Letture: Isaia 65:17-21; Salmo 29; Giovanni 4:43-54
Un regalo più grande non potevi farmi, uno zampillo d’acqua fresca dopo giorni e giorni in un deserto che sai bene quanto arido. Sarò all’altezza di questo dono, lo prometto a me stessa.
Etty Hillesum
Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!
Caterina da Siena
lunedì 31 marzo 2025
Quaresima Settimana 4 Lunedì
domenica 30 marzo 2025
Quaresima Settimana 4 Domenica (Anno C)
Letture: Giosuè 5:9a, 10-12; Salmo 34; 2 Corinzi 5:17-21; Luca 15:1-3, 11-32
Il punto di svolta della storia è quando il figliol prodigo si ricorda di qualcosa: torna in sé, torna a se stesso, si ricorda chi era. La strada per la riconciliazione e il perdono passa attraverso il ricordo. La saggezza popolare potrebbe incoraggiarci a perdonare e dimenticare, ma sappiamo per esperienza che il perdono arriva piuttosto attraverso il ricordo. Le commissioni per la “verità e la riconciliazione” istituite per stabilire buone relazioni tra persone che prima erano in guerra tra loro hanno operato su questa base. Solo ricordando con verità, ricordando tutto ciò che deve essere ricordato, possiamo sperare di trovare la riconciliazione e un nuovo inizio.
Dobbiamo quindi ricordare il nostro bisogno e la nostra debolezza. Dobbiamo ricordare che siamo in debito con il Padre per il suo perdono. Dobbiamo ricordare il giudizio della nostra vita alla luce della verità e dell'amore di Dio. Dobbiamo ricordare le alleanze e la legge. Dobbiamo ricordare il sacrificio di Cristo che suggella la nuova ed eterna alleanza e che ci ha chiesto di ripetere in memoria di Lui. Se vogliamo che la rete danneggiata di relazioni sia curata e dia nuova vita, allora deve essere ricordata in tutte le sue parti e le ferite di ciascuna devono essere riconosciute e onorate.
Il filosofo ebreo Emmanuel Levinas solleva seri interrogativi sul perdono. Non c'è forse, dice, un'accettazione dell'ingiustizia insita nel concetto di perdono? Non è forse disumano cercare di porre dei limiti al bisogno di perdono di una persona, di stabilire i confini entro i quali il perdono deve essere concesso? Quando ricordiamo ciò che è stato subito da alcune vittime di ingiustizia, come possiamo osare pensare di avere le risorse per annullare quell'ingiustizia, per rimuovere quella vittimizzazione, per creare una situazione in cui ciò che le persone hanno subito non abbia più importanza.
Sono domande forti e pertinenti. Ci obbligano a ripensare a cosa significhi per una persona dire a un'altra “ti perdono per quello che mi hai fatto”. È una questione molto diversa, più complicata, quando una persona o un gruppo si scusa, chiede perdono, a nome di una terza parte: “Ti perdono per quello che hai fatto a loro” (la mia famiglia, i miei antenati), “Mi scuso per quello che hanno fatto a te” (i miei antenati ai tuoi antenati). Come ci si può sentire in grado di dire una cosa del genere?
Nella comprensione cristiana, come dice Paolo nella seconda lettura di oggi, il perdono e la riconciliazione sono possibili solo se c'è una “nuova creazione”. Paolo avrebbe compreso le domande di Levinas e, da fariseo zelante, avrebbe visto - e condiviso - i problemi che egli solleva. Come si può difendere la giustizia di Dio? Come si può riparare l'ordine infranto della giustizia? Qual è il costo del perdono? Esiste un “tasso di scambio”, una moneta, in cui il perdono può essere dato?
L'uomo senza peccato si è fatto peccato perché coloro che sono peccatori possano diventare giustizia di Dio. Questo è il resoconto di Paolo sullo scambio, la moneta con cui si stabilisce la nuova creazione. Questo racconto fornisce la base di verità per il commento di Alexander Pope, secondo il quale “perdonare è divino”. Se implica una nuova creazione, allora non può che provenire da Dio, perché solo Dio può creare. Pretendere una tale possibilità per noi stessi sarebbe blasfemo. Quindi possiamo pensare al perdono solo se ci mettiamo con gli altri davanti a Dio, su un terreno di uguaglianza con loro e abbiamo il coraggio di guardare alle nostre offese contro di loro.
Etty Hillesum, una giovane donna ebrea morta ad Auschwitz, ha lasciato un notevole diario del suo cammino spirituale negli ultimi anni di vita. A questo proposito dice quanto segue: “Date al vostro dolore tutto lo spazio e il rifugio che gli spetta, perché se tutti portassero il dolore con onestà e coraggio, il dolore che ora riempie il mondo diminuirebbe”. I cristiani credono che Dio, in Cristo, abbia riconciliato il mondo con se stesso. In altre parole, Dio stava dando a se stesso tutto lo spazio e il riparo dovuto al dolore del mondo. Crediamo che Gesù, il Cristo, abbia portato questo dolore del mondo con onestà e coraggio. Sebbene possa sembrare che il dolore che riempie il mondo non si sia placato, crediamo che in Lui abbia trovato la strada verso il cuore di Dio, l'unico luogo da cui possono sorgere la verità e la riconciliazione.
sabato 29 marzo 2025
Quaresima Settimana 3 Sabato
Letture: Osea 6:1-6; Salmo 50; Luca 18:9-14
venerdì 28 marzo 2025
Quaresima Settimana 3 Venerdi
Letture: Osea 14,2-10; Salmo 81; Marco 12,28-34
Il Signore dice: “Prendi con te le parole”, attraverso il profeta Osea. Preparare un discorso” è un'altra traduzione della frase. Come chi cerca di trovare le parole migliori per un incontro difficile con un'altra persona, noi dobbiamo pensare bene e decidere la cosa migliore da dire. Il profeta dice: “Siete crollati per il vostro senso di colpa”, il che farà sentire il popolo impotente e probabilmente senza parole. Se è così - ed è così, molto spesso - quali parole possono mai essere adeguate per portarci alla presenza di Dio?
Eppure un semplice sforzo di pentimento, riconoscendo la propria impotenza, ottiene immediatamente la rinnovata attenzione del Signore e la sua rinnovata cura. L'ho umiliato, ma lo farò prosperare”. Questo in risposta a parole ordinarie, oneste e non drammatiche. Significa che ogni ritorno al Signore ottiene immediatamente il suo perdono. Ancora una volta ci viene in mente il padre della storia del Figliol Prodigo, che attende il primo segno del ritorno del figlio, pronto ad accorrere per riaccoglierlo.
