Letture: Atti 18,9-18; Salmo 47; Giovanni 16,20-23
Che significato possono avere i capelli? Ci viene detto che Paolo si fece tagliare i capelli a causa di un voto. Chiaramente questo aveva una certa importanza per lui, ma quale poteva essere?
Come quasi ogni aspetto della vita umana, i capelli sono citati molte volte nelle Scritture. La condizione dei capelli indicava se una persona era anziana o giovane, sana o malata e, talvolta, anche pulita o sporca. I capelli di Sansone sono la fonte della sua grande forza e, una volta tagliati, egli è in balia dei suoi nemici. In Israele, lasciarsi crescere i capelli era segno di speciale devozione a Dio, come è ancora oggi il caso dei santoni indiani. Allo stesso modo, tagliarli può essere un segno di dedizione a Dio, come vediamo nel caso dei monaci e delle monache buddisti. Anche alcune comunità religiose cristiane fanno cose con i propri capelli, sempre come modo per esprimere la propria dedizione.
I capelli sono spesso citati nel Cantico dei Cantici come uno degli elementi che rendono una persona bella e attraente. E ci sono anche avvertimenti sul fatto che i capelli potrebbero essere troppo belli, troppo attraenti e quindi fonte di distrazione (anche per gli angeli [1 Corinzi 11:10]). Non sto suggerendo che San Paolo potesse soffrire di un eccessivo sex appeal - non abbiamo alcuna prova di ciò in nessun altro punto della Bibbia!
Tagliarsi i capelli può essere un segno di pentimento e penitenza e forse questo è il significato nel caso di Paolo. Nel cuore e nell'anima di Paolo sembra esserci un movimento, forse di pentimento o gratitudine, di desiderio o supplica, qualcosa nel suo rapporto con Dio che sentiva il bisogno di segnare in questo modo.
Tutto ciò che sappiamo della sua vita in questo momento è ciò che abbiamo letto nelle ultime settimane negli Atti degli Apostoli. Si può capire che lo stress e le tensioni della missione lo abbiano portato quasi al collasso. È stato adorato e vilipeso, accettato e rifiutato, arrestato e imprigionato, interrogato da varie autorità, miracolosamente liberato dalla prigione e gli sono state date visioni per sostenerlo e confermarlo nel suo lavoro. È diviso tra ebrei e gentili, non solo al di fuori della Chiesa, ma anche all'interno delle comunità cristiane.
Forse il suo voto è un modo per dire a Dio: anch'io desidero confermare la mia accettazione della missione che mi hai affidato, e voglio dirlo in modo chiaro, anche solo per ricordarlo a me stesso. Nei primi tempi della Bibbia si ergevano pilastri o pietre per segnare il luogo in cui era avvenuto un evento religioso importante. È parte della nostra natura esprimere attraverso segni e simboli le cose che riguardano i nostri impegni e le nostre relazioni (incidere le nostre iniziali su un albero, scambiarsi anelli, prostrarsi in pubblico...).
Non ci è chiaro quale fosse il voto di Paolo. Sappiamo solo che mette energia e determinazione nel suo pentimento, nella sua gratitudine, nel suo desiderio... qualunque cosa lo spinga a fare quel voto.
Il riferimento odierno al taglio di capelli di Paolo può servire a ricordarci i nostri impegni e le nostre relazioni: come stanno andando in questo momento? In particolare il nostro rapporto con Dio... quale pentimento, gratitudine, desiderio devo esprimere con forza oggi?
Nessun commento:
Posta un commento