Un regalo più grande non potevi farmi, uno zampillo d’acqua fresca dopo giorni e giorni in un deserto che sai bene quanto arido. Sarò all’altezza di questo dono, lo prometto a me stessa.
Etty Hillesum

Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!
Caterina da Siena

giovedì 7 agosto 2025

Settimana 18 Giovedì (Anno 1)

Letture: Numeri 20,1-13; Salmo 95; Matteo 16,13-23

Normalmente, nell'esecuzione di qualsiasi compito serio, c'è almeno un momento di esitazione. Perché ho accettato di farlo? Devo davvero farlo? Il diavolo di mezzogiorno, di cui parlano spesso i padri del deserto, era inteso da Tommaso d'Aquino come questo fenomeno. A metà di qualsiasi impresa, o almeno a un certo punto, è probabile che sembri noiosa, interminabile, troppo difficile, e si potrebbe persino essere tentati di rinunciarvi del tutto.

Nelle letture di oggi troviamo due momenti di questo tipo. Il popolo condotto fuori dall'Egitto da Mosè dice: «Siamo passati dal male al peggio. Siamo in un posto miserabile. Meglio se fossimo rimasti schiavi in Egitto. Almeno avremmo avuto fichi e uva, mentre qui non abbiamo nemmeno l'acqua.

Meglio il male conosciuto che il male sconosciuto. Meglio rimanere nella schiavitù che ci è familiare e in qualche modo confortevole piuttosto che continuare il viaggio verso una libertà non ancora sperimentata, ancora solo promessa.

L'espressione di fede di Pietro è seguita immediatamente dalla prima predizione di Gesù sulla sua passione. Che il cielo ti protegga, Signore, dice Pietro, o qualcosa del genere. Questo non deve accadere. Abbiamo raggiunto un punto soddisfacente nel processo, sembra dire Pietro.

Perché guardare a un esito così terribile del viaggio? Vattene via da me, Satana, dice Gesù. Qualunque tipo di diavolo sia Pietro in quel momento, è fermamente respinto da Gesù, che ha gli occhi fissi sul Padre e sulla volontà del Padre, indipendentemente dalle difficoltà che incontrerà lungo il cammino.

Dobbiamo quindi abituarci a pensare secondo Dio, a rimanere alla sua presenza in ogni momento del cammino, specialmente nei momenti difficili, quando le persone diventano irritabili e siamo tentati di mettere Dio alla prova.

Molte volte ci sembrerà che la schiavitù che conosciamo sia meglio della libertà che non conosciamo. Gesù addomesticato non crea problemi a nessuno. Gesù libero ci conduce verso la gioia e la gloria della santità di Dio. Ma la santità è una prova e non ammette compromessi. Quindi, prima di affrettarti a rispondere alla domanda di Gesù: «Chi dici che io sia?», pensa alle implicazioni della tua risposta e al cammino che ti richiederà, e a ciò di cui avrai bisogno per perseverare in quel cammino.

Nessun commento:

Posta un commento