Ora diciamo ogni giorno a Messa “di' solo una parola e la mia anima sarà guarita”. Qual è la parola che guarisce immediatamente l'anima? Un candidato è, chiaramente, la Parola stessa di Dio, il Verbo incarnato in Gesù. È questa la parola pronunciata dal Padre e che ha come effetto la guarigione delle nostre anime? La risposta deve essere sì: Gesù è colui che ci salva dai nostri peccati. Potrebbe anche essere la parola “amore” o “vieni a me” o “non temere” o “i tuoi peccati sono perdonati” o “lo farò, sarai guarito”. Tutte queste semplici parole hanno un grande effetto nei Vangeli: da parte nostra è sufficiente il riconoscimento del nostro bisogno e la richiesta di aiuto (per quanto le nostre parole siano incerte).
Questo dialogo incerto tra Dio che ci rivolge una parola e noi che troviamo le parole con cui rivolgerci a lui significa che “non siamo lontani dal regno di Dio”. Finché lo scambio continua, siamo nel posto giusto. La tentazione è quella di rinunciare allo scambio, di interrompere la conversazione, e allora siamo davvero perduti. Papa Francesco dice che ci stanchiamo di chiedere perdono molto prima che Dio si stanchi di mostrare misericordia. In realtà Dio è instancabile - infinito - nel mostrare misericordia. Ci incoraggia a proseguire il cammino quaresimale, a continuare a cercare le parole anche quando sappiamo che ciò che conta davvero è la parola che viene da Dio. Di' solo una parola e la mia anima sarà guarita”. Oppure (Osea mette anche queste parole sulle labbra di Dio) “per causa mia porti frutto”.
giovedì 27 marzo 2025
Quaresima Settimana 3 Giovedi
Letture: Geremia 7,23-28; Salmo 94; Luca 11,14-23
Il più noto “dito di Dio” è quello dipinto da Michelangelo sul soffitto della Cappella Sistina. Attraverso lo spazio tra la punta del dito di Dio e la punta del dito di Adamo viene trasmessa la misteriosa energia della creazione. La frase è entrata a far parte anche dell'inno Veni, Creator Spiritus come titolo per lo Spirito Santo che è dextrae Dei digitus, il dito della mano destra di Dio.
L'immagine non è usata molto spesso nella Bibbia, ma ogni volta che lo è, è in relazione alle cose più significative. Nel Libro dell'Esodo, i maghi del Faraone descrivono il potere che opera attraverso Aronne come il dito di Dio (Esodo 8:19). La legge o la sapienza di Dio è stata iscritta dal dito di Dio sulle tavole di pietra consegnate a Mosè (Esodo 31:18). Il Salmo 8 celebra il potere di Dio come Creatore: “quando vedo i cieli, opera delle tue dita”.
Quindi, nella creazione, nel dare la Legge, negli eventi misteriosi, nello scacciare i demoni, il “dito di Dio” significa che la potenza di Dio è all'opera.
Ci sono altri due riferimenti, meno chiari, ma ognuno dei quali è intrigante. Al banchetto di Belshazzar, come raccontato in Daniele 5, la scrittura sul muro è fatta dalle dita di una mano umana. Ma è un altro intervento divino, una rivelazione della provvidenza di Dio per il popolo interessato. In Giovanni 8 Gesù scrive per terra con il dito in presenza della donna presa in adulterio. Nessuno sa cosa abbia scritto o cosa significhi il gesto, ma presumibilmente qualcosa che ha a che fare con la provvidenza di Dio nei confronti della donna e dei suoi accusatori.
Così un oggetto ordinario, il dito, applicato a Dio come immagine, è usato raramente nelle Scritture ma sempre in contesti di grande significato: creazione, rivelazione, alleanza, provvidenza. Di conseguenza, si trova in uno dei grandi inni della liturgia e sul soffitto della cappella più famosa della cristianità.
mercoledì 26 marzo 2025
Quaresima Settimana 3 Mercoledì
Letture: Deuteronomio 4:1, 5-9; Sal 147; Matteo 5:17-19
Il “fine”, o “scopo”, della Legge è che la santità di Dio sia rivelata e che un popolo che vive secondo questa legge possa essere portato alla comunione - una condivisione di vita e di amore - con Dio che è santo. Che cosa significa la parola “santo”? Sappiamo che significa infinitamente giusto e amorevole, e lo sappiamo da Cristo che è la pienezza della Legge.
I versetti di Matteo letti oggi sono considerati i più controversi del Vangelo. Se abbiamo una comprensione ristretta della legge e di ciò a cui il termine si riferisce qui, allora questi versetti sono molto difficili da conciliare con, ad esempio, alcune affermazioni di Paolo sulla Legge. Ma se il termine “legge” viene inteso in modo più profondo, come ad esempio in Baruc o nel Salmo 119/118, allora si riferisce alla sapienza di Dio, alla parola di Dio, alla via di Dio per il suo popolo. Sappiamo dove questa via, questa verità e questa vita si rivelano pienamente. È lui, Gesù, che è la pienezza della Legge, è lui che la osserva alla lettera, perché è lui stesso la Parola (= sapienza; = legge).
Due parole nel Vangelo sostengono questa interpretazione. Gesù dice di essere venuto non per abolire, ma per completare o dare compimento alla Legge, per portarla al suo pleroma. Egli è il pleroma, la pienezza del tempo e la pienezza delle cose, e la sapienza, la parola e la via di Dio sono tutte complete in lui.
L'altra frase è variamente tradotta. Nulla scompare dalla legge “finché non sia stato raggiunto il suo scopo”, oppure “finché non siano state compiute tutte le cose”. A questo punto della Quaresima non possiamo non pensare all'“ora” di Gesù, alla pienezza dei tempi, quando tutto ciò che è stato predetto e tutto ciò che è stato promesso si compirà. La santità di Dio sarà rivelata come mai prima d'ora, il suo cuore di giustizia e di amore sarà esposto come mai prima d'ora.
La nuova ed eterna alleanza sigillata nel suo sangue non sostituisce l'antica, ma la porta alla sua piena fioritura. Il Signore nostro Dio è più vicino a noi ora di quando abbiamo creduto per la prima volta, come dice Paolo, la sapienza della Parola di Dio abita ora nei nostri cuori attraverso lo Spirito che è stato riversato in essi.
