come nell'Annunciazione, così in molti altri luoghi dei Vangeli ci sono conversazioni tra Gesù e altre persone sui loro bisogni e le loro necessità, sulle difficoltà e le angosce della loro vita.

La conversazione tra rivelazione e fede è il fondamento della nuova creazione, la rivelazione del Padre nel Figlio e la risposta di fede da parte degli esseri umani. La creazione è, ovviamente, opera di Dio, ma per grazia di Dio è un'opera che si realizza anche attraverso il pensiero e la decisione dell'uomo. La preghiera è il nostro modo di partecipare a questa conversazione.

Le letture di oggi ci invitano anche a pensare ai modi in cui rimaniamo ciechi. Per esempio, quanto chiaramente vediamo il livello di significato contenuto nell'Apocalisse di San Giovanni che leggeremo nelle prossime due settimane? Ci sono altri modi in cui sappiamo di essere ciechi, ma questo è uno su cui riflettere: vedere il significato profondo e futuro della storia umana che ci viene rivelato in questo ultimo libro del Nuovo Testamento.

Nessun commento:

Posta un commento