Un regalo più grande non potevi farmi, uno zampillo d’acqua fresca dopo giorni e giorni in un deserto che sai bene quanto arido. Sarò all’altezza di questo dono, lo prometto a me stessa.
Etty Hillesum

Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!
Caterina da Siena

domenica 30 giugno 2024

Settimana 13 Domenica (Anno B)

Letture: Sapienza 1:13-15; 2:23-24; Salmo 29; 2 Corinzi 8:7, 9, 13-15; Marco 5:21-43

"Talitha kum", "bambina, alzati". È uno dei luoghi del Nuovo Testamento in cui troviamo parole aramaiche. Ci sono molti luoghi di questo tipo, soprattutto nei vangeli, e in particolare nel vangelo di Marco. Si ritiene che l'aramaico fosse la lingua madre di Gesù. È una lingua usata ancora oggi, ad esempio dalle comunità cristiane in Iraq.

Possiamo fare delle ipotesi sul perché queste parole e frasi siano sopravvissute nel Nuovo Testamento. Non sembra esserci consenso tra gli studiosi sul motivo della loro presenza e sul perché compaiano proprio nei luoghi in cui le troviamo. Le tre occorrenze più importanti di parole aramaiche nel Vangelo di Marco sembrano essere le seguenti: il passo che leggiamo oggi in cui Gesù dice "talitha kum" alla bambina, il passo di Marco 14 che racconta l'agonia di Gesù nel giardino e in cui egli prega il Padre come "Abba", e le parole pronunciate da Gesù dalla croce, riportate da Marco, "Eloi, eloi, lama sabachthani".

L'elemento comune a tutti e tre è la morte. In tutti e tre i momenti Gesù si confronta con la morte. Sono tutti momenti in cui la fede o la fiducia in Dio sono messe alla prova più estrema, quando Gesù si confronta con la morte, il nemico finale e definitivo, l'ultima arma nell'arsenale del regno di Satana. E la morte sembra la vittoria di quel regno. Dopo aver dimostrato di avere potere sulle malattie e sui demoni, sul peccato e sulle forze della natura, che dire della morte? Cosa può fare il Messia di fronte alla morte? Egli proclama che il regno di Dio è vicino, un regno che riguarda la vita, la pienezza della vita, la vita eterna. Come se la caverà nella battaglia con la morte? Il suo regno sarà in grado di affrontarla?

Possiamo immaginare che le parole aramaiche sopravvivano perché questi incontri con la morte sono i più intensi, dal punto di vista emotivo, del ministero di Gesù. Sappiamo dalla sua reazione alla morte di Lazzaro quanto fosse profondamente colpito dal potere della morte. È facile capire che il Getsemani e il Golgota sono i momenti più emozionanti per lui personalmente, i momenti di lotta più profonda: rimarrà fedele anche in questa oscurità sempre più profonda? Vedere una giovane ragazza morente, forse addirittura morta, avrebbe toccato anche i duri di cuore e li avrebbe spinti alla compassione. A maggior ragione Colui che è la fonte della vita, che ama infinitamente quella bambina.

C'è un fattore comune, dunque, in quelli che sembrano gli usi più significativi delle parole aramaiche nel Vangelo di Marco: sono registrati quando Cristo si scontra con la morte. Sono usate in momenti di forte emozione di fronte alla morte. Come se anche per i testimoni che registrano questi incontri l'esperienza fosse profondamente emotiva, tanto che le parole e le frasi vere e proprie, nella lingua madre del Signore, sono state impresse nel cuore, nella mente e nella memoria. La prima lettura di oggi ci ricorda che questi incontri con la morte mettono il Signore della Vita di fronte al veleno che è stato introdotto nella creazione attraverso l'invidia del diavolo: "Dio ha fatto l'essere umano imperituro, a immagine della natura di Dio stesso, ed è stata l'invidia del diavolo a portare la morte nel mondo".

È una speculazione, una meditazione, ma è almeno interessante. E forse molto più che interessante, perché solleva la domanda chiave: come se la cava la fede di fronte alla morte? La mia fede? La vostra fede? La fedeltà di Gesù? La nostra fiducia in lui? Siamo in grado di mantenere l'equilibrio di fronte alla morte? Continuiamo allora a credere e a sperare che con Dio tutto è possibile?

sabato 29 giugno 2024

SS Pietro e Paolo

Letture: Atti 12:1-11; Salmo 34; 2 Timoteo 4:6-8, 17-18; Matteo 16:13-19

La città di Roma continua a essere considerata il centro del cristianesimo. Gesù aveva predetto la diffusione del cristianesimo fino a Roma, fino ai confini della terra. Ma non è solo perché Roma era la capitale dell'impero che ha assunto un ruolo centrale nella Chiesa cristiana.

San Pietro e San Paolo predicarono il Vangelo, insegnarono la fede e la testimoniarono con il loro amore e il loro martirio. La comunità cristiana di Roma era una comunità privilegiata. Custodiva la memoria di questi due grandi apostoli. Proteggeva e venerava le loro tombe. Poteva far risalire la propria comprensione della fede a Pietro e Paolo.

Tra le molte chiese fondate dagli apostoli, Roma occupava quindi un posto speciale perché la sua vita cristiana era fondata sulla predicazione di Pietro e Paolo e sul loro sangue versato per amore di Gesù. Altre chiese, fondate da Sant'Andrea o da San Giovanni o da qualche altro apostolo, si rifecero a Roma.

Sant'Ignazio di Antiochia, scrivendo alla Chiesa di Roma intorno al 110 d.C., la descriveva come "avente il posto principale nell'amore". Settant'anni dopo, sant'Ireneo di Lione si riferiva alla Chiesa di Roma come alla "Chiesa più grande e più antica". La fede e l'amore cristiani erano considerati autenticamente insegnati a Roma, se erano insegnati ovunque. Questo perché il seme da cui nacque la comunità cristiana di Roma fu la fede e l'amore di Pietro e di Paolo.

Quando gli apostoli morirono, il loro ministero nella Chiesa fu considerato come passato ai vescovi. Così i vescovi, i leader delle comunità cristiane locali, erano considerati i "successori degli apostoli".

Così come Pietro e Paolo erano considerati come aventi un posto speciale tra gli apostoli, e la Chiesa di Roma come avente un posto speciale tra le Chiese, così il vescovo di Roma era considerato come avente un posto speciale tra i vescovi. Come leader della comunità cristiana di Roma era, in un certo senso, il successore di San Pietro. Presiedeva la Chiesa che era considerata la più grande e la più antica, quella che occupava il primo posto nell'amore, quella a cui ci si rivolgeva per chiedere aiuto nei momenti di disaccordo, di divisione o di crisi delle altre Chiese.

Dai Vangeli emerge chiaramente che San Pietro era il portavoce degli apostoli. Pietro fu il primo a esprimere chiaramente la sua fede in Gesù come Messia, il Figlio del Dio vivente. Sulla roccia di questa fede, su Pietro, Gesù disse che avrebbe costruito la sua Chiesa. Nel Vangelo di San Giovanni, è sulla forza del suo amore che Pietro viene scelto. Come simbolo del conferimento dell'autorità a Pietro da parte di Gesù, c'è un riferimento alle chiavi del regno. Nella concezione ebraica, per Pietro detenere le chiavi significava avere l'autorità di decidere cosa fosse conforme all'insegnamento di Gesù e cosa no; e anche di decidere chi dovesse essere ammesso a far parte della comunità.

Il vescovo di Roma, in quanto successore di San Pietro, ha ereditato questa speciale autorità nella Chiesa. Non si tratta di un privilegio personale per l'uomo che diventa Papa. È un'enorme responsabilità, quella di insegnare fedelmente il messaggio di Cristo, di essere la guida nella fede e nell'amore, di presiedere la comunità cristiana a Roma e, insieme ai suoi colleghi vescovi, l'intera famiglia dei credenti in tutto il mondo.

venerdì 28 giugno 2024

Settimana 12 Venerdi (Anno 2)

Letture: 2 Re 25,1-12; Salmo 136 (137); Matteo 8,1-4

La distruzione di Israele raccontata nella prima lettura è completa - tutto è perduto, distrutto o esiliato: la leadership, il tempio, il palazzo, le mura, la popolazione, l'esercito. Il popolo di Dio, per il quale queste cose erano segni che confermavano la presenza e la protezione di Dio, la sua scelta speciale, è completamente abbandonato da Dio (così sembra) ed è totalmente impotente. La catastrofe è totale e completa.

Quali sono le implicazioni per il modo in cui essi devono pensare a Dio? Anche Dio è impotente in questa situazione? Dio sta mettendo alla prova la loro fede in un modo più severo di quello in cui mise alla prova la fede di Abramo? Almeno con Abramo Dio si è tirato indietro all'ultimo momento. È forse perché il popolo ha peccato e Dio è arrabbiato che questa catastrofe si sia abbattuta su di loro? Quale profondità di peccato, quale profondità di rabbia può aver portato a questo?

Il salmo è uno dei più belli della Bibbia, struggente e commovente - cantaci, dicevano, uno dei canti di Sion. Come potremmo cantare il canto del Signore in terra straniera, si chiedeva il popolo, quando qui siamo seduti a piangere lungo i fiumi di Babilonia?

Lo Spirito Santo ha parlato per mezzo dei profeti", diciamo nel credo ogni domenica, e lo Spirito parla con più forza che altrove in ciò che ispira ai profeti dell'Esilio. Obbligati a ripensare le cose fin dall'inizio, i profeti di allora (Secondo Isaia, Geremia, Ezechiele...) videro che la fede di Israele li obbligava a credere che Dio solo basta. C'è un solo Dio, creatore e signore di tutto. Non c'è altro posto dove andare. Hanno avuto re umani, ma è il Signore il loro vero re, la vera guida e il custode della loro vita. La perdita di tutto è un modo concreto in cui si sono trovati di fronte alla realtà della loro fede, alla sua verità: credete davvero che Dio da solo basti?

Noi che diciamo "Signore, Signore" e che continuiamo a dire "Signore, Signore", continuiamo tuttavia a investire la nostra speranza e a trovare la nostra sicurezza in cose che sono meno di Dio. Per questo motivo, è necessario svezzarci sempre di più dai nostri idoli e imparare ad attaccarci solo a Dio. A volte l'esperienza non è così dolorosa. A volte l'esperienza è davvero molto dolorosa. A volte ci smantella completamente ed è una sorta di morte.

La catastrofe totale vissuta dal popolo al tempo dell'Esilio è stata sperimentata dalle persone che hanno contratto la lebbra. La devastazione della loro vita personale, familiare e sociale fu completa come la devastazione di Gerusalemme per mano degli Assiri. Le stesse domande sorgono in relazione a quella malattia: Dio è impotente? Dio è arrabbiato? È una punizione per il peccato? Per il peccato di chi, mio, della mia famiglia, dei miei antenati? Qual è lo stato del mio rapporto con Dio in questa condizione di lebbra? C'è qualche base per la speranza? Che senso avrebbe sperare in un Dio le cui leggi mi obbligano a essere scacciato nel modo in cui sono? Come posso imparare ciò che devo imparare su questo, come posso capire?

Il lebbroso del Vangelo di oggi ci dà una lezione di preghiera umile, che viene direttamente dal cuore di una persona bisognosa, che buca le nuvole e arriva direttamente al trono della grazia di Dio: "Se vuoi, puoi guarirmi". Al che Gesù allunga la mano e lo tocca: pensate alla potenza di quel tocco, che supera i confini della perdita, della separazione e dell'esilio, per restituire la persona non solo alla salute, ma anche alla famiglia e alla società. Certo che lo voglio, sii pulito", così vengono talvolta tradotte le parole di Gesù. Dio solo basta, la preghiera dell'umile non può non raggiungerlo, Dio è tutto tenerezza e compassione, quindi come potrebbe non rispondere al bisogno della persona?