Quando giriamo l'angolo di questa metà della Quaresima, cominciamo a distogliere lo sguardo da noi stessi e dai nostri sforzi spirituali e morali, per guardare semplicemente a Cristo, nel quale questi sforzi si dissolvono da un lato (giungono alla loro fine) e nel quale trovano la loro destinazione dall'altro (compiono il loro scopo).
martedì 25 marzo 2025
ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE - 25 MARZO
Letture: Isaia 7,10-14; 8,10; Salmo 39 (40); Ebrei 10,4-10; Luca 1,26-38
Nella prima lettura il Signore offre al re Ahaz un segno, proveniente o dalle profondità dello Sheol o dall'alto. È da qui che ci aspetteremmo che ogni segno decente provenga, da fuori dal mondo, dalle profondità o dall'alto, qualcosa che ci faccia alzare in piedi e prendere nota.
lunedì 24 marzo 2025
Quaresima Settimana III Lunedi
Letture: 2 Re 5,1-15; Salmo 42; Luca 4,24-30
domenica 23 marzo 2025
Quaresima Settimana 3 Domenica (Anno C)
Letture: Esodo 3:1-8a, 13-15; Salmo 103; 1 Corinzi 10:1-6, 10-12; Luca 13:1-9
La speranza è eterna nel petto dell'uomo”, scriveva il poeta Alexander Pope. Dove c'è vita, c'è speranza, ci viene detto. Gli esseri umani sopravvivono a enormi difficoltà continuando a “nutrire una speranza inespugnabile”. La speranza sembra essere naturale per l'essere umano. Forse è per questo che troviamo così scioccante il suicidio, che un essere umano si trovi in una situazione di disperazione così tragica da togliersi la vita.
La capacità di sperare è la qualità che rende la specie umana così adattabile e così capace di sopravvivere. È la nostra capacità di prendere in considerazione il futuro nelle nostre decisioni, di pianificare, di sognare, di anticipare, di agire fiduciosi nella sopravvivenza e nel successo, e poi di affrontare il fallimento se necessario.
Questo è un aspetto che distingue l'essere umano dal resto del mondo naturale. Siamo in grado di relazionarci con il futuro, di tenerne conto nelle nostre decisioni, di decidere come sarà e di agire per realizzare il piano o il progetto.
La speranza è centrale sia nella storia dell'Antico Testamento, quando Dio tratta con Israele, sia nella rivelazione di Dio nel Nuovo Testamento, nell'insegnamento e nell'esempio di Gesù. La Bibbia chiarisce che la speranza ha a che fare con il rapporto dell'essere umano con il tempo: il passato, il presente, il futuro. Ha un rapporto speciale con il futuro, ma la speranza determina anche il modo in cui ci relazioniamo con il passato e con il presente.
Prendiamo l'esempio dell'esperienza di Mosè della presenza di Dio nella prima lettura della Messa di questa domenica. Il Dio che gli appare nel roveto ardente si identifica come il Dio dei suoi antenati, il Dio che era presente con Abramo, Isacco e Giacobbe, il Dio che ha promesso grandi cose in passato e ha mantenuto quelle promesse.
Dio conosce bene le tue sofferenze”, dice a Mosè, rassicurandolo che Dio non ha abbandonato il suo popolo, è consapevole delle sue difficoltà e si sta preparando a fare qualcosa per aiutarlo.
E così, Dio promette a Mosè: “Li libererò dalle mani degli Egiziani e li condurrò in un paese dove scorre latte e miele”. A causa di ciò che Dio ha fatto per il suo popolo in passato, a causa della consapevolezza delle sue difficoltà nel presente, Mosè ripone la sua fiducia nella promessa di Dio per il futuro. Questa fiducia, e la libertà che ne deriva, è ciò che si intende per speranza.
La base di questa speranza è che il nostro Dio è quello che è. Egli si presenta a Mosè come un Dio fedele alle sue promesse. È un Dio che è stato con il suo popolo, che è con il suo popolo e che sarà con il suo popolo. Questo è il significato del nome personale con cui si identifica a Mosè: “Io sono colui che sono”: Io sono colui che è presente e sarà presente con il suo popolo.
Dio è paziente, perché si rende conto che per gli esseri umani le cose richiedono tempo. L'amore richiede tempo, il perdono richiede tempo, ma Dio è paziente con noi. Dobbiamo essere pazienti con noi stessi e con gli altri, dando al “fico” un'altra possibilità, un altro anno, altro tempo.
Alcuni ritengono che la speranza cristiana nella vita dopo la morte possa distrarci dal lavorare ora, nel tempo presente. Se la mia “polizza di assicurazione” è per una vita da sogno quando morirò, significa che sottovaluterò la mia vita in questo mondo, il mio lavoro su questa terra, i pressanti problemi sociali, economici e politici che gli esseri umani devono affrontare? Se ciò si traduce in un tale distacco e in una sottovalutazione delle preoccupazioni degli esseri umani, allora non si tratta di una speranza cristiana, ma di una caricatura, o di un racconto molto mal presentato, della speranza cristiana.
La speranza è una qualità del modo in cui vivo ora. Poiché la fiducia di una persona in Dio è forte, essa è libera di impegnarsi totalmente nei compiti di questo mondo, nella costruzione di un regno di giustizia, amore e pace qui sulla terra. Dio è con noi. Sarà con noi anche in futuro. Questa è la base della mia speranza per il futuro - e della mia speranza nel presente.
Le vite dei santi sono un forte esempio. Quelli la cui speranza era più forte erano proprio quelli che si impegnavano più completamente nel vivere e lavorare in questo mondo. Lo hanno fatto attraverso il loro coinvolgimento nell'educazione e nell'assistenza sanitaria, nelle responsabilità della vita familiare, nella predicazione del Vangelo, nell'“affrontare” le autorità e i governi, nel lottare per la giustizia, la libertà e la dignità, nel perseguire la vita di preghiera. Si sono impegnati con quell'urgenza e quell'impegno che caratterizzano sempre coloro che sono stati liberati dalla speranza cristiana.
sabato 22 marzo 2025
Quaresima Settimana 2 Sabato
Letture: Michea 7:14-15, 18-20; Salmo 102; Luca 15:1-3, 11-32
"Un uomo aveva due figli...". Così inizia una delle più grandi storie mai raccontate, quella del figlio prodigo. A volte viene chiamata la storia del padre prodigo, o anche la storia del fratello maggiore. Tutti e tre i personaggi sono importanti e ci insegnano qualcosa di essenziale su noi stessi, sui nostri rapporti con gli altri e su Dio.
Henri Nouwen è stato un sacerdote e scrittore olandese di spiritualità. Una delle sue ultime opere è anche uno dei suoi libri più popolari, una lunga meditazione sulla parabola del figliol prodigo utilizzando il testo di Luca 15 e un dipinto di Rembrandt, “Il ritorno del prodigo”, che si trova a San Pietroburgo. (Il libro di Nouwen si intitola Il ritorno del figliol prodigo. A Story of Homecoming, ed è stato pubblicato da Darton, Longman and Todd nel 1992).
Il figlio minore è il personaggio più noto della storia, quello ansioso di lasciare la casa e di partire per divertirsi e vedere il mondo. La sua richiesta di eredità dice al padre, in effetti, “è ora che tu sia morto”. Si può immaginare che tipo di ferita debba essere per un padre. Eppure lo lascia andare. La partenza del figlio è un rifiuto radicale della “casa”. Nella sua smania di andarsene, è diventato sordo alla voce dell'amore.
