Un regalo più grande non potevi farmi, uno zampillo d’acqua fresca dopo giorni e giorni in un deserto che sai bene quanto arido. Sarò all’altezza di questo dono, lo prometto a me stessa.
Etty Hillesum

Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!
Caterina da Siena

mercoledì 8 maggio 2024

Pasqua, Sesta Settimana, Mercoledì

Letture: Atti 17:15, 22-18:1; Salmo 148; Giovanni 16:12-15

Gli Atti 17 ci mostrano Paolo che predica la risurrezione di Cristo agli ebrei di Tessalonica e Beroea (17:1-15) e ai gentili di Atene (17:16-34). Le sue argomentazioni con gli ebrei sono, non a caso, basate sulle Scritture (17:2-3, 11), mentre quelle con i gentili sono più filosofiche (17:17-18, 22-31). Si dice spesso che la sua accoglienza da parte dei filosofi di Atene contribuisca a spiegare i commenti di Paolo in 1 Corinzi sulle argomentazioni tratte dalla filosofia, come se avesse ricevuto il sangue al naso dai filosofi di Atene, ma questo discorso non è né più né meno riuscito di altri da lui tenuti (1 Corinzi 2:1-5; cfr. At 18:1 e Romani 1:18-32). 

Il sermone pronunciato all'Areopago è un testo ricco e significativo. Ci mostra Paolo che si confronta con l'"intellighenzia" del suo tempo, i filosofi di Atene, e cerca di presentare loro il messaggio evangelico in un modo che si colleghi al loro modo di avvicinarsi alla conoscenza e alla verità.

Lo sfondo del discorso è la sua esperienza di vedere la città piena di idoli, un fatto che "provocò il suo spirito dentro di sé" (17,16). Discuteva con chiunque si trovasse lì, compresi i filosofi e gli abitanti cosmopoliti di Atene in generale. Essi "non dedicavano il loro tempo a nulla, se non a dire o a sentire qualcosa di nuovo" e allo stesso tempo, dice Paolo, erano "eccezionalmente religiosi" (17,19-22). Per loro Paolo è un "chiacchierone" (letteralmente un "raccoglitore di semi" o, come diremmo noi, un "raccoglitore di cose") e un "predicatore di divinità straniere". Ma loro erano interessati a tutto ciò che era nuovo o strano, così lo ascoltarono.

I temi del discorso di Paolo sono al centro della visione teologica del successivo padre della Chiesa noto come "Pseudo-Dionigi". Si tratta di un monaco siriano del V secolo che pubblicò i suoi scritti con il nome di "Dionigi l'Areopagita", una delle persone convertite dalla predicazione di Paolo ad Atene. Il successivo Dionigi ebbe un'enorme influenza nella teologia e nella spiritualità cristiana per tutto il Medioevo, e soprattutto nell'Occidente latino, una volta che le sue opere furono tradotte.

Quali sono dunque i temi della teologia "dionisiaca" così come la presenta San Paolo? Uno è il "Dio sconosciuto". Ciò che voi adorate come sconosciuto", dice, "io ve lo annuncio" (At 17,23).  Tommaso d'Aquino, profondamente influenzato dallo Pseudo-Dionigi, dirà in seguito che in questa vita presente siamo uniti a Dio come a uno sconosciuto. Ma questo Dio sconosciuto - il Dio della teologia negativa - è il creatore di tutte le cose, che ha fatto il mondo e tutto ciò che contiene. È questo Dio, dice Paolo, che dà agli esseri umani la vita, il respiro e tutto quanto. Dio ha creato tutte le nazioni da una sola (letteralmente "da un solo uomo"), determinando i periodi storici assegnati a queste nazioni e i confini delle loro abitazioni.

Dio ha posto in tutti gli esseri umani un "desiderio naturale" di Dio (anche se Paolo non usa questa espressione precisa), poiché il Creatore va cercato nella speranza di essere sentito e trovato. È una buona descrizione di qualsiasi ricerca umana di Dio, una ricerca perfettamente comprensibile dal momento che Dio "non è lontano da nessuno di noi perché è in Dio che viviamo, ci muoviamo e siamo". Siamo infatti figli di Dio, dice Paolo citando il poeta greco Arato, e, allo stesso tempo, le opere dell'arte e dell'immaginazione umana non possono rappresentare Dio. Da un lato Paolo respinge tutti gli idoli che potrebbero pensare di rappresentare Dio, dall'altro ricorda ai suoi uditori che l'unica vera immagine di Dio all'interno della creazione è l'essere umano.

Il Dio sconosciuto sarà sempre estraneo, nuovo e giovane, un "Dio delle sorprese" trascendente, che non può e non vuole essere inchiodato dall'arte, dall'immaginazione o dall'intelligenza degli esseri umani. Dio non abita in santuari fatti dall'uomo e non è servito da mani d'uomo" (At 17,23-24). Coloro che predicano questo Dio - il Dio vivente e vero, il Creatore sconosciuto eppure ricercato - saranno demolitori di idoli, sia che si tratti di idoli fatti dall'artigianato umano in oro o argento o pietra, sia che si tratti di costruzioni intellettuali, artistiche o spirituali fatte dal ragionamento umano e con le quali cercheremmo di avere e trattenere Dio (immagini, idee, esperienze che potremmo essere tentati di considerare come se dessero un nome o identificassero o contenessero Dio).

Paolo continua dicendo che il tempo della "non conoscenza" è stato trascurato da Dio che ora chiama tutti al pentimento in Cristo, colui che Dio ha designato come giudice del mondo. Il suo pubblico si sente a disagio di fronte a questa svolta del discorso: pentimento? giudizio? un singolo individuo con una missione divina? E poi la predicazione di Paolo si interrompe completamente al passo successivo: Dio ha dato la certezza di questa missione di Cristo risuscitandolo dai morti.

Inevitabilmente la predicazione del Vangelo si "rompe" quando si scontra con le cose che rendono difficile la fede. Queste cose sono molte e varie. Alcuni degli ascoltatori di Paolo ad Atene avevano sentito abbastanza a questo punto: era troppo estraneo al loro modo di pensare che poteva considerare l'immortalità dell'anima ma non certo la risurrezione del corpo. Alcuni promisero di riascoltare Paolo in merito alle sue convinzioni - una sorta di condanna con lode - e alcuni arrivarono a credere, in particolare una donna di nome Damaris e Dionigi l'Areopagita. 

Il discorso di Paolo ad Atene è un meraviglioso esempio di come predicare a un pubblico colto e istruito. Da un lato creare connessioni con i loro modi di sapere e di pensare, percorrere insieme la strada intellettuale il più possibile. Dall'altro lato, essere pronti al punto di rottura, un punto che è inevitabile, perché il Vangelo chiama tutti alla conversione, alla metanoia, al rinnovamento dei nostri modi di pensare. Questa conversione non è solo morale o religiosa, ma sarà sempre anche intellettuale.

In un momento in cui molti sentono il peso delle argomentazioni intellettuali contro la fede cristiana - in particolare le domande provenienti dalla scienza e dalla filosofia - il discorso di Paolo rimane di grande valore come primo incontro tra "fede e ragione". Ma il suo valore si trova non solo nel successo del suo impegno filosofico nella parte iniziale del discorso, ma anche nel fallimento della parte successiva, dove lo scandalo dell'incarnazione e della risurrezione provoca e mette in crisi modi di pensare consolidati.

Nessun commento:

Posta un commento