Così possiamo fare nostra la preghiera del lebbroso, in qualsiasi situazione o circostanza ci troviamo - "se vuoi, puoi...". E la voce di Gesù risponderà con la stessa rapidità e sicurezza con cui ha risposto al lebbroso: "Certo che voglio, sia...". È un momento rivoluzionario, un'anticipazione della nuova dispensazione introdotta da Gesù e della nuova creazione da lui inaugurata.

Questo non significa che non ci saranno momenti di perdita, di esilio e di morte. Non significa che non ci saranno momenti in cui ci sentiremo abbandonati e messi da parte. Ma anche dal cuore di queste esperienze - quando ci sediamo a piangere lungo i fiumi di qualsiasi Babilonia sia il nostro luogo di esilio - anche da lì (soprattutto da lì) dobbiamo continuare a dire "se vuoi, puoi...".

martedì 25 giugno 2024

Settimana 12 Martedì (Anno 2)

Letture: 2 Re 19:9b-11,14-21,31-35a,36; Salmo 48; Matteo 7:6,12-14

Il problema di dare ciò che è sacro ai cani, o di gettare le perle davanti ai porci, è che penseranno che si tratti di cibo. È la prima preoccupazione degli animali. Saranno indifferenti alla santità di ciò che offrite loro e rimarranno delusi se proveranno a mangiare le perle.

E noi? Anche noi siamo animali, non è vero, e le nostre prime preoccupazioni sono spesso a quel livello della nostra esistenza: cibo, riparo, sesso, sicurezza. Quando si dimentica che siamo animali, si creano problemi di ogni tipo, così come quando si dimentica che siamo più che animali.

La sfida sta nella comunicazione di cose buone da parte di Dio. Siamo in grado di ricevere queste cose buone e di valutarle per quello che sono realmente? Oppure siamo più propensi a tradurle in termini più comprensibili per noi stessi, a considerarle come destinate a soddisfare i nostri bisogni e desideri, a misurarle in base a tali bisogni e desideri. Questo potrebbe significare che resteremo indifferenti ad alcuni aspetti importanti dei doni di Dio e che resteremo delusi se cercheremo di utilizzare alle nostre condizioni doni il cui significato è ben diverso da quello che pensiamo immediatamente.

C'è dunque un sentiero stretto da percorrere, c'è un nuovo linguaggio da imparare. Non è mai facile imparare una nuova lingua e più si diventa anziani più è difficile imparare una nuova lingua. Questo vale anche per la nostra vita di fede e di preghiera. Ci fissiamo in schemi di credenze e di pratiche da cui può essere molto difficile allontanarci. Ci assestiamo su schemi di peccato e di indifferenza dai quali può essere molto difficile allontanarci.

Ci viene offerto ciò che è santo, ci vengono date perle di grande valore: siamo attrezzati per comprendere i doni offerti, per apprezzare le perle che ci vengono proposte? Gesù risponde a questa domanda richiamandoci a un principio fondamentale: trattate sempre gli altri come vorreste che gli altri trattassero voi. Non si tratta solo di una raccomandazione pragmatica, di una sorta di galateo o di una strategia per stare bene in società. Gesù dice che è il senso della Legge e dei Profeti.

È un'affermazione importante, un po' sorprendente: il significato della Legge e dei Profeti si trova nel principio "tratta sempre gli altri come vorresti che gli altri trattassero te". La Legge e i Profeti ci rivelano come il Signore, il Dio di Israele, vuole essere trattato dal suo popolo. E quindi lo tratta in questo modo.

Questa è la chiave che ci aprirà la porta stretta. Se vogliamo comprendere i doni che Dio vuole condividere con noi, non guardiamo ai nostri bisogni e desideri, perché questo significherebbe ridurre i doni di Dio alla misura delle nostre preoccupazioni. Guardiamo a come Dio ha trattato il suo popolo nel corso dei secoli e impariamo da questo. Significa imparare il linguaggio della grazia e della misericordia di Dio. Significa imparare il linguaggio della giustizia e della perseveranza di Dio. Significa imparare il linguaggio dell'amicizia e dell'amore di Dio, rivelato prima nella Legge e nei Profeti e portato al culmine nell'opera di Gesù Cristo.

Le cose sante offerte a noi, le perle poste davanti a noi: dobbiamo imparare ad apprezzare questa comunicazione di Dio. Dobbiamo imparare a vivere in questo nuovo mondo dell'amicizia divina. È la strada che porta alla vita e noi impariamo a percorrerla imitando Dio. Dobbiamo essere perfetti come il Padre è perfetto, misericordiosi come il Padre è misericordioso. Possiamo entrare in questo modo di vivere solo guardando oltre i nostri bisogni e desideri immediati. Lo facciamo guardando a Dio e imparando a ricevere la comunicazione di Dio di queste cose sante a noi. Ciò significa guardare a Gesù, il Figlio del Padre Eterno, attingere vita da Lui, imparare il linguaggio che è venuto a insegnarci, vivere la comunione che ha stabilito per noi nel Padre e nello Spirito.

Condividiamo gran parte del nostro DNA con cani e maiali. La meraviglia della nostra fede è che creature come noi, animali pieni di bisogni e desideri fondamentali, sono chiamate a vivere a un nuovo livello, a vivere una vita di conoscenza reciproca e di amore in amicizia con Dio, il Creatore e Signore di tutte le cose. Come possiamo comprendere la santità di tutto ciò? Come possiamo ricevere una tale perla, di così grande prezzo?

lunedì 24 giugno 2024

NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA – MESSA DEL GIORNO – SOLENNITÀ

Letture: Isaia 49:1-6; Sal 139; At 13:22-26; Luca 1:57-66, 80

Secondo il Vangelo di Luca, l'annuncio a Maria avvenne "nel sesto mese" della gravidanza di Elisabetta (Lc 1,26). Quindi i loro due figli, Giovanni Battista e Gesù, sono nati a sei mesi di distanza l'uno dall'altro. Noi festeggiamo il compleanno di Gesù il 25 dicembre e quindi, secondo una certa logica letterale, festeggiamo il compleanno di Giovanni Battista il 24 giugno. (Ma perché un giorno di differenza?).

Naturalmente non abbiamo idea di quando sia nato nessuno dei due bambini. Nei primi secoli cristiani la celebrazione della nascita di Cristo sostituì la celebrazione pagana del solstizio d'inverno. Il giorno più corto dell'anno vede il sole girarsi e iniziare la sua ascesa verso nord. La festa del "sol invictus", il sole incontrastato, fu sostituita nella cristianità con la festa della nascita del "sol iustitiae", il sole della giustizia, Cristo Signore.

Ciò significa anche che il compleanno di Giovanni Battista coincide, più o meno, con il solstizio d'estate, il giorno più lungo dell'anno.  Le celebrazioni della notte di San Giovanni devono qualcosa all'istinto naturale di segnare questi punti di svolta nell'anno terrestre. Le antiche celebrazioni pagane sono state battezzate dal cristianesimo, riprendendole e dando loro un nuovo significato. Già nella Bibbia le feste ebraiche sono celebrazioni combinate degli eventi della storia della salvezza e dei cambiamenti stagionali dell'anno, della semina, della primavera e del raccolto.

Possiamo quindi trarre qualcosa dal fatto che celebriamo la nascita di Giovanni in piena estate? In un momento in cui la luce nell'emisfero settentrionale è al suo massimo splendore, celebriamo la nascita di colui che "non era lui stesso la luce, ma è venuto come testimone della luce" (Gv 1,8). Così come la luce intensa dell'alba può essere confusa con quella del tramonto, non fu subito chiaro se Giovanni non fosse la luce promessa da Dio. Alcuni dei suoi seguaci e alcuni capi ebrei si chiesero se Giovanni potesse essere il Messia.

Ma è chiaro che c'è qualcuno di più grande che viene dopo di lui, uno dei suoi stessi seguaci, uno battezzato da lui e che questo è "la vera luce che veniva nel mondo" (Gv 1,9). Giovanni è un "araldo" che annuncia l'arrivo di qualcuno più importante di lui e indica Gesù ai suoi discepoli, riconoscendolo come "l'agnello di Dio" (Gv 1,36). Nei vangeli vediamo Giovanni far conoscere Gesù, indicarlo e mandare altri da lui.

Gesù dice a sua volta che Giovanni Battista è il più grande degli esseri umani. Non esiste un profeta grande come lui. Giovanni è così totalmente dedito alla sua missione che viene chiamato semplicemente "una voce", che grida nel deserto, chiamando il popolo di Dio a pentirsi, a tornare e a prepararsi per la venuta del Signore. Come tutti i profeti, Giovanni suscita opposizione e critiche. Alla fine sarà giustiziato per ordine di Erode, ma prima di allora i capi religiosi avevano fatto una campagna contro di lui, accusandolo di essere posseduto dai demoni (Matteo 11,18). Oltre a essere la voce della consolazione profetica, questo nuovo Elia è un "disturbatore di Israele" tanto quanto è il suo consolatore.

La luce che risplende da Giovanni Battista è la grazia e la santità del popolo di Dio dell'antica alleanza. Tra tutti gli uomini e le donne giusti che hanno atteso la liberazione di Israele, Giovanni è il primo. Egli si trova a cavallo di due epoche nella storia del rapporto di Dio con gli esseri umani, perché la predicazione del Vangelo cristiano inizia con la predicazione di Giovanni Battista. Quando Giovanni apparve nel deserto, era arrivata quella che San Paolo chiama "la pienezza dei tempi" (Galati 4,4; Efesini 1,10).

D'ora in poi le giornate si accorceranno e il sole diminuirà nell'emisfero settentrionale. Ma rimane la mezza estate nel rapporto di Dio con il suo popolo. L'inverno è finito e l'estate è arrivata. Il peccato e la morte sono stati vinti da colui che Giovanni indica. Cristo, il nostro Salvatore, è sempre con noi, risplende anche nelle tenebre. Questa è davvero una mezza estate, per vedere "la luce della gloria della conoscenza di Dio nel volto di Gesù Cristo" (2 Corinzi 4,5). Il dito di Giovanni Battista punta sempre su Colui che è la Luce che le tenebre non potranno mai vincere (Gv 1,5).

domenica 23 giugno 2024

Settimana 12 Domenica (Anno B)

Letture: Giobbe 38:1,8-11; Salmo 107; 2 Corinzi 5:14-17; Marco 4:35-41

Una volta ho avuto l'emozionante esperienza di pescare nella baia di Galway. Un amico si era accordato con alcuni pescatori che conosceva per portarci con loro sulla loro barca. La barca era piccola, una barca a remi senza motore, ma quando partimmo l'acqua era calma e il cielo sereno. Lavoravano in modo abile ed efficace, evidentemente esperti nel loro mestiere. Uno dei pescatori aveva perso un paio di dita. Non ci ha detto come era successo, ma in qualche modo ci è sembrato rassicurante piuttosto che minaccioso.

Dopo circa un'ora di navigazione nella baia, io e il mio amico, seduti in fondo alla barca, notammo una grande nuvola scura che si avvicinava da ovest. Era alle spalle dei nostri amici pescatori. In ogni caso, pensai, conoscono bene il posto e tutti i suoi umori, quindi saremo abbastanza al sicuro. Poco dopo erano ancora ignari di quella che ora era una minacciosa massa scura che cresceva rapidamente dietro di loro. Alla fine io o il mio amico dicemmo: "Suppongo che ce la caveremo con quel po' di tempo che viene verso di noi". I pescatori si guardarono intorno e uno di loro gridò "Gesù, Maria e Giuseppe!". Questo ci ha smosso dall'autocompiacimento ed è stato possibile mettere le cime, i secchi e tutti ai remi per tornare sulla terraferma il più velocemente possibile.