Il peggio è che spreca ciò che gli è stato dato, cade in difficoltà e si ritrova - orrore degli orrori per un ebreo - ridotto a badare ai maiali. Peggio ancora è la sua fame di mangiare anche quello che mangiavano i maiali. È difficile immaginare qualcuno che sprofondi più in basso. È completamente perso, i suoi progetti e i suoi sogni a brandelli intorno ai suoi piedi (come le sue scarpe nel dipinto di Rembrant), alla deriva in una terra aliena e straniera.
Ma “tornò in sé”. Che cosa significa? È il punto di svolta della sua storia e quindi vale la pena di riflettere. Nouwen lo interpreta nel senso che “si ricordò di chi era figlio”. Si ricordò di suo padre. Non può pretendere di più da suo padre, che gli ha già dato la sua parte di eredità. Tutto ciò su cui può contare è il fatto di essere figlio. È vero che ha rovinato la sua vita. Si sente indegno di essere considerato figlio di suo padre, ma forse il padre lo riprenderà come servo nella sua casa. E così intraprende il lungo viaggio verso casa, “lungo” almeno per il coraggio morale che richiede.
Per alcuni sarà facile identificarsi con il libertino, il figlio minore. Sospetto, però, che molti di noi si riconoscano nel figlio maggiore e simpatizzino con la sua posizione. Dopo tutto, ha lavorato duramente per suo padre, è rimasto con lui, ha cercato di fare del suo meglio, si è preso cura dei beni di famiglia... e quando questo disgraziato torna a casa, dopo aver distrutto una buona parte dei beni di famiglia, il padre lo accoglie come un eroe e organizza una grande festa in suo onore!
Il fratello maggiore ha un compito più difficile: cercare di “tornare a casa” dal fratello nonostante il risentimento e l'amarezza. Si rifiuta di partecipare alla festa. Non può entrare in quella gioia. C'è una grande tragedia qui, una persona buona si trova alienata da “casa”, alle prese con cose da cui è più difficile convertirsi.
Non ci è dato sapere se il figlio maggiore sia stato in grado di compiere il viaggio richiesto. Forse perché la storia si rivolge anche a noi e ci presenta questa domanda: vuoi riconciliarti con tuo padre e tuo fratello, con tua madre e tua sorella? La storia del figlio maggiore non si esaurisce in una pagina del testo evangelico, ma nella vita di ciascuno di noi, alle prese con difficoltà simili.
Ci viene detto che il padre si appellò al figlio maggiore affinché “tornasse in sé”. Ripudiando il fratello (e il padre?), il figlio maggiore si riferisce al prodigo come “tuo figlio”. In risposta il padre lo chiama “tuo fratello”. Come suo fratello, il figlio maggiore deve ricordare chi è, qual è il suo posto, dov'è “casa”. Deve abbandonare la rivalità, imparare a fidarsi, ad essere grato e a condividere la gioia comune, il “suono degli angeli che esultano” quando un peccatore si pente e torna a casa.
Il terzo personaggio della storia è il padre, vecchio e, nel dipinto di Rembrandt, quasi cieco, ma pieno di compassione, che veglia sul figlio e gli corre incontro prima che arrivi a casa. Egli rappresenta per noi il cuore di Dio ricco di misericordia e aperto a tutti allo stesso modo, l'amore primo ed eterno che ci ha fatto nascere e ci sostiene in tutte le nostre strade, anche quando queste strade comportano viaggi nell'egoismo e nella rovina, nel risentimento e nell'amarezza. Possiamo vederci in uno dei due figli (o in entrambi). Ma dobbiamo anche diventare come il padre, “compassionevoli come è compassionevole il nostro padre celeste”.
venerdì 21 marzo 2025
Quaresima Settimana 2 Venerdì
Letture: Genesi 37:3-4,12-13,17-28, ; Salmo 105; Matteo 21:33-43,45-46
giovedì 20 marzo 2025
Quaresima Settimana 2 Giovedì
Letture: Geremia 17,5-10; Salmo 1; Luca 16,19-31
Entrambe le letture di oggi hanno un pungiglione nella coda. A prima vista sembrano molto familiari e facili da accogliere. In Geremia c'è la bella immagine dell'albero piantato in riva al mare, un'immagine ripetuta nel salmo. L'uomo che guarda al Signore è come un albero di questo tipo rispetto a quello che si affida ai poteri e ai valori di questo mondo passeggero e che si ritrova ad appassire alla radice, cercando di sopravvivere in una terra arida. C'è la storia del ricco e di Lazzaro, che sembra ripetere la stessa morale: non confidare nelle ricchezze di questo mondo passeggero, ma nelle vere ricchezze che si trovano in cielo con Dio.
Il pungiglione nella coda della prima lettura è l'improvvisa riflessione sulla perversità del cuore umano: tortuoso, senza rimedio, chi può capirlo? In altre traduzioni il cuore è subdolo sopra ogni cosa e disperatamente corrotto. Così il bel paragone presentato all'inizio della lettura, la contrapposizione tra l'albero piantato vicino all'acqua e l'albero che cerca di fiorire nel deserto, che sembra una scelta facile e ovvia, non è così facilmente perseguibile, considerando la perversità del cuore.
Il pungolo nella coda della lettura del Vangelo è la curiosa osservazione che se gli uomini non credono a ciò che viene dato loro nelle Scritture, non ci crederanno nemmeno se qualcuno dovesse risorgere dai morti. E sembra che sia la stessa cosa. È facile capire la scelta che si sta affrontando, non è altrettanto facile fare quella scelta e perseverare in essa.
La Quaresima è un tempo per ripensare al mistero del peccato. Possiamo usare la parola “mistero” in modo appropriato: il peccato è una realtà teologica, una valutazione dei pensieri, delle parole, delle azioni e delle omissioni umane alla luce della santità di Dio. La Bibbia ci presenta due tradizioni principali sul peccato, che rimangono descrizioni accurate della nostra esperienza di questo mistero.
Da un lato il peccato è qualcosa di deliberatamente scelto, una scelta umana, fatta con consapevolezza e libertà, scegliendo ciò che è male a scapito di ciò che è bene. Dovremmo essere abbastanza adulti da accettare la responsabilità di queste cose e chiedere perdono per esse.
D'altra parte c'è qualcosa di misterioso nel peccato, che è un potere che opera in noi e attraverso di noi senza essere completamente sotto il nostro controllo. È collegato al desiderio e alle distorsioni del desiderio. È legato alle fantasie che inevitabilmente sorgono nella mente umana e che sono le radici dei peccati capitali: superbia e invidia, lussuria e ira, gola e cupidigia, accidia e vanagloria. È la forza che Paolo cataloga, insieme alla Legge e alla Morte, come nemici dell'uomo, il peccato accovacciato alla porta, che disturba il nostro pensiero e le nostre scelte affinché finiamo per fare il male che non vogliamo.
