Letture: Cantico dei Cantici 3,1-4 o 2 Corinzi 5,14-17; Salmo 63; Giovanni 20,1-2, 11-18
La storia di Maria Maddalena coinvolge cospirazioni, religione e sesso. Ha sempre avuto un posto nelle interpretazioni (romanzate) cospirative del cristianesimo. Il Codice Da Vinci di Dan Brown è solo l'ultimo di una serie di interpretazioni di questo tipo. Di solito coinvolgono anche i Cavalieri Templari, il Santo Graal, il Priorato di Sion, altre società segrete, il clero corrotto, informazioni segrete e una Chiesa cattolica disposta a tutto pur di nascondere alcune conoscenze sulle sue origini che potrebbero distruggerla e porre fine alla sua missione storica.
La cospirazione stessa è parte dell'eccitazione. Sembra che preferiamo credere che alcuni degli eventi che accadono nelle organizzazioni e nelle istituzioni siano il risultato di una cospirazione (un piano ben congegnato e intelligente), mentre ciò che stiamo cercando di spiegare è spesso semplicemente il risultato di incompetenza, cattiva gestione e disorganizzazione. Ma sembra esserci un “gene della paranoia” nella mente umana che preferisce la cospirazione. O forse è un desiderio infantile di sicurezza, che qualcuno da qualche parte sappia cosa sta succedendo, anche se non ce lo dice. Se la cospirazione può essere attribuita alla Chiesa cattolica, questo la rende ancora più avvincente, a quanto pare.
Gli altri due ingredienti essenziali per questo tipo di best seller sono la religione e il sesso. Questa combinazione attira sempre l'attenzione e ha un fascino particolare che da sola non genererebbe. Ancora una volta, se la religione coinvolta è la Chiesa cattolica, allora l'interesse è ancora maggiore. Se Gesù e Maria Maddalena si fossero sposati e avessero avuto figli che erano gli antenati dei re merovinghi di Francia, allora sarebbe sicuramente una storia degna di essere raccontata. Le prevedibili reazioni di condanna da parte della Chiesa di solito servono solo a generare maggiore interesse per il libro o il film.
Oggi celebriamo la festa di Santa Maria Maddalena. E la sua storia, come vediamo dalla lettura del Vangelo, coinvolge davvero cospirazione, religione e sesso. La cospirazione - qualcuno da qualche parte sa cosa sta succedendo; ciò che sta accadendo è il risultato di un piano ponderato e intelligente - è stata ordita nella mente e nel cuore di Dio prima dell'inizio dei tempi. È così che Paolo parla della cospirazione o, come la chiama lui, “il mistero”. Il Vangelo è predicato apertamente, la Parola è diffusa affinché tutti possano ascoltarla, e non c'è nulla di esoterico nell'insegnamento della Chiesa. Ma il significato di quell'insegnamento viene continuamente svelato. Ci sono sempre profondità da esplorare. Ci sono tesori nascosti in Gesù Cristo, e la nostra vera vita è nascosta con Cristo in Dio. Solo molto lentamente arriviamo a comprendere la verità di ciò che sta accadendo.
Quale cospirazione migliore potremmo mai intraprendere? Non sappiamo ancora tutto, ma sappiamo abbastanza di ciò che significa per noi e sappiamo abbastanza di Colui che sta dietro a tutto questo per abbracciare quell'insegnamento ed entrare in quel mistero con fiducia ed entusiasmo, anche se con timore e tremore.
Anche Maria Maddalena era chiaramente innamorata di Gesù. Egli era diventato il centro della sua vita. E il Vangelo di oggi racconta il momento più intimo di quella storia d'amore. Una delle letture raccomandate dalla Chiesa per la festa di oggi è tratta dal Cantico dei Cantici, in cui la sposa cerca il suo amato, colui che il suo cuore ama, colui che ha perso. All'alba, nel giardino, con le guardie che vegliano nelle vicinanze, un incontro segreto fatto di ansia, desiderio e mistero: questa è l'atmosfera in cui Gesù e Maria Maddalena si incontrano di nuovo.
Gli amanti, potremmo dire, si creano a vicenda. L'amore ci permette di essere più pienamente e più veramente noi stessi. Crea lo spazio in cui l'amato può essere, può fiorire e può crescere. Nel caso dell'incontro di Maria con Gesù non si tratta solo di una nuova vita - come Dante descriveva l'esperienza dell'innamoramento per Beatrice - si tratta di una nuova creazione, di un nuovo mondo, di un nuovo essere umano con una nuova felicità e pienezza più profonde. La cospirazione viene svelata da Gesù che dice “Maria”. Questa è la parola magica, chiamarla per nome. Lei lo riconosce, chiamata per nome viene immediatamente trasportata nel suo mondo e inizia a vivere come una creatura della Resurrezione.
La tradizione dice che Maria Maddalena continuò a predicare il Vangelo a Marsiglia prima di ritirarsi in una grotta sulle montagne fuori dalla città. In quel momento nel giardino dopo la Resurrezione, lei è la donna nuova che incontra l'uomo nuovo nel giardino della nuova creazione. Questo è il regno di cui aveva parlato Gesù, dove non ci si sposa più e non si hanno figli, ma dove si trova un diverso tipo di comunione e fecondità. “Non mi toccare”, le dice Gesù, “perché non sono ancora salito al Padre”. La trama si infittisce.
Vedete come la verità di questo mistero è molto più interessante della finzione dei teorici della cospirazione. Vedete come la religione e l'unione delle persone coinvolte qui sono molto più profonde di qualsiasi cosa i romanzieri riescano a descrivere. In un modo che non avrebbe mai immaginato, Maria Maddalena, alla ricerca di colui che il suo cuore amava, fu trovata da Lui. Egli la chiamò per nome, «Maria», come se avesse detto «sia Maria». E alla luce del Suo riconoscimento, ella vide il Signore.
Nessun commento:
Posta un commento