I pescatori rispettano il mare. La loro stessa esperienza insegna loro ad essere più che meno timorosi, perché sanno bene cosa può fare. Nel racconto di Marco sul calmarsi della tempesta in mare, invece, i discepoli sono terrorizzati non tanto dalla tempesta quanto dalla potenza che opera attraverso Gesù. I resoconti di Matteo e Luca si intromettono e ci impediscono di prestare attenzione al racconto di Marco. Non si parla di paura fino a quando la tempesta non è finita, il mare è calmo e i venti si sono calmati di nuovo. Allora si parla di paura, una paura ancora più forte quando riflettono sulla loro domanda: "Chi è costui a cui obbediscono anche il vento e il mare?".

I venti e il mare gli obbediscono. Significa che "sentono" la sua voce e la ascoltano. Gran parte della sezione precedente del Vangelo riguarda coloro che hanno orecchie per ascoltare. Sembra che il vento e il mare abbiano queste orecchie. Continuando a leggere in Marco, scopriremo che anche i maiali e i demoni lo ascoltano e gli obbediscono. Gli esseri umani sono i dubbiosi: non hanno fede? (Marco) hanno poca fede? (Matteo) Hanno fede? (Luca)

Il racconto di Marco ci insegna molto chiaramente che avevano paura di Gesù. Se avessimo solo il suo racconto, i discepoli potrebbero averlo svegliato per curiosità (come fai a dormire?) o anche per irritazione (abbiamo bisogno di tutti per dare una mano, se non ti dispiace). La loro paura arriva solo con la sua domanda sulla fede. Allora, ci dice Marco, essi ebbero un grande timore (tradotto in alcune versioni in modo approssimativo come "pieni di timore", mentre "temettero molto" è più vicino al greco).

La paura suscitata dalla domanda sulla fede è la paura di spazi aperti e di un futuro inesplorato. Quando si tratta di fede teologica - fede in Dio - allora è la paura della trascendenza, non quella su cui gli esseri umani possono mantenere il controllo, ma quella che ci controlla. È l'amore di Cristo, dice Paolo nella seconda lettura, che ci controlla. La fede ci apre a quell'amore, aprendo uno spazio di nulla, di mani vuote e di cuore aperto, un nulla con cui Dio può lavorare.

Naturalmente vogliamo avere il controllo, controllare il più possibile il mondo naturale. Vogliamo controllare il più possibile anche le persone e gli eventi. Vogliamo controllare persino Cristo e Dio, sapere qual è il loro posto nello schema delle cose, inserirli nella nostra vita. Ma la fede - ciò che Gesù chiede ai suoi discepoli spaventati - significa sottomettersi al suo controllo delle cose. Significa accettare (ancora Paolo) che uno è morto per tutti, affinché quelli che vivono non vivano più per se stessi ma per lui. In altre parole, la fede significa aprirsi alla morte, e quindi alla nuova vita e a una nuova creazione. Ma prima significa morte (morte al vecchio e al consolidato) e chi non ha paura della morte?

Paolo dice che un tempo abbiamo conosciuto Cristo "in modo carnale" - "da un punto di vista umano", come dice una traduzione. Il punto di vista umano deve lasciare il posto a un punto di vista teologico in cui il vecchio è passato, il nuovo è venuto e c'è una nuova creazione. La fede apre la porta a tutto questo. La sezione di Paolo che leggiamo oggi, infatti, inizia parlando della fede e del timore del Signore, dell'essere fuori di sé (credere è una specie di follia) e dell'essere nel giusto (voler condividere queste cose con voi).

Che cosa è successo ai discepoli in questo viaggio attraverso il lago? Lo presero "così com'era", è una strana frase all'inizio del brano evangelico di oggi. Chi si è rivelato, dunque, nel corso del viaggio? E cos'è che ci riempie di stupore, "temendo con grande timore"? Li chiama a una profondità di ascolto e di impegno che sembra infinita (la fede, l'apertura alla morte e a una nuova creazione). Mentre calma il vento e il mare, li chiama a uno scuotimento e a un rifacimento della loro vita che continuerà finché saranno in vita.

La fede non è una questione di "prendere o lasciare", non è una questione di "prendere come viene". La fede teologica - la fede spinta dall'amore di Cristo - è piuttosto una questione di apertura e di continua apertura a una profondità di amore e di verità che va oltre l'immaginazione e le aspettative. La porta della fede si apre su questa ricerca senza fine. Di fronte a tali profondità divine e alla chiamata a lasciare il familiare per entrarvi, sembra ragionevole che, come i pescatori esperti della baia di Galway, abbiamo paura. Un potere si sta avvicinando e non sappiamo cosa significherà per le nostre vite.

giovedì 20 giugno 2024

Settimana 11 Giovedì

Letture: Siracide 48:1-14; Salmo 97; Matteo 6:7-15


ORDINARE I NOSTRI DESIDERI

UNA RIFLESSIONE SUL PADRE NOSTRO


E se pregassimo come segue:

Padre nostro, che sei nei cieli,

liberaci dal male

Non ci indurre in tentazione

Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori.

E dacci oggi il nostro pane quotidiano.

Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra.

Venga il tuo regno,

e sia santificato il tuo nome.

Si tratta naturalmente del Padre Nostro recitato al contrario. Anche se continuiamo a recitare la preghiera nell'ordine in cui Gesù l'ha insegnata, forse, se vogliamo essere onesti, il vero ordine dei nostri desideri e quindi l'ordine in cui effettivamente preghiamo Dio è quello che ho appena presentato: il Padre Nostro ma capovolto.

Il pensiero mi è venuto durante il fine settimana, mentre sfogliavo alcune cose scritte da Vincent McNabb sulla preghiera. Egli parla della centralità del Padre Nostro, del suo uso frequente nell'Ufficio divino e del fatto che esso racchiude non solo tutte le richieste che potremmo voler fare a Dio, ma anche l'ordine in cui tali richieste dovrebbero essere fatte. San Tommaso, in una bella frase che sicuramente vi ho già citato, dice che la preghiera è desiderii interpres, l'interprete del desiderio. Il cuore umano desidera e la preghiera, l'oratio, è l'articolazione dei suoi desideri. Le parole di preghiera sulle nostre labbra danno forma ai desideri del nostro cuore, dice Tommaso.

McNabb aggiunge che recitando il Padre Nostro impariamo non solo per cosa dobbiamo pregare, ma anche l'ordine in cui dobbiamo farlo. Quindi non è solo un interprete del nostro desiderio, ma anche un insegnante del nostro desiderio, una scuola in cui impariamo il giusto ordine dei desideri umani. Se è, come lo chiamiamo, il Padre Nostro, allora forse è solo Nostro Signore che può dirlo sinceramente nell'ordine in cui tuttavia continuiamo a dirlo. Gesù è colui il cui cuore è, senza qualifiche e senza riserve, messo a disposizione della volontà del Padre. È colui la cui vita è semplicemente e completamente rivolta a dare gloria al nome di Dio. È colui la cui vita si identifica semplicemente con l'avvento del regno di Dio.

Se guardiamo ai nostri poveri sforzi di preghiera, ci accorgiamo subito, credo, che diciamo il Padre Nostro, ma più o meno alla rovescia. I desideri ci sono tutti, ma il loro ordine richiede ancora attenzione ed è per questo che dobbiamo pregare costantemente, come ci dice San Paolo. Diamo un'occhiata e vediamo se quello che dico non è vero.

Liberaci dal male. Questa sarà la nostra prima petizione nel Padre Nostro capovolto. È vero, non è vero, che ci rivolgiamo alla preghiera e spesso ritorniamo alla preghiera quando ci troviamo in difficoltà. La presenza del male è l'incentivo più forte per spingere le persone a pregare. Famose vignette mostrano file di banchieri della City che si mettono in fila per pregare quando si parla di guerra o di crollo del mercato azionario. Non c'erano atei in trincea, si diceva all'epoca della Prima Guerra Mondiale, ed è difficile immaginare qualcuno che non pregherebbe in qualche modo in un aereo i cui motori hanno iniziato a suonare in modo strano. Quando siamo con le spalle al muro, sia per la malattia, il fallimento, il peccato, la solitudine o qualche altro male che si è abbattuto su di noi, pregheremo.

Non ci indurre in tentazione. Possiamo amare le sfide, ma ci saranno sempre dei limiti a ciò che possiamo sopportare. Il male ora non è sopra di noi, ma qualcosa di minaccioso, ma in queste circostanze vorremo l'aiuto di Dio. Per il tempo che ci aspetta, per l'omelia da tenere, per la lezione che dobbiamo tenere, per la riunione che si avvicina. Ci possono essere pericoli morali o fisici in alcune delle cose che siamo chiamati a fare ed è naturale chiedere l'aiuto di Dio. Non c'è nulla di sbagliato in questo. È un desiderio legittimo quello di fare bene le cose con l'aiuto di Dio e di non essere messi troppo alla prova.

Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Era uno dei film dei Monty Python che vedeva Dio apparire e lamentarsi del fatto che la gente si lamentava sempre con lui dei propri peccati? 'Mi dispiace, mi dispiace, mi dispiace, mi dispiace, mi dispiace. Sono stufo che la gente mi dica che gli dispiace. Perché qualcuno non può dire che non gli dispiace?". Forse non è esattamente con queste parole, ed è un po' irriverente, ma potrebbe aiutarci a capire qualcosa. Un altro desiderio che ci mette in ginocchio è il desiderio di perdono quando abbiamo peccato, ma può darsi che spesso, anche nel chiedere perdono, pensiamo più a noi stessi che a Dio. E forse dimentichiamo che questa petizione, come il grande comandamento, è divisa in due parti. Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Così come la nostra relazione d'amore con Dio non può essere compresa senza fare riferimento all'amore per il prossimo (e per i nemici), allo stesso modo la nostra partecipazione al perdono di Dio non può essere separata dalla nostra volontà di perdonare gli altri - almeno di essere consapevoli della necessità di riconciliarci con il nostro fratello prima di presentare il nostro dono all'altare.

E dacci oggi il nostro pane quotidiano. Anche in questo caso non c'è nulla di sbagliato. Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperta la porta. C'è una venerabile tradizione, da Tugwell e McCabe fino a Victor White e Vincent McNabb, che non solo non disprezza la preghiera di petizione, ma anzi le assegna un posto d'onore. Dobbiamo sviluppare un rapporto con Dio tale da sentirci a nostro agio, come un bambino con i suoi genitori, nel dire a Dio ciò di cui abbiamo bisogno e nel chiedergli di concedercelo. Preghiamo per i bisogni del mondo e della Chiesa, per la protezione dei viaggiatori, per il conforto dei lutti, per il cibo degli affamati, per il rifugio dei senzatetto, per la pace degli oppressi, per la guarigione dei malati, per il conforto dei moribondi, per superare un esame, per rivedere una persona. Sono tutti desideri legittimi e opportunamente portati a Dio nella preghiera.

Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Questo segna un cambiamento nel nostro desiderio, perché è il primo in cui cominciamo a pensare a ciò che Dio potrebbe volere. Le quattro petizioni che abbiamo fatto finora riguardano solo noi stessi e i nostri bisogni. L'interesse per Dio che mostriamo in esse è un interesse genuino per Dio, ma non va oltre l'interesse per ciò che Dio può fare per noi: liberarci dal male, proteggerci dalla tentazione, perdonarci i peccati, darci ciò di cui abbiamo bisogno. Qui, per la prima volta in questo Padre Nostro capovolto, mostriamo un vero interesse per il desiderio dell'altra parte di questo rapporto di preghiera. Forse Dio vuole qualcosa. Forse Dio ha una volontà sulle cose, in terra come in cielo. Noi crediamo di sì, non è vero, e quindi dovrebbe essere parte del nostro desiderio non solo volere le cose che vogliamo che Dio ci dia, ma anche volere le cose che Dio vuole darci.