La scelta è abbastanza chiara: affondare le radici sulla riva del mare e prosperare o andare nel deserto e perire, riporre la propria fiducia nel Signore e nelle ricchezze che promette e non nella ricchezza e nel potere di questo mondo. È più difficile fare la scelta giusta e mantenerla. Il desiderio, la dipendenza, l'umiliazione, la paura, la complessità del cuore e le sue vie di fuga: tutto questo è sempre presente, ci spinge e ci tira, ci distrae e ci paralizza.
È chiaro che dobbiamo pregare sempre più urgentemente per ottenere la grazia della conversione, una conversione che non si basa sui nostri deboli sforzi, ma che viene come un dono di Dio, un incontro avvincente e che cambia la vita con la sua bontà, un incontro già disponibile per noi nelle parole delle Scritture. Se non ascoltiamo Mosè e i profeti, non saremo persuasi nemmeno se qualcuno risorgesse dai morti. Il cuore subdolo troverebbe subito un'altra spiegazione e tornerebbe al suo triste egocentrismo.
mercoledì 19 marzo 2025
SAN GIUSEPPE, SPOSO DELLA BEATA VERGINE MARIA - 19 MARZO
Letture: 2 Samuele 7:4-5a, 12-14a, 16; Salmo 89; Romani 4:13, 16-18, 22; Matteo 1:16, 18-21, 24a
domenica 16 marzo 2025
Quaresima Settimana 2 Domenica (Anno C)
Letture: Genesi 15:5-12, 17-18; Salmo 27; Filippesi 3:17-4:1; Luca 9:28b-36
sabato 15 marzo 2025
Quaresima Settimana 1 Sabato
Letture: Deuteronomio 26:15-19; Salmo 118; Matteo 5:43-48
Il Signore dà al popolo leggi, costumi, vie, statuti, comandamenti, ordinanze, decreti e precetti. È un sacco di roba e a cosa serve? Si tratta di aiutarci a vedere l'aspetto della giustizia e della santità di Dio quando si traducono negli affari e nei rapporti umani. Quindi la legge data attraverso Mosè non è una raccolta arbitraria di norme e regolamenti, una sorta di corsa a ostacoli per vedere se siamo in grado di fare o meno ciò che ci viene detto. È piuttosto, come si dice più avanti nell'Antico Testamento, la sapienza di Dio che viene condivisa con il popolo di Dio e viene ad abitare con lui. È una prima incarnazione, la parola o la sapienza di Dio che viene ad abitare in mezzo al popolo.
Il motivo per cui Dio si compiace di loro quando osservano le sue leggi, i suoi statuti, i suoi precetti, ecc. è che in questo modo manifestano agli altri popoli della terra com'è il Signore, il loro Dio. Diventano una rivelazione di Dio. L'accordo tra Dio e il popolo, l'alleanza che essi siglano l'uno con l'altro, prevede queste condizioni. Ancora una volta non si tratta di condizioni arbitrarie, ma semplicemente di aspetti del modo di vivere che contraddistingue coloro che si affidano a Dio. La ricompensa? Vi porrà al di sopra di tutte le nazioni che ha creato e sarete un popolo consacrato al Signore, come ha promesso”. Se questo è il vostro desiderio, ecco come dovreste vivere.
Il Discorso della Montagna, da cui è tratto il brano evangelico di oggi, contiene le leggi, le usanze, le vie, gli statuti, i comandamenti, le ordinanze, i decreti, i precetti, le beatitudini e i consigli che Gesù dà al popolo di Dio che viene riformato da lui, dal suo insegnamento e dalla sua presenza. La preoccupazione è esattamente la stessa: dove sono le persone che con il loro modo di vivere diventeranno una rivelazione di Dio? Gli interpreti cristiani delle Scritture a volte pensano di dover trovare nel Discorso della montagna qualche insegnamento che non si trova nell'Antico Testamento. Ma non c'è nulla. È già tutto lì, in Geremia, Osea, Deuteronomio e altri libri dell'Antico Testamento. Gesù è un maestro ebreo, che lavora su quel filone di profezia e sapienza ebraica.
L'unica differenza (l'unica differenza!) è che l'uomo che ora insegna queste cose è colui, l'unico, che adempie a queste leggi, statuti, precetti, ecc. con tutto il suo cuore e tutta la sua anima. È anche l'unico la cui grazia è tale da permettere anche agli altri di adempierle. È l'unico di cui il Padre si compiace. È colui che è posto al di sopra di tutte le nazioni, colui che è consacrato al Signore. In lui vediamo, tradotte nelle vicende umane e nelle relazioni umane, come sono la misericordia e la grazia di Dio. Egli è la rivelazione del cuore del Padre, pieno di grazia e di verità. La conclusione di Gesù secondo Matteo è: “Dovete essere perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste”. Luca non dice nulla di diverso quando sostituisce “perfetto” con “misericordioso”. Perché è in questo che consiste la perfezione di Dio, nella misericordia, nell'amore (anche per coloro che lo odiano) e nella grazia (che anticipa i nostri sforzi per vivere così e permette a questi sforzi di avere successo).
venerdì 14 marzo 2025
Quaresima Settimana 1 Venerdi
Letture: Ezechiele 18,21-28; Sal 129/130; Matteo 5,20-26
giovedì 13 marzo 2025
Quaresima Settimana 1 Giovedì
Letture: Ester 4:17; Salmo 138; Matteo 7:7-12
Ester è famosa per la sua bellezza e per il suo coraggio. Quando sentiamo parlare di lei per la prima volta, ci viene detto che tra tutte le giovani donne del regno, lei attira l'attenzione del re. Ella “trovò grazia ai suoi occhi”: in altre parole, fu quella che egli notò tra tutte le candidate che volevano diventare sue consorti. Doveva essere una donna di una bellezza eccezionale.
La lettura della sua storia ci dice che era anche una donna di eccezionale coraggio. Sappiamo che l'amore perfetto scaccia la paura, ma sappiamo anche che il nostro amore non è mai perfetto. Quindi qualcosa della paura rimane. E può anche esserci un'accentuata paura nei confronti di coloro che amiamo, di deluderli, di offenderli, di ferirli. Il grande amore è compatibile allora con una grande paura, non con la paura servile ed egocentrica della punizione che viene scacciata dall'amore, ma con il tipo di paura che sperimentiamo in presenza di una grande bellezza, di una vera santità, di una bontà innegabile. Una paura che è una sorta di timore.
Il coraggio non è una virtù che elimina la paura, ma una virtù che ci permette di fare ciò che è giusto nonostante la paura. Rimaniamo spaventati anche nel momento in cui agiamo con coraggio. Lo vediamo nella forza della preghiera di Ester, una parte della quale viene letta nella prima lettura di oggi. Non ha tanto paura di Dio, quanto di suo marito: deve prendere in mano la sua vita e rischiare la sua ira, se vuole intercedere per il popolo.
