Letture: Atti 15,7-21; Salmo 96; Giovanni 15,9-11
Gesù Cristo voleva che i suoi apostoli diventassero leader responsabili della comunità dei credenti. Tuttavia, non lasciò loro un modello da seguire per ogni possibile situazione e circostanza. In quanto uomini e donne liberi, responsabili, capaci di pensare e di scegliere, i primi leader cristiani dovevano decidere come svolgere il loro lavoro per Cristo, come organizzare la comunità, come esprimere l'insegnamento di Gesù in lingue e forme di pensiero diverse e come rispondere all'opposizione, alla persecuzione e alle presentazioni distorte del Vangelo di Gesù.
La Chiesa primitiva credeva che lo Spirito Santo fosse con loro e che a Pietro fosse stato assegnato un ruolo speciale nella guida della comunità. Così, fin dai primi tempi, si riunivano spesso in “concili” o assemblee di leader cristiani. Incontrarsi, discutere, riferire, condividere esperienze, decidere insieme cosa fare o dire: è così che gli esseri umani hanno sempre svolto le loro attività.
Gli Atti degli Apostoli raccontano molti di questi incontri di leader cristiani: quando decisero di nominare i “diaconi”; quando si chiesero se fidarsi di Paolo dopo la sua conversione; quando i leader di Antiochia decisero di mandare Paolo e Barnaba in viaggio missionario; quando Paolo incontrò i leader delle comunità cristiane di Efeso.
Nella Chiesa primitiva sorse una controversia su quanto della legge ebraica dovessero osservare i nuovi convertiti provenienti da fuori del giudaismo. Di conseguenza, fu convocata una riunione a Gerusalemme per risolvere il problema. Parlarono Pietro, Barnaba e Paolo. Lo stesso fece Giacomo, il capo della comunità originaria di Gerusalemme. Come risultato di questo “concilio” degli “apostoli e degli anziani, con tutta la Chiesa”, fu preservata l'unità della comunità cristiana, fu ampliata la sua comprensione del Vangelo, fu chiarita la sua politica e fu estesa la sua missione. La storia del cosiddetto “concilio di Gerusalemme” è raccontata in Atti 15.
Da allora, la Chiesa ha tenuto molti concili. Si tratta fondamentalmente di concili di vescovi, anche se vi partecipano anche altri leader e membri della Chiesa. Ci sono stati concili locali per affrontare problemi locali. Ci sono stati concili generali, universali o, come vengono chiamati, ecumenici per affrontare questioni che riguardano tutta la Chiesa.
Molti di questi concili ecumenici si sono occupati di aspetti della dottrina cristiana. Il Concilio di Calcedonia (451) riuscì a esprimere la dottrina di Cristo come “veramente Dio e veramente uomo” in modo da rendere giustizia alla fede della Chiesa. Altri concili si occuparono maggiormente della gestione quotidiana della Chiesa, mentre il Concilio di Trento (1545-1553) rispose alla Riforma protestante introducendo una vasta riforma.
Più recentemente si sono verificati sviluppi nel tipo di concili che si svolgono nella Chiesa. Il Concilio Vaticano II (1962-1965) è stato fondamentalmente un concilio “pastorale” che si è occupato di aggiornare i modi di vivere e di predicare il Vangelo della Chiesa. Ha coinvolto un numero enorme di vescovi, teologi, laici e osservatori non cattolici.
In molti paesi si sono tenute conferenze nazionali di vescovi, sacerdoti e laici, alcune delle quali hanno prodotto documenti importanti e preso decisioni significative. Nell'attuale riflessione sul governo della Chiesa, suscitata dalle dimissioni di Benedetto XVI e dall'elezione di Francesco, molti ritengono che la strada migliore da seguire sia il rafforzamento del governo locale nella Chiesa, con una maggiore autonomia e responsabilità dei collegi locali e dei sinodi dei vescovi. L'esperienza della Chiesa irlandese, ad esempio, dimostra che i sinodi dei vescovi sono stati importanti per ristabilire la vita della Chiesa nel Paese dopo secoli di persecuzioni.
I concili continuano quindi nella Chiesa in varie forme, e il ruolo centrale del Papa in essi è chiaro. Un concilio ecumenico, o sinodo dei vescovi, ha luogo solo quando è convocato dal Papa come successore di San Pietro. I sinodi locali diventano autorevoli per la Chiesa quando le loro decisioni sono state accettate e approvate dal Papa. Il tempo del “concilio” è ancora considerato un tempo di preghiera urgente allo Spirito Santo che guida la Chiesa nel suo cammino. Anche se lo Spirito a volte opera attraverso figure individuali e profetiche, la Chiesa crede che lo Spirito opera anche, e normalmente, attraverso il dialogo, la discussione, la riflessione e le decisioni di gruppi di leader cristiani riuniti in concilio.
Nessun commento:
Posta un commento