La venuta del Regno rafforza questo desiderio. Si apre qualcosa di nuovo, perché non ci limitiamo più a dire: "Ehi Dio, non è bello? Ho trovato un posto per te nel mio mondo. Vedo delle ragioni (quando molti non le vedono) per includerti nel mio modo di vivere". Ora cominciamo a capire che non si tratta tanto di trovare un posto per Dio nel nostro mondo, quanto del fatto che Dio ha trovato un posto per noi nel suo regno. Questo assomiglia a una relazione che sta diventando matura e sta crescendo in qualcosa di più forte di prima, dove il desiderio di colui che prega si sta allineando con il desiderio di colui al quale sta pregando. Comincio a volere ciò che Dio vuole. Ma non dobbiamo pensare che questo passaggio possa avvenire facilmente. Il luogo in cui si presenta in modo più drammatico è il Getsemani, dove Gesù pronuncia la sua preghiera a testa in giù: Padre, allontana da me questo calice (liberami dal male, non indurmi in tentazione), non quello che voglio io ma quello che vuoi tu (sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra, venga il tuo regno)".

E sia santificato il tuo nome. Nel nostro Padre Nostro capovolto questa è la petizione finale. È il culmine del nostro desiderio, non qualcosa per noi stessi, ma qualcosa per l'Altro che attraverso la preghiera conosciamo e amiamo. Che il Suo nome sia santificato. La preghiera del sommo sacerdote Gesù in Giovanni 17 può essere considerata un commento a questa petizione. Padre, è giunta l'ora; glorifica il tuo Figlio perché il Figlio glorifichi te. Io ti ho glorificato sulla terra, avendo compiuto l'opera che mi hai dato da fare. Ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo" - e così via. Qualche capitolo prima, in quella che sembra la scena della trasfigurazione di Giovanni, Gesù usa una frase molto vicina a quella che Matteo e Luca ci danno nel Padre nostro: "Gesù disse: "Padre, glorifica il tuo nome". Allora venne una voce dal cielo: "L'ho glorificato e lo glorificherò ancora"" (Giovanni 12).

E se questo diventasse il desiderio fondamentale della nostra vita, il desiderio che controlla tutti gli altri, che in ogni cosa e a prescindere da tutto venga glorificato il nome di Dio? Forse il senso della nostra perseveranza nella preghiera è che un giorno potremmo essere in grado di dire il Padre Nostro dalla parte giusta, perché il nostro desiderio di gloria del nome di Dio è diventato il nostro desiderio fondamentale. Nel frattempo è un esercizio salutare, più gratificante di qualsiasi posizione yoga, recitare il Padre Nostro a testa in giù e consiglio a tutti di provarlo. C'è molto da imparare sui nostri desideri e su ciò che possiamo dire onestamente di volere da Dio. Gesù, il Figlio unigenito del Padre, può recitare questa preghiera a testa in giù e così l'ha insegnata ai suoi discepoli. Ma questa riflessione può aiutarci a capire che i discepoli chiedevano più di una formula di parole quando, avendolo visto all'opera, chiesero a Gesù di insegnare loro a pregare.

martedì 18 giugno 2024

Settimana 11 Martedì (Anno 2)

Letture: 1 Re 21,17-29; Salmo 51; Matteo 5,43-48

Capita di tanto in tanto che le due letture assegnate per la Messa ci diano una comprensione di Dio contrastante e persino contraddittoria.

Nella prima lettura di oggi, Dio viene presentato come se fosse semplicemente "la cosa più grande che c'è". Sembra essere bloccato negli stessi meccanismi di paura e di minaccia, di vendetta e di violenza, che regolano il comportamento delle cose più piccole intorno, gli animali e gli esseri umani. È come uno schiaffo in faccia, alla fine, sentire che Dio dispenserà Ahab dal castigo che gli spetta perché ha fatto penitenza e porterà invece il disastro sui suoi figli. Che razza di mostro è questo? Che razza di prepotente?

La lettura del Vangelo, tratta dal discorso della montagna, racconta una storia completamente diversa. Qui Dio è libero. È al di là del regno di ferro in cui gli esseri umani sono solitamente intrappolati. "Amate i vostri nemici", dice Gesù, "siate come il Padre vostro celeste, perfetto, che lascia splendere il sole sui buoni e sui cattivi, che dà la pioggia agli onesti e ai disonesti". Non è in trappola. Non è catturato. Non è soggetto alle dinamiche della paura e della vendetta, ma supremamente libero, sempre benevolo, mai nulla se non l'amore.

È successo qualcosa nel frattempo, nei secoli che separano queste due letture? Può sembrare che Dio abbia imparato attraverso l'esperienza di trattare con gli esseri umani. Ireneo di Lione parla in questo modo. Attraverso i rapporti con gli esseri umani, Dio impara che non è uno di loro e che non è intrappolato, come loro, nel regno di ferro, nei cicli di vendetta e di violenza che sembrano essere il meglio che gli esseri umani possono gestire quando si tratta di cercare di stabilire la giustizia. Sentiamo la voce divina che parla attraverso i profeti, esprimendo questa consapevolezza: "Io sono Dio e non uomo. I miei pensieri non sono i vostri pensieri e le mie vie non sono le vostre vie".

Gesù rivela che nel Padre c'è una libertà, una grazia, un amore - che il Padre è questo - e questo apre nuove possibilità anche per le relazioni tra gli esseri umani.

Possiamo sbagliare in molte direzioni nel pensare a Dio e qui ci sono due estremi che dobbiamo evitare. Uno è quello di parlare di Dio come se fosse semplicemente il più grande prepotente in circolazione, più consapevole e più potente di chiunque altro, deciso a proteggere i suoi diritti contro tutti gli avversari. E se non se la prende con la persona che lo ha offeso, se la prenderà con qualcun altro, ad esempio con i suoi figli. Diventa incredibile, un Dio in cui non si può credere, un mostro. Ma l'altro estremo è trasformare Dio in qualcosa di così sdolcinato da diventare incredibile per altre ragioni, un altro Dio in cui non si può credere, un Dio che sembra indifferente alla sofferenza e all'ingiustizia.

Dobbiamo tornare sempre all'invio del Figlio e al modo in cui Dio si è effettivamente impegnato con il nostro mondo. Che cosa ha dovuto fare Dio per lottare contro il peccato e le sue conseguenze? Crediamo che abbia piantato la sua tenda all'interno del regno di ferro creato dal peccato. Da lì, attraverso il sacrificio del Figlio, ha aperto lo spazio della libertà, della grazia e dell'amore. La perfezione a cui Gesù ci chiama non è una perfezione umana, ma una perfezione di Dio, che è amore. L'amore in questo mondo peccaminoso è crocifisso perché l'amore è sempre vero e giusto. Questo è ciò che impariamo dal Maestro Divino. È così che il Divino Maestro ci ha salvato.

lunedì 17 giugno 2024

Settimana 11 Lunedì (Anno 2)

Letture: 1 Re 21:1-16; Salmo 5; Matteo 5:38-42

Il "secondo miglio" è chiaramente riconosciuto nella teologia cristiana: È Gesù a parlarne, nel passo odierno del Discorso della montagna. I critici biblici potrebbero essere pronti a spiegare queste richieste oltraggiose come un linguaggio iperbolico, il discorso grafico di uno che, dopo tutto, era un poeta. Non sono strettamente "leggi" che i cristiani devono rispettare - così continuerà il critico. Sono tentativi di comunicare lo spirito dell'approccio di Gesù stesso alle persone - una generosità prodiga, la cui virtù sta nella sua libertà, proprio nel fatto che non è prescritta ma è fatta per amore.

Tuttavia, non dipendiamo da questo testo scritturale per fondare una "teologia del secondo miglio". Questa fa parte non solo della nostra conoscenza cristiana, della tradizione di ciò che Gesù ha detto, ma fa anche parte del nostro discorso su Dio stesso, della nostra teologia nel significato più profondo e semplice della parola: discorso su Dio. Il nostro Dio è un Dio che è sempre pronto a percorrere un secondo miglio con noi.

Il Dio che abbiamo conosciuto in Gesù Cristo è, in un certo senso, un amante irrazionale. Anselmo (in Cur Deus Homo II.13) parla della "suprema sapienza" dell'Incarnazione, non solo di un amore sconsiderato. È il Dio dell'Antico Testamento, naturalmente, Creatore e Redentore di Israele. Scacciò Adamo ed Eva dall'Eden, ma fece lui stesso dei vestiti per loro prima che se ne andassero (Genesi 3,21). Punì Caino per il suo crimine contro il fratello, ma lo marchiò per proteggerlo dall'essere ucciso a sua volta (Genesi 4:15). La terra divenne così corrotta che Dio decise di annientarla. Ma ancora una volta non può abbandonare l'uomo, perché chiama Noè e lo salva. Dice a Noè cosa fare per sfuggire al diluvio e quando arriva il momento è Dio stesso a chiudere la porta dell'arca dietro Noè e la sua famiglia (Genesi 7,16).

Quando il peccato aumentò di nuovo sulla terra, Dio disperse i popoli del mondo e li separò gli uni dagli altri. Per la prima volta gli uomini parlarono lingue diverse. È un modo per spiegare l'emergere di culture diverse, mentalità diverse, tradizioni diverse. È un modo per spiegare l'inizio di diffidenza, ignoranza, paura, rivalità e violenza su larga scala. Eppure è proprio in questo momento di profonda tristezza, quando emerge il crogiolo di tutte le razze dell'umanità, che il Signore disse ad Abram: "Lascia il tuo paese, la tua famiglia e la casa di tuo padre per il paese che ti indicherò. Io farò di te una grande nazione, ti benedirò e renderò grande il tuo nome... e per mezzo tuo si benediranno tutte le famiglie della terra" (Genesi 12:1-3).

Questo è il Dio di Israele. Questo è il suo aspetto. Ha messo in atto un grande piano per riconquistare l'amore degli esseri umani. Ha chiamato il suo popolo speciale a uscire dalla schiavitù e a raggiungere una terra tutta sua. Ha nutrito la loro vita, li ha protetti e ha fatto in modo che fossero al sicuro per adorarlo. Tuttavia, essi peccarono e si allontanarono da Lui. Si sono rivolti a divinità con cui potevano vivere in modo più confortevole. Si trattava di divinità che avrebbero mantenuto le loro alleanze.

Il loro stesso Dio, Yahweh, non mantenne la sua alleanza. Il suo amore per il suo popolo gli impediva di attuare le maledizioni che l'alleanza gli imponeva in caso di infedeltà. Non l'ha mai fatto, anche se è stato messo a dura prova. E quando sembrò che il rifiuto del suo popolo fosse totale e definitivo, ed essi cantavano mestamente presso le acque di Babilonia, Egli si arrese di nuovo e fece di questo esilio l'occasione per un nuovo esodo, una nuova alleanza, un nuovo inizio per questa sposa promiscua (Osea, Ezechiele).

La storia continua come prima. La storia continua come prima. Dio si è ripresentato per un nuovo inizio, un'alleanza che questa volta sarebbe stata definitiva perché sigillata nel sangue del suo Figlio Unigenito - e cos'altro rimane? Questa era la pienezza del tempo di Dio. Non importava che gli uomini fossero ancora peccatori: proprio in questo era più chiaro l'amore di Dio, che è stato mentre eravamo peccatori che Dio ha mandato il suo Figlio Unigenito per essere il sacrificio che toglie i nostri peccati. Questo è stato il "secondo miglio", la parte che non ha dovuto fare - in realtà non c'è stato nulla che Dio abbia "dovuto fare", fino ai primi vagiti della vita umana sotto il soffio dello Spirito materno di Dio. Giovanni il Teologo trae la conclusione dal "secondo miglio" di Dio: se Dio ci ama così, anche noi dovremmo amarci in questo modo.

domenica 16 giugno 2024

Settimana 11 Domenica (Anno B)

Letture: Ezechiele 17:22-24; Salmo ; 2 Corinzi 5:6-10; Marco 4:26-34

Durante la settimana mia sorella, che vive in Australia, ha inviato alcune splendide fotografie del paesaggio invernale vicino all'estuario del fiume Murray. Nel frattempo, a Roma c'è l'annuale sorpresa di vedere ancora una volta quanta vegetazione c'è in città, cosa che gli spogli mesi invernali possono farci dimenticare.