Ma lo fa, le vengono date le parole con cui pregare. Salvaci dalla mano dei nostri nemici”, dice, ‘trasforma il nostro lutto in letizia e i nostri dolori in pienezza’. Liberaci dal male.
Gesù ci incoraggia ad avere lo stesso atteggiamento di confidenza e fiducia nel Padre. Dobbiamo rivolgerci a lui in preghiera anche quando abbiamo paura e timore, quando ci sembra impressionante e intimidatorio. Chiedete, cercate, bussate. Se non riuscite a trovare le parole, usate le parole di Ester, o le parole di Giobbe, o le parole dei Salmi, soprattutto le parole che Gesù ci ha insegnato. Tutte parlano già delle cose per cui vogliamo pregare.
Dobbiamo praticare la preghiera e questo è l'unico modo per impararla. Siamo già a più di una settimana di Quaresima ed è uno degli scopi principali di questa stagione, tornare a pregare, a farlo più regolarmente, a dedicarvi più tempo ed energia. Potremmo avere bisogno di coraggio prima di tutto, se ci sentiamo oppressi dai nostri peccati, delusi per lo stato della nostra anima. Potremmo aver bisogno di confessarci per eliminare l'oppressione e scacciare la delusione. Poi potremo pregare di nuovo con coraggio.
E dobbiamo ricordare il nostro prossimo nelle nostre preghiere. Gesù non ci permetterà di rifugiarci in una vita spirituale egocentrica, in una coltivazione egocentrica della “santità”. Nel Vangelo di oggi dice: “Fate agli altri quello che vorreste fosse fatto a voi”. Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori”, dice nel Padre Nostro. L'amore per il suo popolo dà a Ester il coraggio di parlare, prima a Dio e poi al re. Quando anche noi ci commuoviamo per il grande bisogno degli altri, ci sarà facile pregare, le parole arriveranno. Troveremo anche il coraggio non solo di parlare a Dio, ma di affrontare qualsiasi cosa ci chieda il bisogno umano.
mercoledì 12 marzo 2025
Quaresima Settimana 1 Mercoledì
Letture: Giona 3,1-10; Sal 50/51; Luca 11,29-32
In che cosa consiste il segno di Giona? Per Luca, la predicazione di Giona e il pentimento dei Niniviti sono il segno per chi ascolta Gesù. La regina di Saba venne ad ascoltare la sapienza di Salomone e il popolo di Ninive ascoltò la predicazione di Giona. C'è qualcosa di più grande sia di Giona che di Salomone. Dovete quindi ascoltare lui, Gesù, vivere della sua saggezza e rispondere alla sua chiamata al pentimento.
In Matteo, Gesù riporta la parte precedente delle avventure di Giona e indica i suoi tre giorni nel ventre del pesce. Questo è il segno di Giona, secondo Matteo, una prefigurazione dei tre giorni che Gesù avrebbe trascorso da morto nella tomba. Il racconto di Matteo ci offre l'immagine più forte e potremmo essere tentati di supporre che Luca implichi la stessa cosa. Ci sono poche immagini bibliche più potenti di quella di Giona nel ventre del grande pesce.
Ma per Luca la predicazione di Giona e il pentimento del popolo sono il segno. E questo ci apre la strada per notare un'altra cosa nell'esperienza di Giona a Ninive. Non solo il popolo si pente, ma anche Dio si pente del male che aveva detto di voler fare loro. Il pentimento di Dio dispiacque molto a Giona, ci viene detto, ed egli si arrabbiò.
Quando Gesù indirizza i suoi ascoltatori al segno di Giona, deve pensare che la misericordia divina mostrata in quel luogo sia in primo piano. Dopo tutto, egli è venuto a mostrarci il Padre. Il pentimento di Dio nel Libro di Giona anticipa tante parabole di Gesù in cui la giustizia di Dio diventa sconcertante perché inghiottita dalla misericordia di Dio. Se ci sentiamo un po' arrabbiati con il figliol prodigo, o con gli operai dell'undicesima ora che vengono pagati come quelli che hanno lavorato tutto il giorno, o al pensiero che prostitute e altri peccatori pubblici entrino nel regno dei cieli prima di noi, allora siamo in compagnia di Giona.
Egli si sentiva usato da Dio. La sua missione era stata un successo completo, l'intera città si era pentita alla sua predicazione, ma lui era ancora arrabbiato. Questo è il segno di Giona. Chiamandoci al pentimento, Dio ci chiede di diventare come Lui. Egli è sempre pronto a essere misericordioso, a volgersi verso di noi. Come il padre nella storia del figliol prodigo, il primo segno di pentimento del peccatore conquista l'attenzione e la misericordia di Dio. (In realtà crediamo che non sarebbe nemmeno possibile senza la precedente attenzione e misericordia di Dio).
La Quaresima è quindi un tempo di pentimento reciproco, in cui rivolgiamo il nostro cuore al Padre sapendo che il cuore del Padre è rivolto verso di noi. Possiamo essere certi del pentimento di Dio, della sua disponibilità a mostrare misericordia. Come Dio ha visto dalle loro azioni che i Niniviti si stavano allontanando dal loro peccato, così noi abbiamo visto dalle azioni di Dio che egli è rivolto verso di noi. E noi, allora? Dobbiamo dimostrare con le nostre azioni che stiamo rispondendo alla chiamata di Gesù al pentimento. Per aiutarci a rispondere a questa chiamata, il Padre ci ha dato non solo il segno di Giona, ma il segno di Gesù.
martedì 11 marzo 2025
Quaresima Settimana 1 Martedì
Letture: Isaia 55,10-11; Salmo 33; Matteo 6,7-15
Il brano di Isaia è uno dei più brevi ma anche dei più belli utilizzati nella liturgia della Chiesa. La parola che esce dalla bocca di Dio non torna a lui a vuoto. Quindi la parola deve tornare alla sua fonte. La parola è quindi in missione. Non viene pronunciata semplicemente per riverberare nei cieli in cerchi sempre più ampi. Viene pronunciata, come la pioggia e la neve, per entrare in contatto con la creazione, per irrigare la terra e renderla feconda, fornendo semi e cibo.
La parola che viene pronunciata, come tornerà, con quali frutti, avendo generato quale tipo di vita? Sembra che tornerà con altre parole, che tornerà con l'eco che ha generato, che tornerà con i cambiamenti che ha provocato, che tornerà con le relazioni che ha stabilito. Le parole fanno tutte queste cose, fanno eco, invitano altre parole in risposta, cambiano le cose, stabiliscono e confermano le relazioni.