Le letture di oggi sono piene di vegetazione: semi e arbusti, germogli e rami, pale e spighe, grano e raccolto. La parabola di Gesù riecheggia chiaramente il testo di Ezechiele della prima lettura. Israele è piccolo, solo un germoglio, ma cresce per grazia di Dio fino a diventare un grande cedro, che offre ospitalità a uccelli di ogni genere. Le altre nazioni - "tutti gli alberi del campo" - vedranno la mano del Signore all'opera.

Gesù lo ripete, quasi parola per parola, solo che ora lo applica al "regno di Dio". Questo non si identifica semplicemente con Israele. Tra Ezechiele e Gesù ci sono state altre esperienze e perdite che hanno imposto una riflessione continua sul servizio che quest'albero doveva offrire agli "uccelli del cielo", su quale lezione su Dio si voleva che "tutti gli alberi del campo" imparassero da questo piccolo seme diventato la più grande delle piante. 

Non possiamo nemmeno fare una semplice identificazione tra il Regno di Dio che sta arrivando e qualsiasi anticipazione storica o istituzionale di esso. Si tratta di una "casa" verso la quale siamo ancora in attesa, come dice Paolo nella seconda lettura. Siamo già "a casa nel corpo", il che significa essere lontani dal Signore. Ma il desiderio di essere "a casa" con il Signore significherebbe essere lontani dal corpo. In ogni caso, il coraggio è richiesto, dice, per rimanere in questa nostra prima casa, camminando per fede e non per vista, o per essere pronti a lasciare questa casa per quella eterna con il Signore.

È importante cercare di capire dove siamo, in quale stagione del grande progetto di Dio stiamo vivendo la nostra vita. Tra la semina e la raccolta dei frutti ci sono molte stagioni da vivere. È estate o inverno, primavera o autunno, per Israele o per la Chiesa? Per me o per voi nei nostri viaggi personali?

Il messaggio di oggi è di essere coraggiosi, indipendentemente da dove ci troviamo. Il progetto sta prendendo forma, anche se silenziosamente, spesso invisibilmente, a volte paradossalmente, andando verso il suo compimento nella messe del Signore. Il nostro compito è quello di tenere il cuore e la mente fissi su Cristo, aspirando semplicemente a piacergli e lasciando che sia lui a determinare il modo migliore per noi di portare frutto.

sabato 15 giugno 2024

Settimana 10 Sabato (Anno 2)

Letture: 1 Re 19:19-21; Salmo 15; Matteo 5:33-37

Communicatio facit civitatem è una frase memorabile negli scritti di Tommaso d'Aquino, "la comunicazione costruisce la città". È nel suo commento alla Politica di Aristotele, vicino all'inizio, dove Aristotele sostiene che è nella capacità di linguaggio che l'essere umano si eleva chiaramente al di sopra degli altri animali. Possiamo grugnire e gemere come gli altri animali, ma abbiamo la capacità, che secondo Aristotele non hanno, di trattare e decidere su questioni di giustizia e ingiustizia. Possiamo essere ritenuti responsabili in tali questioni, come non lo sono gli animali. Questa responsabilità è legata alla nostra capacità di linguaggio: la responsabilità morale, la libertà di scelta, la comprensione, l'iniziativa reale e la creatività - e il linguaggio - sono abilità e attività distintamente umane.

Mi viene in mente oggi pensando alle letture della Messa e alla situazione attuale del mondo.

Da un lato le letture - che il vostro sì sia sì, e il vostro no sia no. Siate trasparenti, diretti, onesti, coerenti. Questo è Gesù nella lettura del Vangelo. Elia sembra spazientito dall'esitazione di Eliseo, che vuole qualificare la sua risposta alla chiamata di Elia con una visita ai suoi genitori. Anticipa i commenti di Gesù più avanti nel Vangelo: rispondere subito, senza voltarsi o allontanarsi. Non ci sono giri di parole, non c'è bisogno di imprecare, non si può essere parsimoniosi con la verità, non si può essere furbi nel distorcere le cose per fuorviare o ingannare.

Siamo ancora nel Discorso della montagna, Gesù presenta l'etica del regno che sta per arrivare. Potremmo quindi essere tentati di dire che il suo insegnamento va bene per il suo mondo ideale, ma nel mondo reale le cose sono ovviamente più complicate. Lo stesso vale per Elia: è un po' un fanatico, non è vero, da prendere con più di un grano di sale.

Tutti saranno portati alla luce, dice Gesù altrove, e la nostra fiducia è che non sarà la luce degli schernitori e dei burloni, dei nemici crudeli e spietati, del padre della menzogna la cui luce è più vicina alle tenebre, ma una luce calda e avvolgente, una luce che è penetrante e completa ma anche amorevole e misericordiosa. "Sì, l'ho fatto". "No, non l'ho fatto". "Non credo". "Mi dispiace". Ho sbagliato". "È quello che credo, che so e che voglio". "Ti amo".

Nel frattempo, nel "mondo reale", la violenza aumenta, la polarizzazione si approfondisce, l'ansia cresce. Cosa è vero e cosa è falso? Cosa è accurato e obiettivo e cosa è inventato per fomentare le mie paure e le mie ansie, per attivare i miei pregiudizi e i miei interessi personali? Sentiamo parlare di "fake news" e di "fatti falsi", siamo bombardati da immagini e opinioni, veniamo precettati da moralisti e commentatori, che ci dicono cosa dovremmo pensare di questo o quell'evento, di questa o quella persona.

L'ascesa dei social media apre la porta alla proliferazione delle teorie cospirative. Un arcivescovo infelice scrive che la crescente polarizzazione è apocalittica, presagendo una grande battaglia tra un regno della luce e un regno delle tenebre. Il passo successivo è quello di iniziare a indicare chi appartiene a ciascun regno e allora siamo davvero nei guai. Si sostiene che esistano uno "Stato profondo" e una "Chiesa profonda". Cosa può significare? Il terreno su cui pensiamo di poggiare si dissolve sotto i nostri piedi, quella terribile sensazione prodotta da una scossa tellurica quando ciò che era solido diventa liquido, il terreno si scioglie, i muri si spostano, ciò che sembrava affidabile potrebbe rivelarsi un mucchio di menzogne

Di chi ci si può fidare in un mondo la cui politica sembra avere come primo principio la sfiducia?

Una breve omelia - almeno nella sua concezione - solleva ora domande che sembrano troppo grandi. Forse è utile per dare un nome alla confusione e all'incertezza che altri vivranno. Dove siamo? Dove stiamo andando? Chi sta veramente tirando le leve? Dove sono i centri di potere? Cosa c'è di vero e affidabile in tutto ciò che sta accadendo?

Communicatio facit civitatem, la comunicazione costruisce la città. Che il vostro sì sia sì e il vostro no sia no. Parlare - e prima di tutto ascoltare - gli altri. Incoraggiando luoghi di conversazione aperta, se necessario cercando di crearli. Facile da dire, non altrettanto da fare. Qualcosa di simile deve essere un punto di partenza migliore. Ma come costruire la fiducia quando il linguaggio perde il suo peso sulla verità?

In un precedente momento di "guerra fredda", un osservatore propose che i leader mondiali si riunissero nudi ogni volta che si incontravano, per ricordarsi della fragilità e della vulnerabilità delle creature umane con le quali stavano giocando. Il virus avrebbe potuto fare questo per noi, portare alla luce la nostra comune vulnerabilità, al di là delle razze e dei colori, dei credo e delle culture, persino delle divisioni politiche. Invece sembra aver acuito le tensioni e approfondito le divisioni, la sua luce crudele e spietata, mettendo a nudo fin troppo chiaramente le disuguaglianze e i fallimenti. Ha scosso le fondamenta.

Forse è troppo tardi per il "progetto umanità", come dicono gli apocalittici (e forse sperano!). Forse non è troppo tardi. Forse la fiducia può essere costruita di nuovo dalle fondamenta, con conversazioni oneste nelle amicizie, nelle famiglie e in altri gruppi più piccoli. Dove il sì è sì e il no è no. Dove si può ancora creare una comunità attraverso la comunicazione. Dove si può ancora stabilire una forza morale che contrasti e contenga gli inevitabili abusi di potere.

venerdì 14 giugno 2024

Settimana 10 Venerdì (Anno 2)

Letture: 1 Re 19:9a, 11-16; Salmo 27; Matteo 5:27-32

Elia conosce le regole per vedere e non vedere Dio. Quando si rende conto che il Signore, assente dal vento potente, dal terremoto e dal fuoco, è presente nella brezza leggera, non ha bisogno che gli si dica di coprirsi il volto. Lo fa di sua iniziativa, prima di andare a mettersi fuori dalla grotta in cui ha passato la notte. Solo Mosè ha potuto parlare con Dio "faccia a faccia", come un uomo parla con il suo amico, ma anche Mosè deve essere protetto a un certo punto dalla visione frontale di Dio e gli viene permesso di vedere solo le spalle di Dio mentre passa.

"Che cosa fai qui?", è la domanda del Signore a Elia che, come Dio sa già, si è rifugiato lì dall'ira di Gezabele. L'enfasi sembra essere sul "qui": "perché sei qui e non dove dovresti essere" sembra essere l'implicazione.

Elia, che è stato curato e difeso da Dio già tante volte, non ha bisogno di ulteriore compassione. Non c'è nessun "povero Elia" dalle labbra di Dio, ma piuttosto una semplice indicazione di tornare indietro e continuare il lavoro che il Signore ha tracciato per lui. Ci sono re da ungere e profeti da chiamare. L'opera del Signore deve continuare, nonostante Acab e Gezabele e nonostante la perdita di coraggio di Elia e la sua depressione. Elia continua ad avere il suo ruolo nell'operare della provvidenza di Dio.

Ci consola vedere che anche questo feroce profeta ha avuto i suoi momenti di vulnerabilità. Per quanto si dichiari zelante, ha ancora bisogno della rassicurazione di quella brezza leggera e della chiara direzione per tornare al suo lavoro. I monaci del deserto - forse nella stessa regione visitata da Elia secoli prima - furono incoraggiati a continuare a intrecciare i loro cesti e a dire le loro preghiere. Dovevano farlo anche e soprattutto quando erano tentati di perdere coraggio, deprimersi e abbandonare la lotta.

Qualunque sia il mio lavoro, qualunque sia il vostro lavoro, dobbiamo andare avanti e continuare a farlo. Dio è sempre con Elia, non solo all'Oreb, non solo nei momenti drammatici e critici della sua vita, nei momenti di vento, di terremoto o di fuoco. Allo stesso modo Dio è sempre con noi, una brezza leggera che rispetta i limiti della nostra capacità di incontrare Dio. Dobbiamo fare il nostro lavoro, qualunque esso sia, con pazienza e perseveranza. È così che il Signore vuole che lo serviamo e che contribuiamo alla costruzione del suo regno. Non con parole che gridano "Signore, Signore, guarda come sono zelante per te", per quanto possa essere vero. Ma con azioni e fatti concreti, ogni giorno, per quanto umili possano essere.

Può darsi che siano solo fuscelli, queste nostre azioni e fatti, che ondeggiano alla leggera brezza che soffia su di noi. Ma sono ramoscelli per un nido d'aquila. E questa è un'immagine, tessuta da Yeats - straws for an eagle's nest - che sarebbe piaciuta al duro Elia, abituato com'era alle cure degli angeli e dei corvi.


giovedì 13 giugno 2024

Settimana 10 Giovedì (Anno 2)

Letture: 1 Re 18:41-46; Salmo 65; Matteo 5:20-26

Il Grande Inquisitore di Dostoevskij riteneva che Gesù avesse, ingenuamente, giudicato l'umanità troppo alta: "è stata creata più debole e più bassa di quanto Cristo pensasse". Il Vangelo di San Giovanni, invece, ci dice che Gesù non si è fidato di loro perché sapeva cosa c'era in ognuno. Nessuna ingenuità nel Verbo incarnato, dunque, solo la pienezza della verità, la giustizia senza compromessi e la misericordia senza fine.

Che tipo di umanità è in grado di vivere secondo il Discorso della Montagna? Le sue richieste sembrano irreali anche per le relazioni personali. Per le decisioni sociali e politiche sembrano ancora più lontane e romantiche. Un leader politico britannico si è dimesso qualche anno fa dicendo che non poteva conciliare l'essere cristiano con l'essere leader politico. I santi che più si avvicinano a viverla nella pratica sono proprio quelli che dicono di essere lontani da ciò che essa richiede.

Potremmo immaginare che sia l'umanità redenta a poter vivere così. Non è forse l'etica del Regno che troviamo in Matteo 5-7, non un'etica per questo mondo decaduto e corrotto dove anche le persone buone finiscono per fare cose terribili, magari convincendosi di agire con giustizia? Non è forse un'etica per la super-umanità, per persone graziate e dotate dello Spirito non solo "in principio", come tutti i battezzati, ma nella realizzazione dei doni dello Spirito?

È più utile, però, pensare che questo è il modo in cui vivremmo se fossimo semplicemente e veramente noi stessi. Questa è l'etica dell'umanità "normale", il nostro io migliore, le persone che Dio sa che siamo, persone con un cuore di carne e non di pietra. Gli amanti si scoprono non solo capaci di vivere così per coloro che amano, ma si affrettano a vivere così per coloro che amano. La risposta delle persone in molti paesi per aiutare i popoli che soffrono - dalle guerre, a causa di disastri naturali - testimonia questo terreno comune di umanità che tutti condividono: persone di tutte le fedi e nessuna, di tutte le razze e classi, che si uniscono per aiutare altri esseri umani in disperato bisogno.

Potremmo dire che non dura, che il vecchio si riafferma prima o poi. Ma si intravedono scorci di vita nel regno, di come potrebbe essere una civiltà dell'amore, dove chi è veramente amato diventa capace di amare e chi è capace di amare è veramente amato. Allora non c'è più la questione dell'omicidio, ovviamente. E c'è una nuova sensibilità a parole come "rinnegato" o "sciocco", una nuova sensibilità non solo alle nostre azioni e omissioni, non solo a ciò che diciamo, ma anche a ciò che pensiamo, a quei pensieri di rabbia o vendetta che non sono mai lontani dalla nostra porta.

Naturalmente ci sono molte buone ragioni per essere arrabbiati. La rabbia ha una grande energia. In questo mondo viene messa al servizio della vendetta e dell'oppressione. Nel regno di Dio questa energia è messa al servizio della giustizia e della misericordia. Il Grande Inquisitore avrebbe potuto pensare che il Verbo incarnato fosse ingenuo ma è lui che è fuori dalla realtà, cieco di fronte alla realtà dell'ira di Dio. Vediamo l'energia di quella collera divina nella risurrezione del Figlio dai morti. E preghiamo che Dio continui a manifestare la sua rabbia contro il peccato proprio nello stesso modo, realizzando una nuova creazione, un nuovo regno, un'umanità restituita a se stessa.

mercoledì 12 giugno 2024

Settimana 10 Mercoledì (Anno 2)

Letture: 1 Re 18:20-39; Salmo 15; Matteo 5:17-19

Da bambini, a scuola, le storie della Bibbia, in particolare quelle dell'Antico Testamento, erano in grado di attirare la nostra attenzione. C'erano tanti grandi personaggi e storie colorate e drammatiche. C'erano Mosè e Sansone, Giosuè ed Elia, Giacobbe e Davide, superuomini facilmente accostabili a Batman e Superman. C'erano anche donne potenti: Dalila, Deborah e Giuditta, da abbinare alle supereroine dei fumetti che leggevamo. Tutto si adattava facilmente a ciò che vedevamo anche al cinema: 'cowboys' e indiani, poliziotti e rapinatori, eroi e cattivi.

"Quando ero bambino pensavo come un bambino, ragionavo come un bambino" (1 Corinzi 13:11). Il mondo era incantato ma anche dualistico (anche se allora non avremmo capito il termine!), i figli della luce impegnati in una guerra con i figli e le figlie delle tenebre, per salvare il mondo, salvare la civiltà, salvare l'umanità.

"Quando sono diventato uomo ho abbandonato le abitudini infantili". Ebbene, l'ho fatto davvero? È ancora molto più facile pensare in termini dualistici e lo vediamo fare continuamente: ricchi e poveri, nord e sud, bianchi e neri, cristiani e musulmani, destra e sinistra, conservatori e liberali. Sembra che anche quando il mondo perde il suo fascino per noi, e diventiamo più scettici sull'arrivo di qualsiasi deus ex machina eroico che salvi la situazione, continuiamo a pensare in termini dualistici. 

La storia del confronto di Elia con i sacerdoti di Baal è quindi una storia con cui ci troveremo a nostro agio, almeno dal punto di vista della sua semplicità. Un profeta fedele contro quattrocentocinquanta sacerdoti pagani. Un dio assente e/o impotente che non può fare nulla con un toro secco ("forse è al bagno", si schernisce Elia) contro un Signore sempre presente, sempre potente, sempre pronto ad agire, il Dio di Israele, al cui fuoco divoratore il toro imbevuto d'acqua non presenta alcuna difficoltà. Ci sono i buoni e i cattivi, ed è chiaro chi sono, le probabilità sono contro i buoni, ma hanno il supereroe di tutti i supereroi che fa il tifo per loro e quindi tutto va bene - "il Signore è Dio, il Signore è Dio" echeggia lungo le pendici del Monte Carmelo e attraverso la bellissima valle di Jezreel. (Se ci si reca in visita oggi, l'eco si può ancora sentire).

Passiamo a un'altra collina galileiana e a un altro profeta, che parla a una folla di seguaci e ad altri. È meno drammatico, meno colorato, meno rumoroso o puzzolente, non ci sono tori. Molto presto Gesù farà una serie di contrasti tra la vecchia legge e la sua nuova legge: "Avete sentito che fu detto... ma io vi dico". È fin troppo facile collocare tutto ciò all'interno del semplice schema familiare con cui le nostre menti sono più a loro agio: la vecchia è cattiva, la nuova è buona; la legge ebraica cattiva, quella cristiana buona; gli antenati limitati, noi illuminati; i tempi passati primitivi, i nostri sofisticati.

Ma questo profeta spesso sfiderà, sovvertirà, sconvolgerà il nostro modo di pensare facile, pigro e dualistico. È come se questo fosse il cuore della sua predicazione. Chi torna a casa giustificato? Chi viene scelto? Chi entra per primo nel regno dei cieli? Chi sarà il primo e chi l'ultimo? Chi vince e chi perde?

Per questo motivo, l'autore prefigura questa serie di "avete sentito... ma io vi dico" con un avvertimento che ci obbliga a ripensarci e a pensarci bene. Affronta direttamente la nostra tendenza a separare in "buoni" e "cattivi", il nostro modo di pensare infantile. Possiamo dire semplicemente che ci chiama a pensare, a pensare profondamente e coerentemente, forse a pensare seriamente per la prima volta. La sua missione è tutta una metanoia, un cambiamento di mentalità, una rivoluzione nel modo di pensare. Non pensate quindi, dice, che io sia venuto ad abolire la Legge e i Profeti. Pensate invece a questo: Sono venuto a completarli, in ogni minimo dettaglio. Se volete essere grandi nel mio regno, osservate queste leggi in ogni dettaglio e insegnate agli altri a fare lo stesso. (È serio?)

Non è con un modo di pensare infantile che dobbiamo essere come bambini piccoli per entrare nel suo regno, pensando che il mondo sia una resa dei conti, intesa in modo semplicistico, tra i buoni e i cattivi (con voi e me sempre tra i buoni, naturalmente).  È tutto molto più interessante, più complicato, più una sfida all'immaginazione e al pensiero umano, più drammatico spiritualmente - come capire questo mondo e la provvidenza che si svolge al suo interno, come stare con questo profeta in tutta la confusione che si può creare, come avere "la mente di Cristo" e stare con lui mentre porta tutta la legge, tutti i profeti, tutte le promesse, tutte le alleanze, a un completamento inimmaginabile.

Elia e Mosè, i due grandi supereroi della nostra infanzia, lo confermeranno presto, apparendo con lui su un'altra collina galileiana, indicandolo, per poi scomparire silenziosamente, lasciando solo Gesù. E l'eco silenziosa della voce del Padre: "Ascoltatelo".

martedì 11 giugno 2024

San Barnaba - 11 giugno

Letture: Atti 11:21b-26; 13:1-3; Salmo 98; Matteo 5:13-16

Gli apostoli sono inviati da Gesù come Gesù è stato inviato dal Padre. Allo stesso modo devono essere pastori come Gesù era ed è il Buon Pastore. Uno dei pastori di spicco della Chiesa primitiva, annoverato anche come apostolo, è Barnaba.

Barnaba appare per la prima volta negli Atti 4, dove si parla un po' del suo background: è un levita, proveniente da Cipro, chiamato Giuseppe ma soprannominato Barnaba dagli apostoli, un nome che significa "figlio dell'incoraggiamento". Più di una volta funge da mediatore tra Saulo diventato Paolo e la comunità cristiana, comprensibilmente sospettosa nei confronti del suo feroce persecutore di un tempo. All'inizio deve rassicurare la comunità di Damasco sulla legittimità della conversione di Paolo. Nella lettura di oggi lo vediamo lavorare di nuovo con Paolo, questa volta incoraggiandolo a tornare dall'esilio di Tarso per unirsi alla comunità di Antiochia.

Sembra un pastore che ha l'odore delle sue pecore, che si butta con Paolo nel suo primo grande viaggio missionario in cui insieme predicano e fondano chiese in tutta l'Asia Minore. Insieme testimoniano la chiamata dei Gentili e insieme sono incaricati di trasmettere le decisioni delle chiese l'uno all'altro.

Ma i due litigano. Succede spesso tra i pastori e alcuni dei loro collaboratori, tra pastore e pastore, tra settori della parrocchia e altri settori della parrocchia. Da un lato è rassicurante che anche coloro che furono chiamati per la prima volta cristiani, di fronte alle difficoltà di cui ogni carne è erede, fossero impotenti come lo siamo noi a volte.

Perché tante energie vengono spese per cercare di aiutare le persone a capirsi? Perché tante energie vengono impiegate per massaggiare gli ego feriti e per convincere le persone ad andare avanti, a cambiare o a lavorare di nuovo insieme? Perché non si riesce a lavorare insieme nella casa del Signore pur professando la stessa fede e aspirando alla stessa carità?

La maggior parte di noi riterrà che Barnaba fosse nel giusto quando discuteva con Paolo sul fatto di portare di nuovo con loro Giovanni Marco. Paolo sembra determinato e implacabile, troppo esigente per la maggior parte delle persone, ma forse era necessario per realizzare la vocazione ricevuta. Barnaba, invece, sembra una persona più pacifica, calma e incoraggiante, che riconcilia e aiuta.