La lettura di questo brano, come quella di oggi, insieme al passo di Matteo in cui Gesù insegna ai suoi discepoli il Padre Nostro, ci porta a una meditazione più profonda sulla parola, sulle parole e sulla Parola. Nel Padre Nostro, infatti, ci vengono date le migliori parole umane possibili con cui riecheggiare il discorso del Padre a noi. Ogni parola che pronunciamo, in qualche modo vera o buona, è un'eco della parola di verità e di bontà che fonda la creazione e ci parla attraverso di essa. Ma ora Egli ci ha parlato attraverso la sua Parola, e questa Parola, il Signore incarnato, ci dà parole umane che ci permettono non solo di fare da eco alla verità e alla bontà di Dio, ma di partecipare alla sua conversazione con il Padre.
Il Padre vostro sa di cosa avete bisogno prima che glielo chiediate”. La preghiera è una delle opere della Quaresima non perché debba essere penitenziale e noiosa, ma perché è il cuore del nostro essere cristiani. La preghiera è il modo in cui partecipiamo allo scambio, alla conversazione che avviene tra il Padre e il Figlio. Il Padre parla e la Parola viene pronunciata. Il Padre è la fonte di tutto l'essere, della vita e della comprensione ed è adeguatamente ricevuto e compreso solo dal Figlio eterno, è adeguatamente apprezzato e amato solo dal Figlio nello Spirito.
Il Padre nostro è la traduzione della Parola in parole. Ecco la pioggia e la neve che bagneranno la terra, addolcendo i nostri cuori, concentrando le nostre menti, generando in noi vita e amore. Siamo invitati a entrare nel grande girotondo che è la missione della Parola, pronunciata dall'eternità nella creazione, inviata nel tempo per redimere la creazione, che torna al Padre dopo aver compiuto ciò per cui era stata mandata. Noi “saltiamo su” questo grande movimento dicendo il Padre Nostro, facendo nostre quelle parole. Quando sono diventate l'espressione veritiera della nostra mente e della nostra volontà, allora abbiamo trovato il nostro posto come figli adottivi del Padre. In Gesù Cristo ascoltiamo la Parola del Padre. Pronunciando le parole che ci ha insegnato, diventiamo servitori amorevoli della Parola di Dio. Entriamo nella mente e nella volontà di Cristo, ci uniamo al coro di lode e di intercessione di cui Lui è il leader, ci convertiamo e torniamo a casa al Padre nel quale torniamo anche a noi stessi.
lunedì 10 marzo 2025
Quaresima Settimana 1 Lunedì
Letture: Levitico 19:1-2, 11-18; Sal 18/19; Matteo 25:31-46
A questa famosa scena del giudizio universale, della separazione delle pecore e delle capre, si potrebbe chiedere: quale essere umano c'è che non abbia prima o poi aiutato un altro? E quale essere umano c'è che non abbia prima o poi mancato di aiutare un altro? L'insegnamento importante qui non è dunque di tipo moralistico e dobbiamo trarne qualcos'altro. Ciò che dobbiamo trarre è il suo insegnamento su Cristo nel più piccolo dei nostri fratelli e sorelle: servendo gli uni gli altri lo stiamo servendo.
Il triangolo quaresimale preghiera-elemosina-digiuno è al servizio del triangolo cristiano Dio-altri-sé: questa è la rete di relazioni in cui viviamo la nostra vita se cerchiamo di viverla secondo il grande comandamento di amare Dio e amare il prossimo come noi stessi.
Chi è il bisognoso? La risposta di questo Vangelo è molto chiara, poiché elenca i bisogni fondamentali dell'umanità e le opere di misericordia che rispondono a tali bisogni. Ma l'esperienza di una comunità come l'Arche, ad esempio, ci obbliga a ripensare alla “capacità” e alla “disabilità”, al “bisogno” e alla “forza”. Lì impariamo a conoscere l'abilità dei disabili (per l'amore, l'onestà, la fiducia, ad esempio) e la disabilità dei normodotati (per l'amore, l'onestà, la fiducia, ad esempio).
Si riapre così la questione di chi sia il più piccolo dei fratelli e delle sorelle di Cristo. La risposta sembra essere: tutti, in qualche momento o in qualche modo. Prendendoci cura di chiunque abbia bisogno di cure, ci prendiamo cura di Cristo. A volte le cure necessarie richiedono opere di misericordia corporali, che si occupano dei bisogni fisici come cibo, vestiti e alloggio. A volte sono necessarie opere di misericordia spirituale: incoraggiamento, accompagnamento, perdono, ascolto. Lungo il cammino dell'amore insegnatoci da Cristo, scopriamo la nostra necessità e la nostra forza.
domenica 9 marzo 2025
Prima Domenica di Quaresima (Anno C)
Letture: Deuteronomio 26:4-10; Salmo 90; Romani 10:8-13; Luca 4:1-13
Ogni anno, nella prima domenica di Quaresima, leggiamo le tentazioni di Gesù. Questo per incoraggiarci all'inizio del nostro digiuno quaresimale. Ci mettiamo in cammino per quaranta giorni, come Gesù digiunò per quaranta giorni nel deserto. Alla fine di questo periodo fu tentato dal diavolo. Non abbiamo quindi un sommo sacerdote incapace di solidarizzare con noi nella nostra debolezza, ma uno che è stato tentato in tutto e per tutto come noi, pur essendo senza peccato.
Chi cerca di servire Dio o di seguire Gesù deve essere preparato alla tentazione, alla prova. Questo per aiutarci a sapere chi siamo, cosa rappresentiamo, di cosa siamo capaci, dove si trova il nostro cuore. In risposta alle tentazioni che gli vengono poste davanti, Gesù dimostra di amare il Padre con tutto il cuore, con tutta la mente e con tutte le forze. Cita i passi del Libro del Deuteronomio in cui si chiede a Israele questo tipo di amore per Dio. Gesù si mostra come colui che è fedele, attirato dallo Spirito nel deserto dove il popolo è stato per la prima volta fidanzato a Dio nella giustizia e nella rettitudine, nell'amore costante e nella misericordia. Lì sono stati messi alla prova per dimostrare il loro amore per Dio e così è anche per lui. Non possiamo aspettarci di non essere messi alla prova dalla vita e in Quaresima ci alleniamo per questo.
Quest'anno leggiamo il racconto di Luca. Si differenzia da quello di Matteo per due aspetti. L'ordine delle tentazioni è cambiato in modo che l'ultima sia a Gerusalemme. Come racconta Luca, il ministero pubblico di Gesù è un viaggio verso Gerusalemme, dove compie la Pasqua attraverso la morte fino alla vita della risurrezione. La storia della Chiesa è un viaggio che parte da Gerusalemme, mentre i discepoli diventano suoi testimoni non solo lì, ma anche in Giudea e Samaria e fino all'estremità della terra. Gerusalemme è al centro dell'opera in due parti di Luca (Luca e Atti): è giusto che il diavolo lasci Gesù a Gerusalemme.