Ringraziamo Dio per i buoni pastori come Barnaba, che consolano e incoraggiano, ma ringraziamo anche Dio per i profeti come Paolo, che provocano e stimolano. Alla fine questi doni contrastanti sono complementari all'interno dell'unico corpo del Signore.


domenica 9 giugno 2024

Settimana 10 Domenica (Anno B)

 Letture: Genesi 3,9-15; Salmo 130; 2 Corinzi 4,13-5,1; Marco 3,20-35

A volte, per dare un'interpretazione gentile al comportamento di una persona, diciamo che non è sé stesso, che è in qualche malumore. Una visione più critica direbbe che è fuori di sé, o fuori di testa. Ancora più critico: è impazzito o pazzo. Tutte queste analisi delle azioni di Gesù sono contenute nella lettura del Vangelo di oggi. La più radicale e critica di tutte è dire che è posseduto, che è stato preso da un demone o da qualche altro tipo di spirito maligno, che è completamente controllato dai suoi "demoni".

Ma dire che lo Spirito in Gesù è demoniaco è la visione peggiore di tutte. È già abbastanza grave dal punto di vista pratico, perché come potrebbe il regno delle tenebre produrre i frutti del regno della luce? Come potrebbe il regno della menzogna servire colui che è la Verità stessa? Ciò che lo rende veramente malvagio è che considera Colui che è la via, la verità e la vita come un agente del regno della confusione, della falsità e della morte.

Questo conflitto tra due regni è stato preannunciato fin dall'inizio, come vediamo nella prima lettura di oggi, che ci sarebbe stata una continua guerra spirituale tra il seme della donna e il seme del serpente. La battaglia decisiva di questa guerra sta per avere luogo nella vita di Gesù Cristo, quando il padre della menzogna fa di tutto per confondere, distorcere, disturbare l'opera del Signore della vita e della verità. Sembra che vinca, perseguitando Gesù fino alla morte, ma poi perde, e perde definitivamente, nella risurrezione di Gesù dai morti.

È giusto essere critici ed esitanti quando si fanno affermazioni di saggezza o potere spirituale o soprannaturale. È ancora vero che Satana può assumere la forma di un angelo di luce e ci sono casi molto recenti di abusi di questo tipo che lo confermano. La Chiesa ha recentemente emanato nuove norme per la valutazione di tali affermazioni, norme che si fondano sul principio fondamentale articolato per noi da Gesù stesso: "dai loro frutti li riconoscerete".

Il Vangelo di Marco è molto onesto nel registrare le reazioni degli amici e dei familiari più stretti di Gesù, anche quando non li mostra in una luce favorevole. I suoi familiari sono preoccupati per ciò che sta accadendo a Gesù e per ciò che sta facendo. Offrono un'analisi più gentile della sua condizione: è in malumore, fuori di sé, un po' pazzo. I suoi nemici passano all'accusa radicale: è attraverso il principe dei diavoli che scaccia i diavoli. Gesù non solo respinge quest'ultima accusa, ma mostra quanto sia profondamente sbagliata. Significa invertire luce e tenebre, giusto e sbagliato, verità e menzogna. Chi può essere salvato da una tale distorsione, se si radica nella sua mente?

Ma la sua nuova famiglia, la nuova comunità che sta raccogliendo intorno a sé, è composta da chiunque faccia la volontà di Dio. Questo è il primo criterio di appartenenza, più profondo persino dei legami di sangue. Possiamo affiancarlo all'altro principio citato sopra: 1) fare la volontà di Dio; 2) dai loro frutti li riconoscerete. Nell'analisi del nostro comportamento e di ciò che ci accade nelle nostre relazioni e nel nostro lavoro possiamo applicare gli stessi criteri. Sto facendo ciò che è la volontà di Dio per me? E se non ne sono sicuro, sto almeno cercando di sapere qual è la volontà di Dio? E che dire dei frutti che la mia vita sta portando? Posso riconoscerli come frutti che scaturiscono dalla grazia di Dio o sono il prodotto del mio narcisismo?

La guerra tra il bene e il male, la verità e la menzogna, il regno del serpente e il regno del Figlio - le nostre anime sono un campo di battaglia in questa guerra. Ma abbiamo la guida di Cristo che ci aiuta a capire cosa sta succedendo e abbiamo la presenza dello Spirito che ci permette di intraprendere il lavoro, a volte lungo e difficile, di superare il regno del serpente e di cercare di rimediare ai danni che ha perpetrato.


sabato 8 giugno 2024

CUORE IMMACOLATO DELLA BEATA VERGINE MARIA

Letture: Isaia 62,9-11; 1 Samuele 2,1.4-8; Luca 2,41-51

Il giorno successivo alla festa del Sacro Cuore di Gesù, la liturgia della Chiesa onora il Cuore Immacolato di Maria. Nel Vangelo di Luca ci sono due riferimenti espliciti al cuore di Maria. Si parla di lei che conserva nel suo cuore le cose che stava vivendo al momento della nascita di Gesù e le cose che si dicevano su di lui (Lc 2,19; 2,51). Ella meditava su queste cose, non a caso, perché erano cose strane e meravigliose, su ciò che i pastori avevano da raccontare riguardo alla visione degli angeli che avevano ricevuto e su ciò che Gesù stesso disse a lei e a Giuseppe quando lo trovarono a insegnare nel Tempio di Gerusalemme.

Nella Bibbia il cuore si riferisce al centro della persona, al nucleo più profondo del suo essere, da cui hanno origine tutte le cose buone e cattive che una persona fa. È il luogo della responsabilità morale, dell'energia e della vita, il luogo in cui si formano le intenzioni e si decidono gli impegni. I cuori possono essere duri o morbidi, possono essere aperti o chiusi, possono perdere la speranza e quindi hanno bisogno di essere incoraggiati di nuovo, di prendere cuore. Il grande comandamento è quello di amare, con tutto il cuore, Dio e il prossimo come noi stessi. Il seme che cade sul terreno buono si riferisce a coloro che, ascoltando la parola, la tengono stretta in un cuore onesto e retto. Dove è il tesoro di una persona, lì è anche il suo cuore.

Tutto questo può essere applicato a Maria, quando meditiamo nel nostro cuore ciò che sentiamo e leggiamo su di lei. È contemplativa, medita su tutto ciò che accade. È un terreno buono, che custodisce la parola di Dio e ne porta i frutti. È una che ama Dio profondamente e teneramente, senza compromessi, con tutta la sua energia, la sua vita e il suo impegno. "Io sono la serva del Signore", disse all'angelo Gabriele, "avvenga di me quello che hai detto".

Cosa si coglie aggiungendo l'aggettivo "immacolata"? Letteralmente significa senza peccato, senza macchia e senza vilipendio. Possiamo intenderlo come senza deviazioni o distrazioni, senza qualificazioni o condizioni. Il suo cuore è dato, ed è dato completamente. Il suo cuore è aperto e flessibile, pronto per essere usato per l'opera di suo Figlio. Possiamo immaginarla mentre dice: "Non sapevi che devo essere occupata con gli affari di mio figlio? Quindi fate tutto quello che vi dirà."

Gli affari di suo figlio sono la salvezza del mondo, la guarigione dei malati, la riconciliazione dei peccatori. Quindi è completamente dedita anche a quell'opera, l'opera del Padre. Non è raro incontrare una madre che si dedica totalmente agli affari del figlio o della figlia. C'è qualcosa di feroce e intransigente nell'amore naturale di una madre. Maria è almeno altrettanto appassionatamente devota alla missione di suo Figlio, e lo è non solo per natura, ma anche per grazia. La sua devozione è giustamente descritta come immacolata - pura, incondizionata, assoluta.

Possiamo quindi rivolgerci a lei con fiducia, perché siamo tra gli affari di cui Gesù si occupa e quindi abbiamo già un posto nel suo cuore. Lo facciamo usando la più antica preghiera a Maria che si conosca, risalente al III secolo, che già riconosce il suo amore, il suo cuore, come immacolato -

Sotto la tua compassione ci rifugiamo, Santa Madre di Dio. Non disprezzare le nostre suppliche in tempo di difficoltà, ma salvaci dai pericoli, solo pura, solo benedetta.

venerdì 7 giugno 2024

SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ (ANNO B)

Letture: Osea 11.1, 3-4, 8c-9; Isaia 12.2-3, 5-6; Efesini 3.8-12, 14-19

Con gli appelli così frequenti al "patriarcato", in tanti ambiti diversi della vita, può sembrare strano essere invitati, come lo sono le letture di oggi, a pensare a Dio come a un padre di infinita tenerezza. Eppure, contemplare questa immagine insolita di Dio potrebbe aiutarci a ricordare la gentilezza, la giocosità, l'attenzione e l'amore di tanti padri per i loro figli. Questo non vuol dire negare le esperienze contrarie di persone che hanno avuto a che fare con padri disturbati, arrabbiati, crudeli e incontrollati. Ma anche le esperienze positive di altri - si spera la maggioranza - non vanno negate.

Così Osea ci offre la meravigliosa immagine di Dio che tratta con Israele come un padre aiuta il figlio neonato a muovere i primi passi. Ha ancora bisogno di quella piccola imbracatura che in passato veniva usata per guidare il bambino, dandogli la libertà di avventurarsi da solo e, allo stesso tempo, aiutandolo a mantenere la rotta e a stare in piedi. Il padre solleva il figlioletto sulle guance, forse anche chinandosi per confortarlo o incoraggiarlo per gli sforzi che sta facendo. "Il mio cuore è sopraffatto", dice il Signore attraverso il profeta, come spesso i nostri cuori sono sopraffatti dal miracolo della nuova vita, dalla sua bellezza, dalla gioia di vedere un bambino che inizia a camminare da solo.

E, dice Dio, è da quel serbatoio di misericordia e di amore che agirò, anche quando il mio popolo, ormai cresciuto, mi rifiuta e mi ignora. Vediamo quel serbatoio rompere gli argini, sgorgare dalla croce quando il cuore di Gesù viene aperto con la lancia. Sangue e acqua sgorgano - un momento cruciale, come ci dice la verifica riportata nella lettura del Vangelo. Questi rappresentano i sacramenti del Battesimo e dell'Eucaristia, in cui il Padre continua a far vivere i suoi figli, una vita nuova ed eterna, e si china nel mistero dell'Eucaristia per accarezzare le loro guance, per nutrirli mentre imparano a camminare in questa nuova vita.

Ora, dopo Cristo, sappiamo che tutto questo è opera della Trinità che è Dio. Il Padre, attraverso lo Spirito, ora rafforza i suoi figli dall'interno. Non è più un'imbracatura esterna a guidarli e a proteggerli. Il Padre fa in modo che Cristo abiti nei loro cuori, affinché imparino da questo Padre e siano a loro volta radicati e arrotondati nell'amore che è Dio. È la vita di Dio ed è la vita che Dio vuole condividere con il suo popolo, la vita trinitaria di conoscenza e di amore reciproco.

E non è solo una licenza poetica parlare della tenerezza di Dio come infinita. La dolcezza di Dio nei nostri confronti, in Cristo e nello Spirito, ci aiuterà a comprendere l'ampiezza e la lunghezza, l'altezza e la profondità di Cristo che superano la conoscenza. Il padre umano desidera che il figlio cresca e fiorisca, che sia felice e realizzato. Allo stesso modo Dio, come nostro Padre amorevole, desidera condividere tutto ciò che ha ed è con noi. Meraviglia delle meraviglie, significa essere riempiti della pienezza di Dio: l'amore infinito e tenero.


giovedì 6 giugno 2024

Settimana 9 Giovedì (Anno 2)

Letture: 2 Timoteo 2,8-15; Salmo 24; Marco 12,28-34

Alcuni anni fa un attore inglese ha fatto il giro dei teatri della Gran Bretagna e dell'Irlanda con un one-man show. Si limitava a recitare la versione di Re Giacomo del Vangelo di San Marco dall'inizio alla fine. Come attore, interprete di copioni, ha fatto emergere tutte le sottigliezze e le sfumature di colore che la normale lettura pubblica delle Scritture non coglie mai. Laddove la maggior parte delle letture liturgiche è solenne e un po' monotona, lui ha illuminato la storia in modo straordinario, facendo emergere l'umorismo, la rabbia, l'ironia, il sarcasmo, la dolcezza, la commozione, l'amarezza e molte altre cose che si nascondono nel testo. È stata una performance straordinaria.