La seconda differenza è che, nel racconto di Luca, il diavolo lascia Gesù “fino al momento opportuno”. Si incontreranno di nuovo a Gerusalemme quando avverrà la prova finale di Gesù, l'“ora” in cui lascerà questo mondo e tornerà al Padre. La vittoria finale di Gesù sulla tentazione avviene in quell'ora, sulla croce. Ancora una volta la sua vittoria è triplice: “Padre, perdona loro”, “oggi sarai con me in paradiso”, “Padre, nelle tue mani affido il mio spirito”.
sabato 8 marzo 2025
Sabato dopi il Meroledi delle Ceneri
Letture: Isaia 58,9-14; Salmo 86; Luca 5,27-32
venerdì 7 marzo 2025
Venerdì dopo il Mercoledì delle Ceneri
Letture: Isaia 58,1-9; Salmo 51; Matteo 9,14-15
giovedì 6 marzo 2025
Giovedì dopo il Mercoledì delle Ceneri
La tentazione
Per molti la tentazione è l'ultima stazione prima del peccato. Le persone scrupolose possono addirittura considerare la tentazione come identica al peccato. Nel Nuovo Testamento, anche se la parola tentazione è usata ventuno volte, solo una volta significa tentazione al peccato. Che altro può significare, allora?
Nella Bibbia, la tentazione si riferisce alla messa alla prova del cuore umano da parte di Dio. Secondo il Libro dei Proverbi, “il crogiolo è per l'argento e la fornace è per l'oro, e il Signore prova i cuori” (17.3). Il Libro del Siracide dice: “Figlio mio, se ti presenti per servire il Signore, preparati alla tentazione. Metti a posto il tuo cuore e sii saldo, e non essere precipitoso in tempo di calamità” (2,1-2). Negli atti del re Ezechia riportati nel secondo libro delle Cronache, leggiamo che Dio lasciò Ezechia a se stesso per metterlo alla prova e conoscere tutto ciò che aveva nel cuore (32,31).
Dio soppesa i cuori umani e li mette alla prova per vedere di che pasta sono fatti. Perché Dio fa questo? Per purificare i nostri cuori, in modo da poter amare con maggiore integrità; ma anche per far crescere il cuore dell'uomo, in modo da poter amare di più.
Se questo è vero, allora la tentazione è inevitabile ed è una parte necessaria della vita con Dio. La tentazione non è una cosa negativa, anzi può essere vista come qualcosa di utile per noi. Infatti, San Luca ha sottolineato che è stato lo Spirito Santo a condurre Gesù nel deserto per essere tentato da uno spirito non proprio santo.
La tentazione ci aiuta a conoscere le nostre reali motivazioni. Solo affrontando le opzioni e prendendo decisioni arriviamo a sapere a che cosa diamo veramente valore e a che punto è il nostro cuore. La lotta con la tentazione fa crescere la conoscenza di sé. In effetti, e in pratica, è solo attraverso la tentazione che arriviamo a distinguere ciò che apprezziamo davvero da ciò che pensiamo di apprezzare. La lotta con la tentazione ci aiuta a chiarire questa differenza.
È facile essere virtuosi quando non abbiamo scelta. Di fronte alle scelte che la tentazione ci offre possiamo, scegliendo bene e con saggezza, crescere nella virtù. Santa Teresa d'Avila dice che l'amore si vede, non se lo si tiene nascosto negli angoli, ma “in mezzo alle occasioni di caduta”. La tentazione ci aiuta quindi a mettere a posto il nostro cuore e a purificare il nostro amore donandoci con chiarezza e decisione a ciò che ha veramente valore.
La tentazione a volte comporta lotta, difficoltà, sudore e lacrime, ma attraverso questa sofferenza cresciamo. Invece di rimpicciolirci limitando le nostre opzioni, la sopravvivenza alla tentazione ci aiuta a diventare più grandi e più grandi di prima. L'esperienza di lottare con la tentazione ci permetterà di non essere precipitosi nel momento della tentazione, ma di crescere in quella calma saggezza che è un segno distintivo della santità. La tentazione affina lo spirito e il carattere morale dell'essere umano.
La tentazione è quindi una cosa utile, anche se l'esito della nostra lotta non è garantito. Attraverso la tentazione impariamo a conoscere le nostre debolezze e i nostri punti deboli, la profondità dei nostri impegni, la misura in cui siamo pronti a servire Dio. Durante la Quaresima è come se invitassimo consapevolmente a questo tipo di prova, mettendoci per così dire sulla linea di tiro, mentre sottoponiamo la nostra vita all'esame di Dio. Paolo invita i Corinzi a fare esattamente questo nella sua seconda lettera ai Corinzi: Esaminatevi per vedere se vivete nella fede. Mettetevi alla prova. Non vi rendete conto che Gesù Cristo è in voi? - A meno che, appunto, non abbiate fallito la prova!” (13,5).
La Quaresima è un tempo di prova e di allenamento, per affrontare onestamente i nostri valori e per crescere (anche con qualche dolore) nella fede e nell'amore del Signore.
I quaranta giorni che osserviamo ricordano i quaranta giorni che Gesù trascorse nel deserto dopo il suo battesimo da parte di Giovanni e prima del suo ministero pubblico. Lì fu messo alla prova. Anche se nel suo caso l'esito era garantito, si trattò comunque di una vera e propria esperienza di tentazione, in quanto Dio sondò la sua integrità. Era davvero serio nella missione a cui era stato chiamato? Amava il Padre con tutto il cuore, con tutta la mente e con tutte le forze? Era in fondo il servo che Israele desiderava, pronto a servire Dio con tutto se stesso? La prova di Gesù nel deserto era per vedere se amava il Padre ed era pronto a servirlo fino in fondo. I testi che egli cita in risposta alle sollecitazioni di Satana appartengono tutti a quella parte del Deuteronomio in cui si comanda al popolo di Dio di amare Dio con tutto il cuore, con tutta la mente e con tutte le forze. Questo dà forma alla triplice prova che egli subì, così come dà forma alla prova che inevitabilmente subiremo noi.
Il valore delle tentazioni di Gesù per noi sta nel sapere che ciò che noi attraversiamo, lui lo ha già attraversato. Non abbiamo solo l'esempio di Gesù a guidarci, ma anche la sua compagnia e l'aiuto della sua grazia mentre cerchiamo di tornare a Dio con tutto il cuore. La lettera agli Ebrei dice: “Era conveniente che Dio, per il quale e per mezzo del quale esistono tutte le cose, nel portare molti figli alla gloria, rendesse perfetto, mediante le sofferenze, il precursore della loro salvezza. ... Poiché egli stesso è stato messo alla prova con ciò che ha sofferto, è in grado di aiutare coloro che sono messi alla prova” (2.10,18).