E che dire della lettura del Vangelo di Marco di oggi, quali stati d'animo o sfumature di colore si possono trovare in essa? Lo scriba sembra un po' condiscendente o forse è semplicemente ingenuo. È accondiscendente? La sua ripetizione del riassunto della legge da parte di Gesù lo arricchisce e lo modifica in modo sottile: sta correggendo il rabbino dilettante di Galilea? La risposta di Gesù - non sei lontano dal regno di Dio - è forse una frecciata e gli dice che ha colto nel segno? È questo che lo scriba sta dicendo a Gesù: hai azzeccato quasi tutto? È quello che Gesù sta dicendo allo scriba: non sei "lontano" dal regno? Quanto vicino è "non lontano"?

La risposta a questa domanda dipende da ciò di cui stiamo parlando. Agostino, nelle sue Confessioni, racconta di un momento in cui non era lontano dal regno di Dio. La sua condizione spirituale era come quella di un uomo che da una cima boscosa intravede la patria della pace per la quale ha a lungo cercato, l'ha ora nel mirino, ma c'è ancora il problema di come entrare in quel regno da dove si trova. Che cosa ci farà attraversare, colmare il divario, quando una persona non è lontana dal regno di Dio? Per Agostino è la croce di Cristo, alla quale si aggrappa per compiere il viaggio dal suo punto di osservazione fino al regno. La carità si stabilisce nell'umiltà di Cristo, dice. Se vogliamo vivere il grande comandamento, dobbiamo abbracciare l'umiltà di Cristo, la sua croce. L'orgoglio dell'uomo - tutto ciò che ostacola il nostro amore per Dio e per gli altri - è annullato solo dall'umiltà di Dio. La croce è la chiave che apre la porta del nostro orgoglio e ci apre all'amore.

"Bello" è il modo in cui potremmo tradurre il commento dello scriba a Gesù quando riassume il grande comandamento: "Hai ragione". Gesù vede che la risposta dello scriba è saggia e intelligente. Forse c'è più comprensione tra loro di quanto possa sembrare all'inizio. L'amore apre lo spazio in cui l'altro può essere e può fiorire. Inizia con la comprensione che una persona ha già e la invita ad abbracciarla più pienamente, a saggiarne le profondità, a vedere dove porta la sua verità.

Naturalmente un altro significato di "non lontano" è che si riferisce alla vicinanza fisica dello scriba a Gesù stesso. Nel Vangelo di Giovanni il grande comandamento assume la forma "amatevi come io vi ho amato". Il contenuto del nuovo comandamento non è una legge scritta, né un brano sacro e santificato delle Scritture. La maggior parte di noi può facilmente citare il testo e dire agli altri qual è il grande comandamento. Ma il suo contenuto è Gesù Cristo, colui che ha adempiuto la legge in ogni dettaglio. Egli ama il Padre con tutto il cuore, l'anima, la mente, la forza e ama il prossimo come se stesso. Egli ci mostra cosa comportano queste cose ma, soprattutto, è l'unico maestro che può metterci in grado di realizzarle.

Quindi, essere "non lontani dal regno" significa non essere lontani da Gesù. Vivere la vita del Regno significa vivere in Lui, condividendo lo stesso Spirito, lo Spirito dell'amore di Dio che è l'unica forza che ci permette di osservare il più grande dei comandamenti.

mercoledì 5 giugno 2024

Settimana 9 Mercoledì (Anno 2)

Letture: 2 Timoteo 1:1-3, 6-12; Salmo 122 (123); Marco 12:18-22

Le argomentazioni contro le credenze religiose di un'altra persona assumono spesso la forma di cercare di far apparire tali credenze irrazionali, assurde e ridicole. Anche se la fede va oltre la ragione, ampliando l'orizzonte della ragione e dandole nuovi spunti di riflessione, i credenti vogliono comunque che sia razionale. Crediamo che ciò che ora ci sembra paradossale e persino contraddittorio si vedrà che non lo è quando i misteri saranno finalmente illuminati per noi.

Nel Vangelo di oggi, Gesù è oggetto di una critica di questo tipo, un tentativo di dimostrare che ciò che crede è ridicolo. Una donna finisce per sposare sette fratelli in adempimento della Legge - di chi sarà moglie nell'aldilà? I Sadducei, che hanno posto la domanda, non credevano nella risurrezione dei morti: la loro domanda mira a dimostrare che tale credenza è assurda. Altre argomentazioni simili nel mondo antico chiedevano come ci sarebbe stato spazio per tutti, o chi fossero i legittimi proprietari di una proprietà se questa era stata occupata e utilizzata da persone diverse in tempi diversi.

Gesù risponde "in natura" ai Sadducei. Non fa quello che fa di solito nel rispondere alle domande, spostando l'argomento a un livello più profondo di comprensione. Si limita a completare quello che loro avrebbero considerato un'assurdità, parlando non solo di risurrezione ma anche di angeli - i Sadducei non credevano nemmeno in loro!

Ma il punto principale della sua risposta è la seconda parte, in cui li invita a ripensare a Dio e a come Dio parla di se stesso, come il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. Qui erano su un terreno condiviso. I Sadducei lo avrebbero accettato. "E voi pensate che sia il Dio dei morti?", chiede Gesù, una domanda che ora minaccia la loro fede di assurdità. Non possono dire "sì, è il Dio dei morti", ma dire "no" implica che i patriarchi sono vivi in Dio.

L'incontro è insoddisfacente, forse il più insoddisfacente di tutti gli incontri nei vangeli. Nessuno arriva a credere in Gesù, nessuno accetta di seguire Gesù a un livello di comprensione più profondo. Serve a ricordarci che questo tipo di discussioni religiose di solito sono sterili e lasciano tutti i partecipanti esattamente allo stesso punto in cui erano all'inizio.

Gesù compie uno sforzo, anche se sembra poco incisivo. Non si limita a controbattere le loro argomentazioni, ma li invita a ripensare alla loro concezione di Dio, al potere di Dio nella creazione e a ciò che potrebbe raggiungere (realtà invisibili e visibili), alla testimonianza delle Scritture (fa appello all'Esodo, parte della Torah, l'unica sezione della Bibbia che i Sadducei consideravano autorevole) che il Signore di Israele è il Dio dei viventi.

I Sadducei - la casta dei sommi sacerdoti, custodi del sistema del Tempio - erano al centro dell'opposizione a Gesù ed erano il bersaglio principale delle sue critiche alla pratica religiosa contemporanea. L'incontro di cui leggiamo oggi è solo la schermaglia iniziale di quello che sarebbe diventato un rifiuto sempre più violento di Gesù e una critica sempre più forte, e persino violenta, da parte sua, di ciò che il sistema del Tempio stava facendo alla fede di Israele. 

La risposta definitiva alla loro domanda scettica arriva più tardi, con la risurrezione di Gesù stesso, dopo che essi avevano provocato la sua morte. E - orrore degli orrori! - il fatto della sua risurrezione sarà annunciato alle donne da "un giovane vestito di bianco" (Mc 16,5). Sembra che fosse l'angelo della risurrezione.

martedì 4 giugno 2024

Settimana 9 Martedì (Anno 2)

Letture: 2 Pietro 3:11-15, 17-18; Salmo 89; Marco 12:13-17

Probabilmente la prima disputa sul diritto d'autore di cui si abbia notizia è quella che coinvolse Colmcille (521-597) e il suo abate Finian (c.495-c.589), una disputa giudicata dall'alto re d'Irlanda, Diarmait mac Cearball (morto nel 565 circa). Il problema nacque perché Colmcille decise di copiare segretamente un salterio appartenente al monastero. Finian si arrabbiò perché non aveva fatto le cose nel modo giusto. Cosa importava, sosteneva Colmcille, purché la Parola di Dio fosse diffusa e raggiungesse il maggior numero di persone possibile? Potremmo sentire persone religiose che dicono cose simili al giorno d'oggi, quando siedono con leggerezza alle regole sul diritto d'autore.

Diarmait si pronunciò a favore di Finian con le famose parole "a ogni mucca il suo vitello, a ogni libro la sua copia". Proprio come il vitello appartiene alla madre, la copia di un libro appartiene all'originale. Le conseguenze furono terribili e portarono alla morte di molte persone e all'esilio di Colmcille in Scozia. Ma, nella provvidenza di Dio, egli fondò il monastero di Iona, che divenne una sorgente dalla quale il messaggio cristiano si diffuse in tutta la Scozia e nell'Inghilterra settentrionale.

A ogni mucca il suo vitello, a ogni libro la sua copia. L'immagine appartiene all'originale. Gesù dice lo stesso nel Vangelo di oggi. Chiede: "Di chi è l'immagine sulla moneta?". "Di Cesare", rispondono. "Quindi appartiene a Cesare", dice, "Dovete quindi dare a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio".

Questo viene talvolta interpretato nel senso che il territorio della vita umana è quindi diviso tra Cesare e Dio, tra il profano e il sacro, il secolare e il religioso. Ma pensateci un attimo. Se l'immagine di Cesare si trova sulle monete dell'impero romano, dove si trova l'immagine di Dio? La risposta è una sola: l'essere umano è l'immagine di Dio. E non è solo l'essere umano in parte a essere immagine di Dio, o l'essere umano in alcune delle sue attività. È l'essere umano semplicemente e nella sua totalità che è l'immagine di Dio e quindi tutto ciò che riguarda la vita umana, tutti gli aspetti e le attività, tutte le aree di interesse e di sforzo, tutte le relazioni e gli impegni - tutto ciò che appartiene all'immagine di Dio, appartiene a Dio.

"Continuate a crescere nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e salvatore Gesù Cristo", leggiamo nella prima lettura di oggi. In un certo senso, l'immagine di Dio in noi si trova semplicemente nella nostra natura creata, in quei doni che ci distinguono dagli altri animali, doni di intelligenza, libertà e creatività. Molti insegnanti cristiani ne hanno parlato così, vedendo l'immagine di Dio in noi in ciò che ci rende una specie particolare, l'homo sapiens.

A questo proposito si possono fare due ulteriori osservazioni.

Una è che l'immagine di Dio, ad esempio per Tommaso d'Aquino, non si trova solo in ciò che è specifico per noi, ma in ciò che ci appartiene globalmente. Così la nostra natura fisica, che condividiamo con tutti gli animali, è anche immagine di Dio, perché come l'anima è ovunque nel corpo così Dio è ovunque nella creazione. Anche la nostra natura sessuale è un'immagine di Dio, perché come l'uomo e la donna si uniscono nell'amore e portano frutto nella procreazione dei figli, così Dio è creativo e porta frutto in molti modi diversi in ogni momento.

L'altra osservazione è, come sottolinea ad esempio Agostino, che l'immagine di Dio nelle nostre facoltà intellettuali è propriamente presente solo quando queste facoltà - conoscenza, libertà, amore, memoria, decisione - hanno come oggetto Dio stesso e la ricerca di conoscerlo e di crescere nella sua grazia.

Così l'incoraggiamento della prima lettura di oggi - "continuate a crescere nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e salvatore" - è un modo per dire "continuate a crescere in ciò che siete, l'immagine di Dio dalla creazione, l'immagine di Dio restaurata ed esaltata nella redenzione, l'immagine di Dio destinata ad essere trasformata nella gloria nel Giorno di Dio, quando i nuovi cieli e la nuova terra significheranno anche la rivelazione dell'uomo e della donna nuovi, la nuova umanità redenta e glorificata".

A ogni mucca il suo vitello. A ogni libro la sua copia. Al Creatore e Signore di tutte le cose appartiene ciò in cui si trova la sua immagine, l'essere umano semplicemente, nella sua totalità, e tutto ciò che lo riguarda, senza eccezioni. E Dio rafforza continuamente questa immagine nella grazia, facendola crescere nella conoscenza e nell'amore.